Monografie
I film attraverso i
film. Dal “testo introvabile” ai video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017.
Curatele (una
selezione)
Mino Guerrini.
Storia e opere di un arcitaliano, Mimesis, Milano-Udine 2022, con Rocco Moccagatta.
«[in]Transition – Journal of Videographic Film and Moving Image Studies», Issue 6.1, 2019, <http://mediacommons.org/intransition/intransition-journal-videographic-film-moving-image-studies-61-2019-6>.
«[in]Transition – Journal of Videographic Film and Moving Image Studies», Issue 5.4, 2018, <http://mediacommons.org/intransition/journal-videographic-film-and-moving-image-studies-54-2019>.
Videographic Film Studies: Criticism, Analysis
and Theory in the Age of Software Culture, Cinergie n. 13, giugno 2018, <https://cinergie.unibo.it/issue/view/714>, con Andrea Minuz.
Articoli in rivista (una selezione)
Culture della produzione e (auto)rappresentazioni:
interrogare le fonti audiovisive, “L'avventura”, anno 7, numero speciale 2021.
Poeticizing
The Academy: Poetic Approaches to The Scholarly Audiovisual Essay, “The Cine-Files”, Issue 15, Fall 2020, <http://www.thecine-files.com/poeticizing-the-academy/>.
“I have the impression that there are
secrets”: memoria, identità femminile e materialità delle immagini nel
documentario contemporaneo, in “Imago - Studi di cinema e media”, n. 20, 2020.
“Accidental”
Postproduction and Acts of Remembering in Stand By For Tape Back-up, By Ross
Sutherland, «Cinergie», n. 11, 2017, <https://cinergie.unibo.it/issue/view/649>.
Dal taccuino del critico
alla timeline digitale, il rimontaggio del film come pratica di analisi, “Bianco e Nero”, n. 584, gennaio-aprile 2016.
Between Freedom and Constraints: What I Learned
from Teaching Video Essays, Tracy Cox-Stanton (ed.), The
Video Essay: Parameters, Practice, Pedagogy, “The Cine-Files”, Issue 7, Fall 2014, <http://www.thecine-files.com/grizzaffi/>.
Saggi o capitoli
in volume (una selezione)
“Il cinema è uno
solo”: il Guerrini giornalista e l’industria del cinema, in Chiara Grizzaffi, Rocco Moccagatta (a cura di), Mino Guerrini. Storia e opere di un
arcitaliano, Mimesis, Milano-Udine 2022.
Quel che persiste
sugli schermi. Segnali e lasciti di 2001 nelle serie televisive e sul web, in Marco Dalla Gassa, Flavio Gregori (a cura di), 2001: Odissea nello spazio.
Percorsi dentro, attorno e oltre il film di Stanley Kubrick, Diabasis, Parma 2021.
Foregrounding the Invisible: Notes on the Video
Essay Review, in Lisa Patti (ed.), Writing
about Screen Media, Routledge, London 2019.
Per una critica delle immagini con le immagini:
«Cinema&Film», in Paolo Giovannetti (a cura di), Periodici del Novecento e del Duemila fra
avanguardie e postmoderno, Mimesis, Milano-Udine 2018.
Harun Farocki alla “fabbrica delle salsicce”: The Double Face of Peter Lorre, in Luisella Farinotti, Barbara Grespi, Federica Villa (a cura di), Harun Farocki.
Pensare con gli occhi, Mimesis, Milano 2017.
Dal critofilm al video essay: scritture per immagini in
rete, in Adriano Aprà (a cura di),
Critofilm. Cinema che pensa il cinema. Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro (ebook, giugno 2016).
Videosaggi (una selezione)
Breath of the Real. Intimacy Between Characters and
Camera in Carpignano’s Cinema, “Wide Angle Dossier”, Film Fest Gent On Tour, con Astrid Ardenti, <https://www.filmfestival.be/en/news/ffg-wide-angle-video-essay-a-chiara-breath-of-the-real?fbclid=IwAR0BMgj1w2GfsGQal6mwDDX0xnV6Hwk-I4hz2tCeHjYea7TZHj10v63v1gc>.
Stories of Haunted Houses. Women and Domestic Space
in Contemporary Gothic Film and TV Series, “[in]Transition. Journal of Videographic Film & Moving Image Studies”, 8.2, 2021, con Giulia Scomazzon, <https://mediacommons.org/intransition/stories-haunted-houses-female-subjects-and-domestic-spaces-contemporary-gothic-films-and-tv-series>.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.