Laureatasi in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano con una tesi in Storia della critica d’arte con la storica dell’arte Marisa Dalai Emiliani, nel 1976 inizia a occuparsi di fotografia. Nel 1984 inizia a insegnare Linguaggio fotografico e poi Storia dell’arte e della fotografia al Centro Bauer di Milano, un impegno che dura tuttora. Dal 1987 al 1997 nell’ambito del progetto Beni Architettonici e Ambientali della Provincia di Milano diretto da Achille Sacconi, cura il progetto Archivio dello spazio, lunga serie di campagne di lettura fotografica del territorio intorno a Milano. Dal 1989 al 1996 collabora con l'Archivio della Comunicazione dell'Immagine per l'Etnografia e la Storia Sociale della Regione Lombardia per la costruzione di un grande archivio di impostazione socio-etnografica. Dal 1992 al 2000 collabora con l'Istituto di Fotografia Paolo Monti di Milano per la valorizzazione dell'opera del fotografo. Dal 1994 al 1998 è direttore editoriale della collana di libri di fotografia Art& di Udine. Con la conclusione del progetto Archivio dello spazio, dal 1998 al 2004 è consulente della Provincia di Milano per la progettazione del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, di cui è stata direttore scientifico dal 2004 al 2015, creandone le collezioni (2 milioni di immagini di artisti italiani e stranieri e una biblioteca di 20.000 libri), promuovendo attività di studio e progetti di committenza agli artisti, stabilendo strategie di posizionamento dell’istituzione a livello europeo attraverso progetti espositivi condivisi e di radicamento nel territorio attraverso progetti di arte pubblica. Ha insegnato anche all'Università degli Studi di Udine (1998-2002), all'Università degli Studi di Roma-Tor Vergata (1999-2001), alla Facoltà del Design di Milano (2006-2008), al Master di Alta Formazione sull'Immagine Contemporanea di Modena (2011-2017). Dal 2017 fa parte del comitato scientifico di "RSF" - Rivista di Studi di Fotografia (FUP- Università degli Studi di Firenze, poi Forum-Università degli studi di Udine) e dal 2018 è vicepresidente della SISF - Società Italiana per lo Studio della Fotografia. Dal 2019 fa parte del comitato scientifico del journal "Photographies" (University of Westminster, London, Taylor & Francis). Nel tempo, ha pubblicato molti scritti di storia e critica della fotografia e ha curato più di ottanta mostre in sedi istituzionali italiane ed europee e cataloghi su artisti come Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Maurizio Buscarino, Mario Cresci, John Davies, Paola De Pietri, Gilbert Fastenaekens, Joan Fontcuberta, Vittore Fossati, Jean-Louis Garnell, Moreno Gentili, Jochen Gerz, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, Guido Guidi, Jitka Hanzlovà, Candida Höfer, Mimmo Jodice, Karen Knorr, Paolo Monti, Andreas Müller-Pohle, Francesco Radino, Joachim Schmid, Enzo Sellerio, Roberto Salbitani, Beat Streuli, Thomas Struth, Patrick Tosani, Franco Vaccari, Peter Fischli e David Weiss, Manfred Willmann.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Rapporto fotografia-arti visive, fotografia come bene culturale, fotografia come documento storico, fotografia come strumento di lettura del territorio, progetti fotografici di committenza pubblica.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.