(1)
Monografie
Epidemie
e controllo sociale, Roma, manifestolibri, 2020.
Surplus
digitale. La filiera del valore da Marx al web, Milano, EGEA, 2019.
Teorie e
pratiche del Web, edizione aggiornata, Bologna, Il Mulino, 2018 [edizione
originale 2013].
Reti.
Origini e struttura della network society, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Una scienza
normale. Proposte di metodo per la ricerca sui media, Roma, Meltemi, 2005.
Zapping.
Sociologia dell’esperienza televisiva [con Alberto Abruzzese], Napoli, Liguori,
1999 [traduzione spagnola: Zapping. Sociologia de la experiencia televisiva,
Madrid, Cátedra, 2002].
Pier
Paolo Pasolini. La poesia, il corpo, il linguaggio, Genova, Costa&nolan,
1998.
(2)
Articoli in riviste scientifiche
(*)
Riviste di fascia A; (**) Riviste Scopus
News from
the Levant: A Qualitative Research on the Role of Social Media in Syrian Diaspora,
“Social Media + Society”, 1, 2020, pp. 1-12. (**)
Sociality Under Siege. A Qualitative Study on Youth
and Social Media in the West Bank, “Social Media + Society”: International Conference
on Social Media and Society, edited by A. Gruzd & others, New York, Association
for Computing MAchunery, 2020, pp. 238-244. (**)
Dopo il
confine. Un’indagine qualitativa sull’uso dei social nella diaspora siriana, “Mondi
Migranti”, 2, 2020, pp. 161-182. (*)
In Facebook we trust? Social media e
partecipazione politica tra i giovani di Italia e Tunisia (con M. di Donato e
L. Massidda), “Comunicazioni Sociali”, 1, 2020, doi 10.26350/001200_000080. (*)
Book Review:
The Platform Society, “International Journal of
Communication”, 14, 2020, pp. 781-783 (*)(**).
Generazioni
NewsFeed. Social media e informazione tra nord e sud del Mediterraneo (con M.
di Donato e L. Massidda), “Problemi dell’informazione”, 1, 2020, pp. 61-86. (*)
Normalità
sotto assedio. Una ricerca qualitativa sull’uso giovanile dei social in Palestina,
“Studi Culturali”, 3, 2019, pp. 473-492. (*)
On the concept of medium: An Empirical Survey (con M.
Serra), “International Journal of Communication”, 13, 2019, pp. 3444-3461. (*)
(**)
Italian Graffiti. A quantitative study of Hollywood
distribution in Italy 1930-1996,
“Creative Industries Journal”, 2019, doi:10.1080/17510694.2019.1684121.
(**)
Book review: Splinternet, “International Journal of
Communication,” 13, 2019, pp. 642-645. (*) (**)
Di cosa
parliamo quando parliamo di medium? Una via empirica alla definizione operativa
del concetto, con M. Serra, “Studi Culturali”, 1, 2018, pp. 3-20. (*)
Saigon
Execution, 1968: “The Photo That Lost the War”?, “Problemi dell’informazione”,
1, 2018, pp. 63-86. (*)
Cicli e
generi nel sistema di Hollywood: uno studio empirico sui Vietnam Movies, “Studi
Culturali”, 1, 2016, pp. 103-118. (*)
Italy’s
“Five Stars” Movement and the Role of a Leader: Or, How Charismatic Power Can
Resurface Through the Web, “New Media and Society”, 17, 7, 2015, pp. 1043-1058.
(*) (**)
A partire
da Grillo: un potere carismatico per il Web?, “Comunicazioni Sociali”, 1, 2015,
pp. 95-103. (*)
Vent’anni
di scienza dei media. Un confronto tra la letteratura italiana e quella internazionale,
“Mediascapes Journal”, 4, 2015, pp. 49-62. (*)
Vendere
Hollywood: studio quantitativo su 11.800 titoli di film, “Studi Culturali”, 3,
2014, pp. 469-492. (*)
L’origine
delle disuguaglianze. Note su capitale e rete nel XXI secolo, “Problemi
dell’informazione”, 3, 2014, pp. 1-24. (*)
Artefatti
tecnici e configurazioni sociali: un falso dilemma, “Studi Culturali”, 1, 2014,
pp. 65-70. (*)
Davvero
una network society? Premessa per una storia sociale del Web in Italia,
“Contemporanea”, 1, 2014, pp. 489-495. (*)
La
primavera araba, i social network, la scienza dei media. Alcune riflessioni
teoriche, “ComPol”, 2, 2013, pp. 185-198. (*)
Rainie
and Wellman, Networked, “International Journal of Communication”, 7, 2013, pp.
8-10. (*)(**)
The Web
in Everyday Life: Or, How the Internet Became a Household Appliance, “Snodi”,
11, 2013, pp. 41-58.
The Big G
and the Never-Ending Story of Knowledge Monopolies, “Mediascapes Journal”, 1,
2013, pp. 158-160. (*)
Uno
squilibrio non prevedibile. Concentrazione e potere nel Web 2.0, “Comunicazioni
Sociali”, 2, 2012, pp. 312-322. (*)
I tempi
della cultura, gli strappi della tecnologia. Note sull’evoluzione dei media,
“Problemi dell’informazione”, 2-3, 2011, pp. 237-262. (*)
Manuel
Castells. Comunicazione e potere, “ComPol”, 2, 2010, pp. 291-293. (*)
Il Web
senza qualità. I limiti di Wikipedia e la microfisica dell'informazione,
"Problemi dell'informazione", 4, 2010, pp. 409-426. (*)
Dietro le
elezioni, il brusio della voce. Critica dei media e critica della comunità,
“Problemi dell’informazione”, 1-2, 2010, pp. 7-28. (*)
I media,
la storia, il potere. Un discorso teorico a partire da Manuel Castells, "Problemi
dell'informazione", 4, 2009, pp. 351-380. (*)
Prima o
dopo? Premesse ed effetti. Cause e contesti. Ripensare la teoria su opinione
pubblica, giornalismo e società, "Problemi dell'informazione", 2,
2008, pp. 143-157. (*)
Sulle
“variazioni grandi”, la storia e la teoria. In merito all’articolo di Alberto
Abruzzese, “Quaderno di Comunicazione”, 8, 2008, pp. 111-120.
Dal real
maravilloso al realismo magico. Approccio evolutivo alla formazione di un
genere, “Paragrafo”, II, 2006, pp. 27-48. (*)
(3) Contributi
in volume
Videogames,
arcades, console e il fallimento della convergenza, con N. Pentecoste, in
Fallimenti digitali. Un’archeologia dei “nuovi” media, a cura di G. Balbi e P.
Magaudda, Milano, Unicopli, 2018, pp. 149-162.
Social
Media, in Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, UTET, 2018, pp. 693-699.
La
diffusione dei social in Italia, in La società italiana, a cura
dell’Osservatorio sulla Società Italiana dell’Università IULM, Milano, Guerini
& Associati, 2016, pp. 187-198.
L’evento-mondo.
Le grandi esposizioni nello spazio del capitalismo moderno, in Expo 1851-2015.
Storie e immagini delle Grandi Esposizioni, a cura di A. Abruzzese e L.
Massidda, Torino, UTET, 2015, pp. 71-81.
The
Marxian Way: On Critical Turn in Internet Studies, in L. Oliveira & V.
Baldi (a cura di), A insustentábel leveza da web. Retóricas, dissonâncias e
práticas na sociedade em rede, Salvador, Editora da Universidade Federal da
Bahia, 2014, pp. 93-108.
Dialectic
of Google, in R. König & M. Rasch, eds., Society of the Query Reader.
Reflections on Web Search, Amsterdam, Institute of Network Cultures, 2014, pp.
30-40 [traduzione olandese: Google tussen standaardisering en
individualisering, in M. Stumpel & M. Rasch, eds., Society of the Query
Magazine: 10 artikelen over zoeken op het web, Amsterdam, Institute of Network
Cultures, 2014, pp. 10-13].
Reti
sociali, in A. Abruzzese (a cura di), I grandi temi del secolo, Torino, UTET
Grandi Opere, 2014, pp. 585-601.
Under the
Skin of the Networks. How Concentration Affects Social Practices in Web 2.0
Environments, in G. Lovink & M. Rasch, eds., Unlike Us. Social Media
Monopolies and Their Alternatives, Amsterdam, Institute of Network Cultures,
2013, pp. 89-102.
A Glocal
Way to Broadcasting: Neighborhood TV and Web TV in Contemporary Italy, in A.
Abruzzese, N. Barile, J. Gebhardt, J. Vincent & L. Fortunati, a cura di,
The New Television Ecosystem, Frankfurt Am Mein, Peter Lang, 2012, pp. 159-171.
Illusioni
perdute. Marshall McLuhan e la scienza dei media, prefazione a N. Pentecoste,
Marshall McLuhan tra scienza e filosofia. La tentazione postmoderna, Milano,
Bevivino, 2012, pp. 9-14.
Produzione
culturale, crowdfunding e capitale sociale: uno studio empirico su Produzioni
dal Basso [con Francesco D’Amato], “Sociologia della Comunicazione”, 43, 2012,
pp. 135-148.
Le vie
dell’impero. Comunicazione e potere in Harold Innis, in M. Pireddu & M.
Serra, a cura di, Mediologia. Una disciplina attraverso i suoi classici,
Napoli, Liguori, 2012, pp. 96-105 [traduzione spagnola: Comunicación y poder en
Harold Innis, in M. Pireddu & M. Serra, eds., Mediología. Cultura,
tecnología y Comunicación, Barcelona, Gedisa, 2014, pp. 93-102].
McLuhan,
un autore ancora attuale, "Technology Review", 2, 2011, pp. 54-55.
Il cinema
hollywoodiano in Italia, 1930-1996. Uno studio di storia quantitativa, in “La
Cultura Italiana. Volume 4: Economia e Comunicazione”, Torino, UTET, 2009, pp.
507-533.
Le
profondità del primo McLuhan, introduzione a M. McLuhan, Letteratura e metafore
della realtà, Roma, Armando, 2009, pp. 11-19.
Punto de
virada: a teoria da sociedade em rede, in M. Di Felice, a cura di, Do publico
para as redes. A comunicacao digital e as novas formas de participacao social,
Sao Paulo, Difusao Editora, 2008, pp. 145-173.
Epilogo:
I new media e la società delle reti, in A. Abruzzese & P. Mancini,
Sociologie della comunicazione, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 249-265.
Diversità
elettive. La RAI-Tv e la rappresentazione del lavoro, 1954-2005, in L. Martini,
a cura di, Rossa. Immagine e comunicazione del lavoro 1848-2006, Roma-Milano,
Skira-Ediesse, 2007, pp. 479-487.
Il
romanzo alla ricerca del nuovo. Di luoghi, flussi e altri fatti letterari, in
A. Abruzzese & G. Ragone, a cura di, Letteratura fluida, Napoli, Liguori,
2007, pp. 119-126.
La
paraletteratura, in M. Morcellini, a cura di, Il MediaEvo italiano. Industria
culturale, Tv e tecnologie tra XX e XXI secolo, Roma, Carocci, 2005, pp.
355-369.
Il tempo,
lo spazio e la lunga durata. Note sul metodo a proposito del Romanzo, in D.
Izzo & G. Mariani, a cura di, America At large. Americanistica
transnazionale e nuova comparatistica, Milano, Shake, Milano, 2004, pp.
124-142.
Le correnti
dell’opinione pubblica [con Valentina Martino], in M. Binotto & V. Martino,
a cura di, Fuori luogo. L’immigrazione e i media italiani, Roma-Cosenza,
Rai/Eri-Luigi Pellegrini Editore, 2004, pp. 273-318.
Come
nasce l’opinione [con Francesco D’Amato], in M. Binotto & V. Martino, a
cura di, Fuori luogo. L’immigrazione e i media italiani, Roma-Cosenza, Rai/Eri-Luigi
Pellegrini Editore, 2004, pp. 319-331.
Questioni
di metodo: cosa può fare la sociologia per lo studio della letteratura, in A.
Abruzzese & I. Pezzini, a cura di, Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori
della grande narrazione moderna, Torino, Testo & Immagine, 2004, pp.
216-227.
Le voci
“Canone letterario”; “Guerra”; “Opere mondo”, in A. Abruzzese, Lessico della
comunicazione, Roma, Meltemi, 2003.
Flussi.
La televisione e l’ordine urbano del capitalismo, in V. Giordano, a cura di,
Linguaggi della metropoli, Napoli, Liguori, 2002, pp. 155-185.
Le
tecnologie del potere, introduzione ad H. A. Innis, Impero e comunicazioni,
Roma, Meltemi, 2001, pp. 7-54.
(4)
Curatele
Come
cambiano i media, numero monografico di “Problemi dell’Informazione”, a cura di
G. Balbi, A. Miconi & P. Ortoleva, 2-3, Bologna, Il Mulino, 2011.
E. Morin,
Lo spirito del tempo, Roma, Meltemi, 2005; traduzione dal francese.
H.A.
Innis, Impero e comunicazioni, Roma, Meltemi, 2001; curatela dell’edizione
italiana.
Introduzione
alla mediologia, Roma, Luca Sossella Editore, 1999.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.