Creatività tra cinema e web

Data pubblicazione 25 novembre 2015
Lunedì 30 novembre, alle 15 in Aula 401, la IULM ospita la Masterclass “Cinema e Web - L’industria della creatività”. Con professionisti dell’audiovisivo e talenti delle nuove piattaforme digitali.

Un viaggio dentro la “fabbrica” della creatività, declinata per il grande schermo e per le piattaforme digitali, a partire da Youtube. “Cinema e Web - L’industria della creatività” è il filo conduttore della Masterclass che si terrà lunedì 30 novembre, alle 15, in Aula 401 (Edificio IULM 4).

Organizzato nell’ambito del progetto “Il Protagonista 2.0”, l’incontro punta a costruire un ponte di collegamento tra i talenti di domani e i professionisti dell’audiovisivo di oggi, siano essi esponenti dell’industria cinematografica tradizionale o giovani creativi dell’universo del web.

Alla Masterclass, introdotta da Gianni Canova, critico cinematografico e professore ordinario di Storia del cinema alla IULM, interverranno Alberto Caviglia, il regista esordiente di “Pecore in erba”; il gruppo di giovani youtuber “I Nirkiop”; Andrea Sartoretti, attore nel film “Acab” e nella serie tv “Romanzo criminale”; Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale Fapav (Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali); Luciana Migliavacca, Vice Presidente Univideo (Unione italiana editoria audiovisiva) e Ad Mustang Entertainment; Egidio Viggiani, direttore Affari Generali e Istituzionali Prima Tv. Modera l’incontro il responsabile artistico del progetto, Marco Spagnoli.

Il progetto “Il Protagonista 2.0”, promosso da Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali), Fapav (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali), Mpa (Motion Picture Association) e Univideo (Unione Italiana Editoria Audiovisiva – Media Digitali e Online), in collaborazione con YouTube, consiste in una carrellata di Masterclass sui temi legati all’industria della cinematografica, così come in un contest rivolto a giovani film maker e creativi dai 18 ai 30 anni.