PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Writing in Late Bronze Age Thera. An Overview of the Linear A Texts, in E. Scarpanti et. al., Mantua
Humanistic Studies I, Mantova, 2018.
L’eroico e il divino. Memorie micenee dell’Età del Bronzo, Paideia, LXXII, 2017, pp. 661-681.
Writing in Late Bronze Age Thera. An Overview of the Development of Writing Practices, Stricto
Sensu and Lato Sensu, during the Minoan Cultural Expansion of the II Millennium BC., in Proceedings
of the 12o International Congress of Cretan Studies, Heraklion, 21-25.09.2016 (12iccs.gr).
A Model of Preservation and Management of Cultural Heritage, Alessandria, 10 (2016), [2017], pp.
93-106.
Osservazioni sul miceneo a-sa-mi-to, Alessandria, 10 (2016), [2017], pp. 33-44.
Miceneo po-ro-wi-to-jo e po-ro-wi-to, Pasiphae, X (2016), pp. 187-199.
A Catalogue of the Mason's Marks at Akrotiri, Pasiphae, VIII (2014), pp. 97-136.
Notti E.-Aspesi F., Tracce del culto dell'ape a Thera?, DO-SO-MO, 10 (2014), pp. 35-53.
Notti E., Dei "nuovi" segni osservati da Luigi Pernier (Scavo del Palazzo di Festòs - 1900-1902).
Osservazioni generali sulle mason’s marks a proposito di ductus e cronologie, in E. Fiandra-E. Notti
(a c. di), I libretti di Luigi Pernier 2. Scavo del Palazzo di Festòs (1900-1902), Roma-Bagnasco di
Montafia (Asti), Edizioni CIRAAS, 2013, pp. 17-24.
Notti et. al., Epigraphy and Linguistic History of Cyprus: Status and Perspective, in L. Godart at. al..,
Actes du Colloque International « Un millénaire d’histoire et d’archéologie chypriotes (1600-600 AV.
J. C.) » (Milan 18-19 octobre 2012), Pasiphae, VII (2013), pp. 57-66.
Note paleografiche sul segnario della lineare A, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012.
Fiandra E.-Notti E. (a c. di), I libretti di Luigi Pernier. Scavo del Palazzo di Festòs (1900-1902), Roma-
Bagnasco di Montafia (Asti), Edizioni CIRAAS, 2011.
The Theran Epigraphic Corpus of Linear A: Geographical and Chronological Implications, in L. Godart-
et al., Atti del Colloquio Internazionale "Riflessioni sulla cronologia egea alla luce delle recenti scoperte di Santorini" (Milano 27-28 aprile 2009), Pasiphae, IV (2010) [2011], pp. 93-6.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.