Selezione Volumi e cataloghi
Gabriele Basilico. L’esperienza dei
luoghi (con G. Basilico, A. Bianda, L. Patocchi), Fondazione Gottardo/Art&, Lugano/Udine 1994/1995
Paolo Gioli. Fotografia, grafica, dipinti,
film, Art&, Udine 1996
1987-1997 Archivio dello spazio. Dieci anni di
fotografia italiana sul territorio della provincia di Milano (con A. Sacconi), Art&, Udine 1997
La catalogazione della fotografia/La
documentazione fotografica dei beni culturali (con G. Guerci ed E. Minervini), Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo-Milano, 2003.
Mimmo Jodice, Federico Motta Editore, Milano 2003.
E’ contemporanea la fotografia?, Lupetti Editori di Comunicazione, Milano 2004.
Racconti dal paesaggio. 1984-2004 A vent’anni
da Viaggio in Italia, Lupetti Editori di Comunicazione, Milano 2004.
Volti della fotografia. Scritti sulle
trasformazioni di un’arte contemporanea, Skira, Milano 2005.
Il pensiero dei fotografi. Un percorso nella
storia della fotografia dalle origini a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Paolo Monti. Scritti e appunti sulla
fotografia, Lupetti Editori di Comunicazione, Milano 2008.
Gabriele Basilico. Milano. Ritratti di
fabbriche 1978-1980, Motta Editore, Milano 2009.
Fotografia e committenza pubblica. Esperienze
storiche e contemporanee, Lupetti Editori di Comunicazione, Milano 2009.
Franco Vaccari. Fotografia e inconscio
tecnologico, Einaudi, Torino 2011.
Joachim Schmid e le fotografie degli
altri, Johan & Levi, Monza 2012.
Mimmo Jodice, Bruno Mondadori Editore, Milano 2013.
Luogo e identità nella fotografia italiana
contemporanea, Einaudi, Torino 2013.
Pietro Donzelli. Terra senz’ombra. Il Delta
del Po negli anni Cinquanta (con R. Siebenhaar), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017.
Paolo Gioli. Transfer di volti dell’arte, Postmedia Books, Milano 2018.
Francesco Radino. Fotografie 1968-2018, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2019.
La fotografia social. Teorie, pratiche, estetiche ed esperienze
dell’immagine digitale, “Mediascape Journal” n. 12, 2019 (con G. Fiorentino e C. Moroni).
Principali Saggi in opere d’insieme
“Il Mondo” e la fotografia: un’esperienza
italiana (con G. Calvenzi), in AA.VV., Il Mondo dei fotografi 1951-1966, AFT, Prato 1990.
Mimmo
Jodice: una storia di lontananza e di appartenenza, in P. G. Castagnoli (a cura di), Mimmo Jodice. Antologica 1965-2000, Galleria d’Arte Moderna, Torino 2001.
Dal corpo della città al corpo della città
attraverso il paesaggio. Riflessioni sulle fotografie e sulle parole di
Gabriele Basilico, in P. G. Castagnoli (a cura di), Gabriele
Basilico. Retrospettiva, Galleria d’Arte Moderna di Torino, Torino 2002.
Il tempo circolare di Mario Cresci, in P. G. Castagnoli e R. Passoni (a cura di), Mario Cresci. Le case della
fotografia 1966-2003, Galleria d’Arte Moderna, Torino 2004.
La fotografia nel secondo Ottocento. Una nuova
arte fra le arti, in Storia
dell’arte, Electa, Milano 2007.
Il paesaggio come corpo, in: A. Mauro (a cura di), Mario Giacomelli. La figura nera aspetta il bianco, Contrasto, Roma 2009.
L’incerta collocazione della fotografia nella
cultura italiana, in La cultura
italiana diretta da L. L. Cavalli Sforza, vol. IX – Musica,
spettacolo, fotografia, design, UTET, Torino 2009.
L’archivio dello spazio (L’archive de l’espace): point d’arrivée point
de depart, in R. Bertho, J.-P. Garric, F. Queyrel (a cura di), Patrimoine
photographié patri moine photographique, INHA-Institut national d’Histoire de l’Art, Paris 2013.
Photography and the Construction of Italian
National Identity (with S. P. Hill and G. Mighelli), in S. P. Hill and G. Minghelli (ed), Stillness in Motion. Italy,
Photography and the Meanings of Modernity, University of Toronto Press, Toronto 2014.
Frammenti di realismo, neorealismo,
realtà, in A. Busto (a cura di),
Realismo neorealismo e realtà. Fotografie in Italia
1932-1968, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016.
Tempo ciclico, ipertesto, in M. C. Rodeschini, M. Cresci (a cura di), Mario Cresci. La fotografia del no, GAMeC Books, Bergamo 2017.
Tina Modotti e la fotografia, in P. Ferrari, C. Natoli (a cura di), Tina Modotti. Arte e libertà fra Europa e
Americhe, Forum, Udine 2017.
Il progetto Archivio dello spazio, 1987-1997:
leggere l’architettura storica nel paesaggio contemporaneo, in M. A. Crippa, F. Zanzottera (a cura di), Fotografia
per l’architettura de XX secolo in Italia. Costruzione della storia, progetto,
cantiere, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2018.
Il tempo tecnologico della fotografia, in A. Bonito Oliva (a cura di), Enciclopedia
delle Arti contemporanee. I portatori del tempo. Il tempo pieno, Electa, Milano 2018.
Photography
and landscape in Italy in the 80s. Being in a Group, Looking for Identity, in “Photographies”, volume 12, issue 2, June 2019, Routledge/Taylor and Francis Group.
Dalla città alle città alla città, in G. Calvenzi, F. Maggia (a cura di), Gabriele Basilico. Metropoli, Skira, Milano 2020.
Le masque, “motif” et mécanisme de
l’oeuvre de Paolo Gioli, in Philippe Dubois, Antonio Somaini (ed), Paolo
Gioli. Impressions sauvages, Les Presses du Rèel, Dijon 2020.
Questo museo non s’ha da fare. Ricordi e nuovi
pensieri, in M. F. Bonetti, F. Faeta, M. Maffioli (a cura di), Lo
specchio delle notizie differenti. Memoria, fotografia, arti visive. Studi per
Marina Miraglia, Campisano, Roma 2021.
Guido Guidi in Milan and Other Places, in C. Benigni (ed), Guido Guidi. Cinque viaggi 1990-1998, Mack, London 2021.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.