VOLUMI E CURATELE
-Harun Farocki. Pensare con gli occhi. (a cura di, con B. Grespi e F. Villa), Mimesis, Milano-Udine 2017.
-Overlapping Images. Between Cinema and Photography, “Cinéma et Cie. International Film Studies Journal”, n. 25, Fall 2015 (2016 , con B. Grespi e B. Le Maître)
-Atlante del cinema italiano. Paesaggi, corpi, figure del contemporaneo, Garzanti, Milano 2011 (curatela con G. Canova)
-Il metodo e la passione. Cinema amatoriale e film di famiglia in Italia, numero monografico di “Comunicazioni sociali”, n. 3, 2005 [2006] (curatela con E. Mosconi).
-Il futuro dietro le spalle. Tempo e storia nel cinema di Edgar Reitz, Edizioni Unicopli, Milano 2005.
-Territori di confine. Contributi per una cartografia dei generi cinematografici, numero monografico di “Comunicazioni Sociali”, n. 2, 2002 [2003] (curatela con R. Eugeni).
-I margini della cultura. Media e innovazione, Angeli, Milano 2001 (con F. Colombo e F. Pasquali).
SAGGI IN RIVISTE SCIENTIFICHE DI FASCIA A
-Ri-animare l’inanimato: cadaveri, statue e corpi redenti, nelle immagini, in “Cinergie. Il cinema e le altre arti”, 12, 2017, pp. 235-248. https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/7353
-Suspended Evidence: Rethinking the Photographic, in Overlapping Images. Between Cinema and Photography, “Cinéma et Cie. International Film Studies Journal”, n. 25, Fall 2015, (2016) pp. 9-27 (con B. Grespi e B. Le Maître)
-«Wir wollen uns mit den Bildern unseres Landes befassen». Documents, Fetishes, Icons, Relics: the Reconstruction of the German Autumn as an Image, in A. Cati, V. Sánchez-Biosca (eds.), Archives in Human Pain. Circulation, Persistence, Migration, “Cinéma et Cie. International Film Studies Journal”, n. 24, Spring 2015, pp. 63-77.
-Fuori di Sé. Identità e immagine, in A. Cati, G. Franchin (a cura di), L’impulso autoetnografico. Radicamento e riflessività nell’era intermediale, “Comunicazioni sociali”, n 3, 2012, pp. 446-458.
-Miriam Hansen, Cinema and Experience. Siegfried Kracauer, Walter Benjamin, and Theodor W. Adorno, in “Cinéma & Cie. International Film Studies Journal”, Vol. XII, n. 19, Fall 2012, pp. 151-153.
-L’Italia, sullo schermo, in “ComPol – Comunicazione Politica”, 1/2011, pp. 121-138 (con E. Gipponi e R. Moccagatta).
- La ri-scrittura della storia: “Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marazzi e la memoria delle immagini, in Il metodo e la passione, “Comunicazioni sociali”, n. 3, 2005, pp. 497-502. (pubblicazione 2006)
SAGGI IN VOLUMI E ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE
-Posizioni di confine, in L. Farinotti, B. Grespi, F. Villa (a cura di), Harun Farocki. Pensare con gli occhi, Mimesis, Milano 2017, pp. 309-318.
-La politica delle immagini nell’opera di Harun Farocki, in Harun Farocki. Pensare con gli occhi, Mimesis, Milano 2017, pp. 11-25 (con B. Grespi e F. Villa).
-L’evidenza della superficie, in R. Eugeni, M. Fanchi (a cura di), La galassia Casetti, Vita e Pensiero - Ricerche, Milano 2017, pp. 115-119.
-Geografia del cinema italiano, in A. Grasso (a cura di), Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia – Vol. III I Media alla sfida della convergenza (1978-2016), Vita & Pensiero, Milano 2017, pp. 161-165.
-Political Cinema, in The International Encyclopedia of Political Communication, Wiley-Blackwell, Malden MA (USA) 2016, pp. 1-14
-La questione dell’autore, in F. Colombo –R. Eugeni (a cura di), Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia – Vol. II. I Media alla sfida della democrazia (1945-1978), Vita & Pensiero, Milano 2015, pp. 167-171.
-La catastrofe del passato. Identità tedesca e forme del trauma nel cinema di R. W. Fassbinder, in L. Venzi (a cura di), Nuovo Cinema Tedesco. (Junger/Neuer deutscher Film). 17 studi, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma 2014 (con Ruggero Eugeni), pp. 189-211.
-Piero Portaluppi, in V. Trione (a cura di), Il cinema degli architetti, Johan & Levi Editore, Milano 2014, pp. 182-185.
- Album di famiglia: la memoria degli oggetti, in L. Malavasi (a cura di), Italia, cinema di famiglie. Storia, generi e modelli, “Quaderni del CSCI/9. Rivista annuale di cinema italiano”, 2013, pp. 240-242.
-In-vece di un’introduzione. Atlanti, cartografie, enciclopedie visive: mappe dell’immaginario cinematografico italiano, in G. Canova –L. Farinotti (a cura di), Atlante del cinema italiano, Garzanti, Milano 2011, pp. XI-XXVI
-Elephant, in B. Grespi (a cura di), Gus Van Sant, Marsilio, Venezia 2011, pp. 95-114 e 136-137.
-Comedy, in L. Bayman (ed.), Directory of World Cinema. Italy, Intellect, Bristol/UK-Chicago/USA 2011, pp. 109-111 (anche cura del capitolo, pp. 109-131).
-La messa in scena della felicità: film di famiglia e pratiche di riscrittura della memoria nel cinema di Found Footage, in L. Gandini, D. Cecchin, M. Gentilini (a cura di), Memorie riflesse. Lo schermo tra vero e falso, Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento 2010, pp. 51-58
-Memorie di copertura. Il cinema di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi come catalogo dell’orrore della storia, in B. Grespi (a cura di), Memoria e immagini, “Locus solus”, Bruno Mondadori, Milano 2009, pp. 49-66.
- Il volto dell’Italia che cambia. Corpi, attori, maschere sociali nel cinema moderno, in La cultura italiana, diretta da L. Cavalli Sforza, Vol. IX, UTET, Torino 2009, pp. 512-529.
-Straub-Huillet e gli altri. Cineasti stranieri in Italia in F. De Bernardinis (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. XII – 1970/1976, Marsilio - Edizioni di Bianco & Nero, Roma -Venezia 2008, pp. 486-495.
- Una storia americana. I labirinti della memoria e la verità delle immagini, in A. Bellavita – L. Gandini (a cura di), Ventuno per undici. Fare cinema dopo l’11 settembre, Le Mani, Recco-Genova 2008, pp. 66-76.
- Le verità nascoste, in G. Canova (a cura di), Robert Zemeckis, Marsilio, Venezia 2008, pp. 97- 110 e 119-121.
- Ricominciare ogni volta: il tempo come infinita serie di inizi nella trilogia di Heimat, in T. Subini (a cura di), Cronaca di un secolo concluso. La trilogia di Heimat di Edgar Reitz, Temi, Trento 2007, pp. 75-101.
-L’enigma delle cose. Gli oggetti e la catastrofe della Storia nel cinema di Marco Ferreri degli anni Sessanta, in L’immaginario degli oggetti, a cura di F. Franchi, “Locus solus”, Bruno Mondadori, Milano 2007, pp. 139-157.
- Il rovescio delle cose: oggetti, reperti, segni del sociale, in G. Canova (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. XI – 1965/1969, Marsilio - Edizioni di Bianco & Nero, Venezia 2002, pp. 262-271.
- Sugarland express o l’impossibilità del ritorno, in E. Alberione (a cura di), Incubi e meraviglia. Il cinema di Steven Spielberg, Unicopli, Milano 2002, pp. 113-119.
- L’officina del visibile: tracce dell’immaginario cinematografico lombardo, in D. Bigazzi, M. Meriggi (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi - La Lombardia, Grandi Opere - Einaudi, Torino 2001, pp. 1099-1124.
- L’autore cinematografico, in F. Colombo –R. Eugeni (a cura di), Il prodotto culturale, Carocci, Roma 2001, pp. 167-190.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.