***AGGIORNAMENTO 10 MARZO***
Visto il perdurare e l'aggravarsi della situazione d'emergenza legata alla diffusione del Covid-19, in ottemperanza alle disposizioni delle autorità civili e sanitarie, il ciclo di lezioni "Laboratorio delle Idee — Cofini", la cui partenza era prevista il 31 marzo, è rimandato fino a data da destinarsi.
“I confini sono da sempre luoghi misteriosi. Separano, aprendo un varco, cercando un contatto. Disgiungono e congiungono cose, persone, luoghi, culture, identità, corpi. Danno forma ai paesaggi reali e immaginari, disegnano orizzonti, costruiscono mappe entro cui abitare, pensare, muoversi, guardare.”
Nelle parole del Professor Mauro Ceruti sono racchiusi significati, suggestioni, valori che il termine confine evoca. Anche quest’anno il Laboratorio delle Idee si pone come occasione di riflessione sulla parola scelta da tutta la comunità IULM tra le quattro proposte dal Rettore Prof. Gianni Canova: perché nel tempo della complessità “i confini sono un laboratorio nel quale siamo chiamati a entrare”. Quattro personalità della cultura e del pensiero offriranno le loro riflessioni sul tema.
Stefano Mancuso
La pianta del mondo
Serena Vitale
Tradurre: lavorare sui confini del diverso
Cristina Cattaneo
Corpi, confini e identità
Eva Cantarella
I confini nella storia: una riflessione sul Mediterraneo
Gli incontri del "Laboratorio delle Idee" rientrano nelle iniziative del Badge of Honour. Per ottenerlo è necessario iscriversi e partecipare ad almeno due lezioni magistrali su quattro.