Un anno fa, nel dicembre 2021, la comunità IULM - docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo - aveva scelto come Word of the Year 2022 la parola IRONIA. Una parola che – dopo più di due anni di pandemia – ha avuto l’effetto di un balsamo calmante e rigenerante per tutti noi proprio perché, se è vero che il COVID-19 ci ha messo con le spalle al muro, è altrettanto vero che in questa drammatica situazione abbiamo anche (ri)scoperto una cosa importantissima: la risata rende più leggera la nostra vita e la nostra prigionia
Alcuni degli eventi più significativi che IULM ha progettato e realizzato quest’anno sono stati creati proprio attorno alla parola IRONIA, come “Il terrore dell’ironia”, un ciclo di incontri dedicati alla rilettura dei più grandi esponenti del
pensiero filosofico moderno e contemporaneo sotto la luce insolita dell’ironia.
Quale sarà la nuova parola dell'anno per il 2023? Anche quest'anno IULM chiede a tutta la comunità di votare scegliendo una fra le seguenti parole proposte dal Rettore:
- Parola
- Dubbio
- Rischio
- Ignoto
Il sondaggio è
aperto fino alle ore 12.00 del 20 dicembre. Studenti, docenti e personale tecnico amministrativo sono invitati a partecipare.
Clicca qui per votare.