Posizione attuale
Professoressa Associata presso la Facoltà di Arti, Moda e Turismo dell’Università IULM, integra la ricerca sociale con il design, con particolare attenzione ai processi partecipativi e sistemici. Afferisce al Dipartimento di Scienze Umanistiche ed è membro del comitato scientifico del Centro di Ricerca Cultura e Scienza della Sostenibilità (CRCS). In precedenza, è stata ricercatrice presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e ha insegnato presso la Scuola del Design dello stesso ateneo. Ha svolto attività di visiting presso istituzioni italiane e internazionali, tra cui Xi’an Jiaotong University (Cina). Ha partecipato e coordinato numerosi progetti interdisciplinari e internazionali, coinvolgendo istituzioni pubbliche e settori privati nella co-progettazione di soluzioni innovative, che spaziano dalle comunità di energia rinnovabile all'innovazione sanitaria, dalle infrastrutture culturali alla camminabilità per le popolazioni anziane. Come autrice e relatrice, ha contribuito al discorso accademico e applicato attraverso libri, articoli su riviste, conferenze internazionali ed eventi pubblici curati, concentrandosi spesso sul ruolo del design nella creazione di futuri più inclusivi, sostenibili e culturalmente ricchi. Ha recentemente curato la pubblicazione del libro “Gender Perspectives for a Renewed Design Culture. Unveiling Dynamics in Academic, Professional and Civic Lives of Women” (Springer, 2025).
Aree di ricerca
La sua formazione e pratica accademica si collocano all’incrocio tra sociologia e design, in particolare nell’ambito della ricerca attraverso il progetto (Research through Design) e del design strategico e sistemico. Lavora in una prospettiva interdisciplinare, con attenzione al rapporto tra società, spazio e innovazione. In particolare, la sua attività di ricerca, teorica e applicata, si concentra su:
- Placemaking e rigenerazione urbana
- Innovazione sociale e qualità della vita
- Design partecipativo e relazionale
Settore disciplinare
08/CEAR-08 Design, tecnologia dell’architettura, architettura tecnica e gestione dell’ambiente costruito
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.