Vivere l’interattività di un videogioco in una sala cinematografica e vedere in anteprima videogame innovativi e originali. Questo e molto altro sarà il Milano Game Festival, in IULM dall'8 al 12/9.
Dopo la mostra Game Video/Art. A Survey, il video game torna protagonista in IULM con il Milano Game Festival che verrà ospitato negli spazi espositivi dello IULM Open Space (IULM 6). Cinque serate che, dal 8 al 12 settembre, ricalcheranno le linee di un vero e proprio film festival, con interventi di ospiti internazionali, eventi e anteprime. Il Milano Game Festival, diretto da Pietro Righi Riva e organizzato dallo studio indipendente Santa Ragione, è dedicato agli studenti, ai curiosi, agli appassionati di cinema e di arti digitali e a tutti coloro che sono alla ricerca di un’esperienza intelligente e originale di intrattenimento.
La selezione dei giochi del Festival mira a innalzare lo status del videogame a oggetto di consumo culturale e di design, dimostrando lo stato dell’arte nei giochi narrativi, sperimentali e politici. Il Milano Game Festival offre inoltre un formato completamente innovativo di fruizione di videogiochi: una vera e propria sala di visione (simile a una sala cinematografica) con numerose postazioni, nella quale si potrà godere, per un tempo adeguato, della fruizione di titoli con un valore artistico significativo. La grande innovazione sarà che tutti i partecipanti potranno giocare allo stesso videogame contemporaneamente condividendo quindi un’esperienza comune simile a quella che gli spettatori vivono al cinema.
Parte della XXI Triennale , il Milano Game Festival rappresenta il tema "Design after Design" nell’arte digitale e nella narrazione interattiva. Il festival intende quindi celebrare un nuovo tipo di game design autoriale, colto e radicalmente indipendente guardando al videogioco come a un medium che ha ormai raggiunto uno spessore culturale e artistico in grado di raggiungere la profondità intellettuale e l’accessibilità del cinema, della musica, e della letteratura. Il festival presenta lo stato dell’arte del video game e del game design con uno sguardo al futuro, presentando i lavori (anche in corso) dei più importanti e originali autori internazionali.
Clicca qui per registrarti al Festival e partecipare alle sessioni di gioco (60 posti per sessione).
Per ulteriori informazioni e il programma completo delle anteprime, consulta il sito ufficiale del festival a questo link.