Cosa comporta la trasformazione digitale dell'industria discografica? Che prospettiva propone e come si governa? Le risposte durante l'incontro in programma l'11 aprile, ore 15.30, in Aula 152.
Il settore discografico dopo aver subito un declino importante ed una crisi durata circa 20 anni ha ritrovato la spinta verso crescita e trend positivi accogliendo l'innovazione tecnologica che ha determinato la nascita di nuovi modelli di sviluppo, nuove possibilità di ascolto e rimodellato le aziende attive in questo comparto e il loro approccio al mercato di riferimento. Lo streaming è diventato in pochi anni il canale di maggiore accesso e consumo di musica, la selezione e la proposta dei contenuti musicali è sempre più legata alle piattaforme on demand.
Cosa comporta questa trasformazione, che prospettiva propone e come si governa? A questa domanda si cercherà di dare una risposta durante l’incontro dal titolo “L’innovazione, il nuovo marketing nell’industria discografica: streaming, intelligenza artificiale e ascolto on demand”, a cura di FIMI, che si terrà l’11 aprile dalle ore 15,30 alle ore 17,30, in Aula 152.
L'evento, organizzato dal Master in Editoria e produzione musicale IULM, è aperto a tutti gli studenti.
Saranno presenti:
Enzo Mazza, CeO FIMI – Moderatore
Lino Prencipe – Director Business Development, Sony Music
Enrico Pugni – Head of Digital, Brand Partnership & Consumer Insight di Warner Music
Jacopo Pesce – A&R Director, Universal Music