La rigenerazione urbana in mostra

Data pubblicazione 10 novembre 2015
Venerdì 13 novembre, alle 18, debutta a Roma "Badlands. Pratiche di rigenerazione urbana", l'esposizione curata dagli studenti del Master in Management delle risorse artistiche IULM (MaRAC).

Badlands. Pratiche di rigenerazione urbana

Rigenerazione urbana come tentativo di dare nuova vita al tessuto sociale e culturale in aree della città di Roma spesso marginalizzate. Questo il filo conduttore delle opere e dei progetti che saranno esposti nella mostra Badlands. Pratiche di rigenerazione urbana, dal 13 al 15 novembre 2015 presso la Factory – Spazio Giovani di Roma Capitale, all’interno dell’ex-mattatoio del quartiere Testaccio. 

L’evento, ideato e organizzato dagli studenti della V edizione del Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali (MaRAC), promosso dalla Fondazione Roma e dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, è prodotto in collaborazione con Zétema Progetto Cultura e Fondazione Adriano Olivetti, e gode della sponsorizzazione tecnica di Agorà s.r.l.

Il percorso espositivo intende esplorare le Badlands, terre ‘cattive’, da due differenti punti di vista, sia ritratte nella loro forma estetica e oggettiva, con opere fotografiche e pittoriche, sia indagate, quali bacini fecondi di nuove potenzialità, attraverso progetti di alto valore socio-culturale.

Varie sono le opere che ritraggono la doppia valenza di questi luoghi: dagli spazi stranianti fotografati da Stefano David, alle ‘architetture urbane’ su tela della pittrice Sabrina Ortolani; dal confronto tra i cinema ‘Impero’ di Roma e Asmara documentato da Antonio Politano, alla rappresentazione dell’incontro tra stratificazione architettonica e ambiente naturale nel progetto di Angelo Marinelli e agli scatti intimi di una Roma fatta anche di luoghi nascosti e abbandonati di Andrea Gabriele.

Nella sezione dedicata ai progetti sono documentati i tentativi di rigenerazione urbana non ancora realizzati, oppure già avviati e in fase di attuazione nella città di Roma, come i noti interventi di street e public art, volti alla creazione e fruizione di un'arte partecipata ed inclusiva, SanBa - ideato dal team creativo di Walls per il quartiere San Basilio -  e Big City Life -  ad opera di 999Contemporary per Tor Marancia, entrambi realizzati con il contributo di Fondazione Roma-Arte-Musei.

Informazioni sull’ingresso alla mostra
L’inaugurazione è in programma venerdì 13 novembre, alle ore 18. Il percorso espositivo è aperto al pubblico sabato 14 e domenica 15 novembre, dalle 13 alle 20, presso la Factory – Spazio Giovani di Roma Capitale (Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma). L’ingresso è gratuito.