POSIZIONE ATTUALE:
È ricercatore a tempo determinato di tipo A in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Arti e Turismo, Università IULM (Milano).
È co-coordinatore, insieme a Marco Maggioli, del progetto “T.eM.P.orA. Turismo, Memoria e Patrimonio in Africa Occidentale ed Europa”, Bando per Progetti Speciali di Ateneo 2021/2022, Bando emanato D.R. n. 19398 del 2 agosto 2021.
È membro del gruppo AQ per il Corso di Laurea in Moda e Industrie Creative e vice-coordinatore Erasmus per il Corso di Laurea in Arti, Spettacolo ed Eventi culturali.
Dal 2019 al 2021 è stato Assegnista di ricerca in Antropologia culturale presso l’Università di Milano-Bicocca. Nel 2018 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Antropologia Culturale e Sociale presso l’Università di Milano-Bicocca in cotutela con il Doutoramento em Estudos Urbanos dell’ISCTE – Instituto Universitário de Lisboa e della Universidade Nova de Lisboa (FCSH-UNL). È membro della Missione Etnologica in Senegal e Africa Occidentale (MESAO), finanziata dal Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. È co-direttore della Collana Accademica “Territori” (Edit Press) e membro della redazione della rivista scientifica Antropologia, del Comitato Editoriale di Tracce Urbane. Italian Journal of
Urban Studies, del Comitato Scientifico di ETNO.URB., Rede de Etnografia Urbana e del “Laboratorio di Studi Urbani” (Università di Ferrara). È membro della Società Italiana di Antropologia Applicata, della European Association of Social Anthropology e della International Society for Ethnology and Folklore.
LINEE DI RICERCA:
Conduce ricerca etnografica nell’area dell’antropologia urbana e del contemporaneo sui temi della vulnerabilità abitativa, della marginalità e delle politiche pubbliche tra Portogallo, Italia e Capo Verde. Si interessa inoltre di antropologia giuridica e di antropologia del welfare.
GRUPPO DISCIPLINARE:
M-DEA/01
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.