Nullus enim locus sine genio est. Non esiste luogo senza il suo genio. In poche brevi parole Servio racchiude un’intera filosofia relativa al modo di pensare e concepire lo spazio che ci circonda. I nostri luoghi, territori, paesaggi sono veri e propri mondi, fatti di emergenze (i.e. sociali, artistiche, manifatturiere), genio e spirito di cose e di persone, che vale la pena intercettare e interpretare in modo nuovo e memorabile.
Il corso “Arti e mestieri dei territori”, tenuto da Davide Rampello, nasce con l'intento di educare alla comprensione, narrazione e valorizzazione della cultura materiale del territorio. Dall'arte casearia alla arte pasticcera, dall'arte dell'allevare alla macellazione, dal vino al cioccolato e al caffè, il corso risponde alla necessità di mettere in relazione i saperi e i domini materiali che un dato territorio offre al fine di progettare, in modo sinergico e integrato, la loro valorizzazione. Le varie lezioni vedranno coinvolti i più grandi interpreti di queste arti e mestieri: artigiani che condivideranno non solo la loro storia e il loro fare e saper fare, ma anche le loro più importanti creazioni, donando agli alunni la possibilità di conoscere in modo approfondito e pratico, toccare con mano e spesso degustare i frutti della loro arte.
Il corso, aperto alla cittadinanza, si terrà in IULM 5 dal 18 aprile al 23 maggio, tutti i mercoledì e i giovedì (ad eccezione della lezione di lunedì 20 maggio).
Scopri qui il programma di IULM for the City e compila il form per iscriverti.