Nato a Milano il 14 luglio 1979, nel 2004 si laurea in Letteratura italiana contemporanea, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, con una tesi sulle influenze di cinema e musica nella letteratura italiana (“Le muse ausiliarie”). Nel 2013 e nel 2014 ha collaborato al corso di “Editoria e scrittura” della prof. Mirella Serri (Letteratura italiana contemporanea, Università La Sapienza di Roma).
Nel 2001 ha iniziato a collaborare all’agenzia di stampa Agi e alla rivista “Time Out”. È entrato al “Riformista”, nel 2002, alla sua fondazione. Ne ha curato le pagine quotidiane culturali (dal 2005, anno in cui diventa professionista, con la qualifica di caposervizio), gli inserti dedicati al mondo dei blog (il Cannocchiale), ai racconti di cronaca (Fiction), alla cultura (Kultur) e alla satira (“il Riformista Ombra”).
Nel 2011 è assunto alla sezione Cultura del “Corriere della Sera”, con la qualifica di caposervizio, per la progettazione e realizzazione dell’inserto “la Lettura”. Nell’estate 2013 tiene una rubrica quotidiana “La fattoria degli animali”. È tra i fondatori del blog solferino/28anni, dedicato alle nuove generazioni, e collabora al canale web “Cucina”. È il curatore editoriale della webserie “I ragazzi degli anni 90” (2014), trasmessa da corrieretv, e del canale web di Corriere.it (il suo blog è criticalmastra).
È tra i conduttori della rassegna stampa di Radio3, “Prima pagina” (2010 e 2014). Per la radioweb inglese Monocle24 svolge il ruolo di opinionista dall’Italia (2014). Per RaiCinema ha scritto e condotto il documentario “Praga, città arcana” (2011), trasmesso da RaiStoria e RaiTre. Per Radio24 è stato autore e conduttore della trasmissione di attualità e approfondimento culturale “Time out” (2010). Ha collaborato e collabora a riviste: “Il Caffé illustrato”, “Zero”, “Lo straniero” e “Nuovi argomenti”, “8 e 1/2”.
Aree di interesse scientifico
Giornalismo,
Critica letteraria,
Processi culturali.
.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.