Giuliano Gaiba è il nuovo Presidente di MondoIULM

Università - 15 marzo 2021

In un'intervista il neo-presidente illustra finalità e strategie dell'associazione da lui guidata

Il Dott. Giuliano Gaiba, AD di Eden Viaggi e Direttore Generale Operativo di Alpitour, è stato recentemente nominato Presidente dell'Associazione MondoIULM. La Redazione Web dell'Ateneo lo ha intervistato. 

Con la creazione di MondoIULM il nostro Ateneo ha voluto affermare la centralità della relazione tra il mondo accademico e quello dell’impresa in modo concreto e non solo ideale. Quali strategie intende mettere in atto MondoIULM nei prossimi anni?

La nascita di MondoIULM, avvenuta nel 2017 con i soci Gruppo Mediaset, Eden Viaggi Alpitour e Bnp Paribas Real Estate ha voluto sancire la visione lungimirante dell’Università IULM centrata sull’importanza della relazione tra mondo del lavoro e Università. Lo scopo di MondoIULM è garantire un raccordo culturale, funzionale e strategico tra Università e imprese al fine di migliorare sempre più i piani formativi in relazione alle esigenze del mercato, garantire agli studenti esperienze formative a contatto con le imprese e facilitare l’accesso dei laureati nel mondo del lavoro. In seguito al lavoro svolto in questi primi anni sotto la Presidenza della Dott.ssa Gina Nieri del Gruppo Mediaset, che ringrazio per il fondamentale lavoro svolto, siamo oggi ad un giro di boa, motivo che mi ha spinto ad accettare con grande entusiasmo la proposta dell’Università di ricoprire il ruolo di Presidente. L’obiettivo futuro di ulteriore sviluppo è sempre più importante e possiamo raggiungerlo con linee strategiche verso tre direzioni: 1) consolidamento e allargamento della base sociale; 2) raggiungimento degli obiettivi che Università e Aziende si sono posti in questa collaborazione; 3) divulgazione dell’esperienza di MondoIULM al mondo dell’istruzione e dell’impresa.

Nelle parole del nostro Rettore, Prof. Gianni Canova, l’università deve saper coniugare il sapere con il saper fare. In quest’ottica quale ruolo può svolgere l’associazione da lei presieduta?

Ciò che afferma il Rettore è a mio avviso una visione vincente, perché non vi è istruzione fine a se stessa senza possibilità di applicazione. Il grande rischio dell’istruzione, se avulsa dalla realtà del mondo del lavoro, è la creazione di delusione nelle aspettative dei ragazzi: IULM in questo è “visionaria” perché sa interpretare i tempi, creando corsi di studio in comparti innovativi tra cui la comunicazione, oggi alla base di qualsiasi successo imprenditoriale.
MondoIULM, da parte sua, svolge un ruolo importante creando un link tra eccellente istruzione e mondo del lavoro, aiutando sia l’Università che i ragazzi a mettere a fuoco ciò che il mercato attende e necessita attraverso le aziende che partecipano ai progetti. Dall’altra parte le aziende stesse che nella collaborazione con l’Università trovano la grande opportunità di una finestra aperta sull’innovazione e sulla visione speciale e non condizionata dei ragazzi. Questo può servire per risolvere casi aziendali o trovare nuove strategie di affronto del mercato: Università e Imprese, un connubio fondamentale per entrambe.

Data la sua lunga esperienza nel comparto turistico, tra i più duramente colpiti dalle conseguenze della pandemia, ritiene che MondoIULM possa essere una risorsa in grado contribuire a sollevare e rilanciare il settore?

Ciò che il comparto del turismo sta vivendo è una delle crisi più importanti mai vissute fino ad oggi: purtroppo la pandemia così aggressiva ha causato la “chiusura” del mondo agli spostamenti e la  situazione ad oggi non vede spiragli di uscita. All’orizzonte avanzano i vaccini ma sebbene questa sia sicuramente una speranza, perché si possa tornare ai livelli del 2019 ci vorranno anni. Questo però non deve scoraggiare, anzi, deve spronare ad usare il  tempo a disposizione per ripensare ai modelli organizzativi e alle strategie da adottare: il mondo non sarà più come prima, il digitale ha accelerato e la popolazione mondiale ha imparato un modo nuovo di relazionarsi. MondoIULM può aiutare il settore, unitamente alle associazioni di categoria e ai player nazionali del turismo, facendo da cassa di risonanza per sensibilizzare le istituzioni; c’è bisogno del contributo di tutti in questo momento per immaginare un nuovo modo di fare turismo, così come diventa fondamentale dialogare con gli enti preposti al fine di renderli partecipi della grande situazione di disagio che l’intero settore sta vivendo,
Il Turismo ripartirà, come ha fortemente sottolineato il Presidente Draghi nel suo discorso di replica alla Camera, tanto da ricreare il ministero con portafoglio per il solo Turismo, soppresso dal 1993, e che vede nel dott. Massimo Garavaglia il suo esponente: segno di grande fiducia in uno dei settori che con il 14% del Pil, prima della pandemia, rappresenta una delle risorse più importanti del nostro Paese.


Al Dott. Gaiba va l'augurio di tutta la comunità IULM per un buon lavoro!