Monografie
Melodramma. Un percorso intermediale tra teatro, romanzo, cinema e serie tv, Bologna, Pàtron, 2020
Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità, Bologna, Pàtron, 2017
Narrativa USA 1984-2014. Romanzi, film, graphic novel, serie tv, videogame e altro, Bologna, Pàtron, 2015
Italo Svevo, Milano, Le Monnier Università, 2011
Il sogno all’opera. Racconti onirici e testi melodrammatici, Palermo, Sellerio, 2010
La soglia dell’invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles, Roma, Carocci, 2005
Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2005
Svevo: Guida alla Coscienza di Zeno, Roma, Carocci, 2003
Shakespeare e il melodramma romantico, Firenze, La Nuova Italia, 2000
Fabula e intreccio, Firenze, La Nuova Italia, 1998
Saggi (volumi collettanei, riviste scientifiche, atti di convegni)
«A drama of pure psychic signs»: to the origin of melodramatic imagination, in «Testo a fronte», 2019, II semestre, n. 61, pp. 9-33
Life in the Big Cities. Moltitudine e invisibilità metropolitana nella narrativa statunitense contemporanea, in Archiletture. Forma e narrazione tra architettura e letteratura, a cura di A. Borsari, M. Cassani Simonetti, G. Iacoli, Milano, Mimesis, 2019, pp. 545-558
«It’s all recorded»: voce e ontologia nel cinema contemporaneo, in La voce mediatizzata, a cura di S. Lombardi Vallauri e M. Rizzuti, Milano, Mimesis, 2019, pp. 93-105
Questioni di intermedialità. Un’introduzione, in Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto, a cura di F. Vittorini, Bologna, Pàtron, 2019, pp. 7-16
«Un’ostinata mancanza di redenzione». Una vita come tante tra fiaba, melodramma e intermedialità, in Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto, a cura di F. Vittorini, Bologna, Pàtron, 2019, pp. 161-179
Imitations of Life. Melodramma, metamoderno e intermedialità, in «Testo a fronte», 2018, II semestre, n. 59, pp. 9-29
«La petulanza delle cose vive». Scrittura e autobiografismo ne «La coscienza di Zeno», in «Sinestesie. Rivista di Studi sulle Letterature e le Arti Europee», Anno XVI, 2018 (Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Generi e linguaggi), pp. 357-372
«Eccetto la catastrofe finale». Per una genealogia italiana della storia di Romeo e Giulietta, in Shakespeare all’Opera. Riscritture e allestimenti di Romeo e Giulietta. Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 23-24 aprile 2018), a cura di M. I. Biggi e M. Girardi, Bari, Edizioni di Pagina, 2018, pp. 3-13
Il romanzo all’opera, in Il Romanzo in Italia. II. L’Ottocento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Roma, Carocci, 2018, pp. 203-213
Points of (Re)View: la fondazione del Metamoderno, in Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno, a cura di P. Giovannetti, Milano, Mimesis, 2018, pp. 269-285
Il tribunale di sangue e la voce di Dio. Don Carlos di Giuseppe Verdi, in Paesaggi culturali. Scritti in onore di Giovanni Puglisi, a cura di S. S. Nigro e P. Proietti, Palermo, Sellerio, 2018, pp. 407-426
Life as a Fiction. Artisti, corpi, voci e tempo in Philip Roth e Don DeLillo, in L’immagine dell’artista nel mondo moderno, a cura di E. Zuccato, Milano, Marcos y Marcos, 2018
«Il melodramma invocato dall’arte». Faccio, Boito et Mascagni entre Verdi et Wagner, in Verdi/Wagner: images croisées 1813-2013. Musique, histoire des idées, littérature et arts, a cura di J.-F. Candoni, H. Lacombe, T. Picard e G. Sparacello, Rennes, Presse Universitarie de Rennes, 2018
Racconti incompiuti: un’ipotesi di conclusione, in Culture della valutazione 2. IULM, la didattica in questione, a cura di A. Turco, Roma, Carocci, 2018
Testo, intersemiosi, intermedialità. Un’introduzione, in «Comparatismi», 2, 2017
Il mattino del mondo. Falstaff da Shakespeare a Verdi, a Welles, in AA. VV., Falstaff. Commedia lirica in tre atti, Torino, Edizioni della Fondazione Teatro Regio di Torino, 2017
«A most strange story». Prospero e l’arte di raccontare, in «Symbolon. Rivista annuale del centro universitario per lo studio del tema Simbolo Letteratura Scienze umane», Anno X, n. 7 nuova serie, Lecce, Milella, 2016
Testi disordinati: incompiute, contro-storie, errori nella narrativa USA contemporanea, in «Comparatismi», 1, 2016
Unresolvable Hearts, in Marco Trainini, Don DeLillo, Roma, Castelvecchi, 2016
Il lettore transitivo: Calvino e il saggio, in «AGON», n. 10, luglio-settembre 2016
Editoriale (con Andrea Chiurato), in “POLI-FEMO” – NUOVA SERIE DI “LINGUA E LETTERATURA”, Numero 9-10, Anno 2015
Born in the USA. Appunti sulla narrativa statunitense contemporanea, in «Symbolon. Rivista annuale del centro universitario per lo studio del tema Simbolo Letteratura Scienze umane. METODOLOGIE DI LETTURA, PER UNA CULTURA EUROPEA: TESTI – LETTERATURE – INTERPRETAZIONI. Atti del 1° incontro nazionale Lucugnano - Tricase (LE) - Palazzo “Girolamo COMI” 3 - 5 ottobre 2013», a cura di C. A. Augieri F. Petrocchi P. Proietti, Lecce, Milella, 2015
Otello all’opera, in Letteratura e Musica. Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 9-14 settembre 2013, Torino, Pubblicazioni della Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno», 2014
«L’imitazione di se stesso»: le scritture pubbliche e le scritture private di Italo Svevo, in «Aghios. Quaderni di studi sveviani», 7/8, Fascicolo speciale con gli Atti del Convegno Internazionale sul tema Italo Svevo e le scienze: vita, tempo, scritture (Ruhr-Universität di Bochum – febbraio 2012), a cura di M. Guthmüller e E. Schomacher, Udine, Campanotto, 2014
Il teatro in musica, in Letteratura europea 2: Generi letterari, direzione di P. Boitani e M. Fusillo, Torino, Utet Grandi Opere, 2014
«Un videogame a grandezza naturale». Altman, Peckinpah e il telefilm western, in Maestri in serie. L'abc del telefilm d'autore, a cura di M. Gerosa e R. Caccia, Milano, Falsopiano, 2013
Prefazione a M. Trainini, A silent Extinction. Saggio su «L'arcobaleno della gravità» di Thomas Pynchon, Milano, Arcipelago, 2010
«In the end there were only images». Appunti sulla narrativa apocalittica contemporanea, in «Polifemo», Nuova serie di «Lingua e letteratura», vol. I, num. 0, novembre 2009
«Mi hai sedotto o Dio»: l’Altro e la distruzione di sé, in Le frontiere dell’alterità, a cura di P. Proietti e R. Boccali, Palermo, Sellerio, 2009
«O vecchio cuore batti». Musica e orchestrazione in «Rime e Ritmi», in Qual musica attorno a Giosue. Nel centenario della morte di Carducci, a cura di P. Mioli, Bologna, Patron, 2009
Il sorriso degli angeli: Romeo and Juliet all’opera (Vaccai, Bellini), in «Quaderni musicali Marchigiani», vol. 11, a cura di R. Graciotti, Urbino, QuattroVenti, 2007
Les machines les plus efficaces. Ombres et terreur dans les opéras shakespeariens, in AA. VV., Les ombres et l’au-delà dans les Arts aux XIX et XX siècles, a cura di C. Vovelle, Aix-en-Provence, Tangente, 2006
Agli occhi della propria storia. Le identità inquiete di Pier Vittorio Tondelli, in AA. VV., Le identità giovanili raccontate nelle letterature del Novecento, a cura di C. A. Augieri, Lecce, Manni, 2005
«Ce beau genre de pathétique»: Amleto e il melodramma romantico, in AA. VV., Poesia romantica in musica, a cura di A. Caprioli, Bologna, Bononia University Press, 2005
Nichetti all’opera, in Maurizio Nichetti: i film, il cinema e..., a cura di M. Causo e C. Chatrian, Torino, Effatà, 2005
L’occhio del destino.« Macbeth» da Shakespeare a Welles, in AA. VV., Nelle terre di Orson Welles, a cura di T. D’Angela, Alessandria, Falsopiano, 2004
Addio del passato, in Cartografie del villaggio glocale, Milano, Edizioni Cineforum S. Fedele 3, 2004
The golden round. Tecnologia e onirismo fra tragedia e melodramma, in AA. VV., Studi di letterature comparate in onore di Remo Ceserani. II. Letteratura e tecnologia, a cura di P. Pellini, Roma, Vecchiarelli, 2003
I sogni di Zeno, in AA.VV., Nel paese dei sogni, a cura di F. Vittorini e V. Pietrantonio, Firenze, Le Monnier, 2003
«Macbeth» et la mise en scène de l’inconscient, in AA. VV., Verdi e o seu tempo, in «Românica», Centro de Estudos Comparatistas de Lisboa, 2002, n. 11
Shakespeare, Verdi et les Sorcières de «Macbeth», in AA. VV., Shakespeare avec Verdi, Cahiers du Festival d’Aix en Provence, 2002
Shakespeare e il melodramma romantico italiano. Una ricognizione preliminare, in AA.VV., Shakespeare e Verdi, a cura di G. Silvani e C. Gallico, Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Parma, 2000
La Coscienza di Zeno (1923), in AA.VV., Quindici episodi del romanzo italiano (1831-1923), Bologna, Pendragon, 1999
L'io e l'altro nei romanzi di Pier Vittorio Tondelli, in «Inchiesta Letteratura», XXVII, n. 118 (Un alfabeto della narrativa italiana contemporanea), ottobre-dicembre 1997
Da Margherita Gauthier a Violetta Valery: le metamorfosi della donna fiore, in «Inchiesta Letteratura», XXVI, n. 114 (Il prezzo del reale. Denaro e romanzo), ottobre-dicembre 1996
«Quelque chose pour le ténor». I finali del Macbethverdiano, in «Rivista Italiana di Musicologia», vol. XXXI, n. 2, 1996
La biblioteca del conte Monaldo è esplosa (Italo Calvino e i classici), in «Inchiesta Letteratura», XXV, n. 110 (I classici nella cultura e nell'editoria italiana contemporanea), ottobre-dicembre 1995
Curatele
Il melodramma fuori di sé, a cura di Fabio Vittorini e Andrea Chiurato, «Testo a fronte», 2019, II semestre, n. 61
Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto, a cura di Fabio Vittorini, Bologna, Pàtron, 2019
Italo Svevo, La Coscienza di Zeno e «Continuazioni», apparato genetico e commento di Fabio Vittorini, in Romanzi e «Continuazioni», a cura di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori (I Meridiani), 2004
Nel paese dei sogni, a cura di Fabio Vittorini e Vanessa Pietrantonio, Firenze, Le Monnier, 2003
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.