Anna Franceschini è artista visiva, filmmaker e ricercatrice. Con la sua pratica artistica - sia essa declinata nella scultura, nell'immagine in movimento, proposta come performance o installazione - e la sua ricerca teorica indaga gli oggetti, i manufatti, le merci e il loro display per ridiscuterne il ruolo e la configurazione nell'orizzonte dell'estetica del capitale. I suoi video e film sono stati presentati in numerosi festival tra cui: Rotterdam Film Festival; Locarno Film Festival; Torino Film Festival, Courtisane in Ghent e Vilnius Film Festival. Le sue opere sono state esposte in mostre personali presso: Triennale di Milano (maggio 2023), Kunstverein Duesseldorf, Spike Island a Bristol, Museion a Bolzano; Fiorucci Art Trust a Londra; MACRO a Roma; KIOSK a Ghent. E tra gli artisti della Quadriennale d’Arte 2020, Palazzo delle Esposizioni, Roma. Tra le sedi della sue più recenti collettive: Istituto Svizzero di Milano, la GAMeC di Bergamo; Salzburger Kunstverein a Salisburgo; HFKD a Holstebro; Witte de With a Rotterdam; ICA, Milano; CAC a Vilnius; Matadero a Madrid; MAXXI di Roma; Villa Medici a Roma. Nel 2017 è stata vincitrice dell'Italian Council, finanziamento promosso dal Ministero della Cultura. Nel 2019 ha realizzato il cortometraggio BUSTROFEDICO, progetto speciale del Padiglione Italia della 58a Biennale Arte. Per il 2022 è una delle vincitrici della Pollock-Krasner Foundation Grant di New York. È Dottore di Ricerca in Visual e Media Studies, scrive regolarmente per riviste scientifiche e divulgative di cinema e cultura visuale, come FlashArt, Spike Art Magazine, Cinéma & Cie, Dune, Viscose, è visiting lecturer presso istituzioni, accademie e università tra cui l’Accademia di Belle Arti di Palermo, l’accademia di Belle Arti di Bergamo, la Domus Academy di Milano. È stata docente presso la Nuova Accademia di Belle Arti / NABA di Milano; dal 2022 è Art-Based Researcher per AN-ICON, gruppo di ricerca finanziato da ERC – European Research Council – presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano diretto da Andrea Pinotti.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.