- Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal “testo introvabile” ai video essay, Mimesis, Milano (in corso di pubblicazione, 2017).
- Chiara Grizzaffi, Dal taccuino del critico alla timeline digitale, il rimontaggio del film come pratica di analisi, «Bianco e Nero», n. 584, gennaio-aprile 2016.
- Chiara Grizzaffi, Dal critofilm al video essay: scritture per immagini in rete, in Adriano Aprà (a cura di), Critofilm. Cinema che pensa il cinema. Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro (ebook, giugno 2016).
- Chiara Grizzaffi, A volte, semplicemente, ritornano: Les Revenants e un passato ineluttabile, in Sara Martin (a cura di), La costruzione dell’immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi, Cinergie Mimesis, Milano-Udine 2014.
- Chiara Grizzaffi, Happy Family, in L. Malavasi (a cura di), Italia, cinema di famiglie. Storia, generi e modelli, numero monografico dei «Quaderni del CSCI», n. 9, 2013.
- Rocco Moccagatta, Mariachiara Grizzaffi, Ricordati di me: corsi e ricorsi nella costruzione dei titoli dei film, in G. Canova (a cura di), Voglia di cinema. Comunicazione e promozione del film in Italia, Forum, Udine 2013
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.