Le professioni musicali

Data pubblicazione 07 novembre 2016
Un evento per scoprire le professioni musicali più interessanti e ricercate, dall'editoria all'organizzazione concertistica.Appuntamento con i professionisti del settore il 14/11, alle 13.30, Aula 152

Quali sono le professioni musicali più interessanti e ricercate? Come si organizza un concerto o un festival musicale? Come si scrive di musica? Questi e molti altri saranno i temi trattati durante l’evento “Professioni musicali: editoria e organizzazione concertistica - Intorno al jazz e al pop”, organizzato dal Master in Editoria e produzione musicale, che si terrà lunedì 14 novembre dalle 13.30 alle 15, in Aula 152.

L’incontro sarà animato da alcuni protagonisti della scena dell’editoria musicale e della musica dal vivo: Enrico Rava, trombettista jazz e autore celebre a livello mondiale e Luciano Linzi, direttore del festival JazzMi (in corso ora a Milano), presenteranno la ricca rassegna concertistica milanese che vedrà Enrico Rava protagonista di un concerto che si terrà proprio il pomeriggio del 14 novembre; Gianfranco Salvatore, docente di Popular music all’Università del Salento, musicista e autore, presenterà il suo nuovo volume I primi quattro secondi di Revolver. La cultura pop degli anni Sessanta e la crisi della canzone; Iaia De Capitani, editore di Aereostella e l’autrice Roberta Maiorano, illustreranno due  volumi  dedicati al Premio Nobel Bob Dylan e al compianto cantante e autore Lucio Dalla (L’uomo che sussurrava al futuro. Lucio Dalla);  Luca Cerchiari, Direttore del Master IULM in Editoria e produzione musicale e autore di innumerevoli saggi in Italia e nel mondo, presenterà  il suo nuovo saggio Intorno al jazz. Dall’etnologia alla popular music.

La produzione editoriale di libri e riviste e la produzione e organizzazione concertistica (concerti, festival, rassegne) sono due attività professionali che il Master IULM in Editoria e produzione musicale intende sviluppare ulteriormente nella sua nuova edizione. Il Master fornisce infatti conoscenze teoriche e pratiche per gestire differenti aspetti professionali inerenti la produzione e la promozione nell'editoria musicale e offre ai suoi studenti  numerose opportunità di stage presso aziende multinazionali e italiane.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 15 gennaio 2016.

L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti  gli studenti.