Monografie:
-Giorgio La Pira, un sindaco e le vie della pace, Itl, Milano 2002
-Messico 1900-1930. Stato, Chiesa e Popoli indigeni, Morcelliana, Brescia 2007
-La rivoluzione messicana, Il Mulino, Bologna 2013
-L'Altra America. I cattolici italiani e l'America latina, Morcelliana, Brescia 2017
-Storia dell’America latina contemporanea, Il Mulino, Bologna 2019 (con G. La Bella)
Curatele:
-Riedizione critica di Giorgio La Pira, La nostra vocazione sociale, Ave, Roma 2004;
-Romero e il Centroamerica. Storia, memoria, attualità, Emi, Bologna 2006;
-G. Formigoni, M. De Giuseppe (a cura di), Primo Mazzolari. Scritti sulla pace e sulla guerra, Edb, Bologna 2009;
-Romero. Giustizia e pace come pedagogia pastorale, La Scuola, Brescia 2010;
-M. De Giuseppe-I. Campos Goenaga (a cura di), La Cruz de maíz. Política, religión y identidad en México entre la crisis colonial y la crisis de la modernidad, Enah/Inah, México 2011;
-H. Iparraguirre-M. De Giuseppe-A.M. González (a cura di), Otras miradas de las revoluciones mexicanas (1810-1910), Juan Pablos, INAH, Conaculta, México 2015;
-Massimo De Giuseppe, Graciela Fabián Mestas (a cura di), Scuole, maestri e pedagogie nel Messico, prima e dopo la rivoluzione, sezione monografica di «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 22/2015, La Scuola, Brescia, pp. 19-184.
-Massimo De Giuseppe (a cura di), Guerre d’indipendenza ispano-americane, Rcs/Corriere della sera (serie Grandangolo le guerre nella storia), 167 pp., Milano 2016.
-Massimo De Giuseppe, José Manuel Agreda Portero, Dorothee Cohuitem (a cura di), Redes internacionales de apoyo y solidaridad con grupos, actores y movimientos político-sociales latinoamericanos, 1955-1995, rivista «Nuevo mundo, mundos nuevos», L’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 2016. (rivista digitale)
-Massimo De Giuseppe, Hilda Iparraguirre, Clementina Battcock (a cura di), Entre historia y memoria. El museo comunitario de Cupilco y la tutela de las identidades indígenas, rivista «Nuevo mundo, mundos nuevos», L’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 2018. (rivista digitale)
-Massimo De Giuseppe, Emma Zavarrone (a cura di), Mondi in movimento, Carocci, Roma 2018.
-Massimo De Giuseppe, Miranda Lida (a cura di), Religione e guerra fredda in prospettiva contemporanea, numero monografico di “Contemporanea. Rivista dell’800 e 900”, ed. Il Mulino, 3/2019.
-Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella (a cura di), Da Puebla ad Aparecida. Chiesa e società in America latina, Carocci, Roma 2019.
Selezione di saggi e articoli:
- Il «terzo mondo» in Italia. Trasformazioni di un concetto tra opinione pubblica, azione politica e mobilitazione civile, in «Ricerche di storia politica», 1/2011, pp.29-52;
- Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti, in A. Melloni (a cura), Cristiani d'Italia. Chiese, società, Stato, Treccani, Roma 2011;
- Tra Lombardia e Messico, frammenti e incontri lungo il XX secolo, in M.M. Benzoni-A. González Luna (a cura), Milano e il Messico. Dimensioni e figure di un incontro a distanza dal Rinascimento alla globalizzazione, Jaca book, Milano 2010, pp. 137-181;
- Del «Calles con occhi di fuoco» alla «Guadalupe di Marzabotto». El conflicto religioso mexicano en Italia, in J. Meyer (a cura), Las naciones frente al conflicto religioso en México, Tusquets, México-Madrid, 2010, pp. 53-83;
- The Impact of the Atomic H-bomb in the Italian Media and Cultural Community (1953-1961), in C. Glunz-T.F. Schneider (a cura), Wahrheitsmaschinen/Machines of Thuth. The Impact of Technological Innovations on the Rapresentation and Image of War, V&R/Universitat Osnabruck, Gottingen 2010, pp. 189-206;
- Mazzolari e il pacifismo tra anni '50 e '60, in P. Trionfini (a cura), «Tu non uccidere». Mazzolari e il pacifismo del Novecento, Morcelliana, Brescia, pp. 121-180;
- ¿Católicos de maíz o indios enemigos? Imágenes y utopías del mundo indígena en México: el impacto de la Revolución, in H. Cerruti-Y. Pakkasvisrta (a cura), Utopía en marcha, Aba Yala/Renvall Institute, Quito-Helsinki 2009;
- Movimenti pacifisti e aperture terzomondiste. Aldo Capitini e l'ipotesi del «terzo campo», in A. Canavero-G. Formigoni-G. Vecchio (a cura), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra 800 e 900, Led, Milano, pp. 249-268;
- La lucha Estado-Iglesia. Entre educación indígena y nuevas misionariedades (1922-1929), in «Quaderni di Thule», 7/2008, pp. 413-429;
- Discovering the «other» America. The Latin American Encounters of Italian Peace Movements (1955-1980), in B. Ziemann (a cura), Peace Movements from 1945 in Comparative Perspective: Symbolism, Pattern of Mobilization, Klarktext, Essen 2008;
- «The Indio Gabriel». New Religious Perspectives among the Indigenous in Garrido Canabal's Tabasco (1927-1930), in M. Butler (a cura), Faith and Impiety in Revolutionary Mexico, Palgrave McMillian, New York-London 2007, pp. 225-243
- Casaroli e l'America indigena, in A. Melloni-S. Scatena (a cura), Casaroli e l'America latina fra Pio XII e Paolo VI, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 237-320
- Costruire la nazione nel Messico postrivoluzionario, in «Contemporanea», 2/2005, pp. 267-298
- Nuove paure e grandi speranze. Vescovi, Azione cattolica e Costituente in Lombardia, in F. Malgeri-E. Preziosi (a cura), Chiesa e Azione cattolica alle origini della Costituzione, Ave, Roma 2005, pp. 173-264
- (con G. Vecchio), Die Friedensbewegungen in Italien, in Peace Movements in Western Europe, Japan and Usa, MIFSB, Bochum 2004, pp. 131-159
- Gli italiani e la questione nucleare negli anni '50, in «Ricerche di storia politica», 1/2000, pp. 29-52-L’urgenza del rispetto umano. La giustizia sociale in «Adesso», in G. Campanini-M. Truffelli (a cura di), Don Mazzolari e «Adesso», Cinquant’anni dopo, Morcelliana, Brescia 2000, pp. 237-278;
-Gli Italiani e la questione nucleare negli anni Cinquanta, in «Ricerche di storia politica», Il Mulino, 1/2000, pp. 29-51;
-L’America di Turoldo in M. De Giuseppe-G. Formigoni-A. Melloni-D. Saresella-G. Vecchio, Laicità e profezia. La vicenda di David Maria Turoldo, Servitium, Sotto il Monte (Bergamo) 2003, pp. 149-280;
-I gesuiti in Messico. Lettere dalla missione Tarahumara, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», La Scuola, X, 2003, pp. 355-384;
-M. De Giuseppe/G. Vecchio, Die Friedensbewegungen in Italien, in Peace Movements in Western Europe, Japan and the Usa since 1945, Mitteilungsblatt des Instituts fur Soziale Bewengungen, Bochum 2004, pp. 131-158;
-Quei ponti sospesi (attraverso l’oceano). Giorgio La Pira e le voci dell’America latina, in «Italia contemporanea», n. 236, 2004, pp. 385-408;
-Nuove paure e grandi speranze. Vescovi, Azione cattolica e Costituente in Lombardia, in F. Malgeri-E. Preziosi (a cura di), Chiesa e Azione cattolica alle origini della Costituzione repubblicana, Ave, Roma 2005, pp. 173-264;
-Costruire la nazione nel Messico post-rivoluzionario: l’importanza dell’educazione indigena e campesina, in «Contemporanea», 2/2005, pp. 233-266;
-Casaroli, l’America indigena e la spiritualità guadalupana, in A. Melloni-S. Scatena,L’America latina fra Pio XII e Paolo VI. Il cardinale Casaroli e le politiche vaticane in una Chiesa che cambia, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 237-320;
-Il Centroamerica nella «nuova guerra fredda». Riflessioni sull’esperienza salvadoregna, in M. De Giuseppe (a cura di), Romero e il Centroamerica. Storia, memoria, attualità, Emi, Bologna 2006, pp. 25-84;
-Cattolici messicani in Italia. L’incontro tra Dario Miranda e padre Gemelli, negli anni della «lucha Estado-Iglesia», in «Contemporanea», 3/2006, pp. 477-490;
-The «Indio Gabriel». New Religious Perspectives among the Indigenous in Garrido Canabal’s Tabasco (1927-1930), in M. Butler (a cura di) Faith and Impiety in Revolutionary Mexico, Palgrave-Mcmillan, New York-London 2007, pp. 225-242;
-Discovering the “other” America. The Latin-American Encounters of Italian Peace Movements (1955-1980) in B. Ziemann (a cura di),Peace Movements in Western Europe, Japan and the Usa during the Cold War, Klartext, Essen 2007, pp. 107-128;
-La lucha Estado-Iglesia, entre educación indígena y nuevas misionariedades (1922-1929) in «Quaderni di Thule», 7, 2008, Atti del XXIX Congreso Internacional de Americanística, Centro studi americanistici C. Amerindiano, Perugia 2008, pp. 413-428;
-Movimenti pacifisti e aperture terzomondiste. Aldo Capitini e l’ipotesi del Terzo campo (1953-1955), in A. Canavero-G. Formigoni-G. Vecchio (a cura di), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento, Led, Milano 2009, pp. 249-268;
-Católicos de maíz o indios enemigos? Imagenes y utopías del mundo indígena en México: el impacto de la revolución, in H. Cerutti Glodberg-J. Pakkasvirta (a cura di),Utopía en marcha, Abya Yala-Renvall Institute-Helsinki University, Quito-Helsinki 2009, pp. 97-130;
-Mazzolari e il pacifismo, tra anni Cinquanta e Sessanta, in P. Trionfini (a cura di), «Tu non uccidere». Mazzolari e il pacifismo del Novecento, Morcelliana, Brescia 2009, pp. 121-180;
-Guerra fredda nel Caribe. Dall’Alleanza per il progresso alla Forza di pace interamericana (1961-1966), inRepubblica Dominicana. Juan Bosch e l’Italia, «Quaderni di Casa America», III, 6/2010, pp. 40-58;
-The impact of the atomic and H-bomb in the Italian media and cultural community 1953-1961, in C. Glunz-T.F. Schneider (a cura di), Wahrheitsmachinen. Der Einfluss technischer Innovationen auf die Darstellung und das Bild des Krieges in den Medien und Künsten, «Krieg und Literatur/War and Literature», Almanac of the Erich Marie Remarque Center, Universitätsverlag Osnabrück-V&R Unipress, Göttingen 2010, pp. 189-206;
-Del «Calles con occhi di fuoco» a «la Guadalupe di Marzabotto». El conflicto religioso mexicano en Italia, in J. Meyer (a cura di), Las naciones frente al conflicto religioso en México, Tusquets, México-Madrid 2010, pp. 53-82;
-Tra Lombardia e Messico: frammenti e incontri lungo il XX secolo, in M.M. Benzoni-A. González Luna (a cura di), Milano e il Messico. Dimensioni e figure di un incontro a distanza dal Rinascimento alla globalizzazione, Jaca Book, Milano 2010, pp. 137-180;
-Il «terzo mondo» in Italia. Trasformazioni di un concetto tra opinione pubblica, azione politica e mobilitazione civile (1955-1980), in «Ricerche di storia politica», 1/2011, pp. 29-52;
-Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti in Cristiani d’Italia. L’unificazione italiana, 3 voll. (vol. I e II, Cristiani d’Italia. Chiese, Società, Stato 1861-2011, a cura di A. Melloni, v. III L’Unificazione italiana a cura di G. Sabatucci-V. Vidotto), Treccani, Roma 2011, v. II, pp. 941-959;
-Le relazioni tra l’Italia e il Terzo mondo. La vicenda dell’Ipalmo, in A. Canavero, D. Cadeddu, R. Garruccio, D. Saresella (a cura di), Milano tra ricostruzione e globalizzazione. Dalle carte dell’archivio di Piero Bassetti, Rubbettino, Soveria Manelli 2011, pp. 217-238;
-Las identidades escondidas. Los pueblos indígenas y la pugna entre curas-maestros en el México posrevolucionario, in I. Campos Goenaga-M. De Giuseppe (a cura di), La Cruz de maíz. Política, religión y identidad en México entre la crisis colonial y la crisis de la modernidad, Enah/Inah, México (dicembre 2011), pp. 177-228;
-El Tabasco racionalista frente a lo indígena: entre laboratorio social y experimentación cultural (1922-1934), in «Historia mexicana», LXI, 242/2011, pp. 643-706;
-De aquí la frase “Fare l’indiano”, misioneros italianos en México entre porfiriato y revolución in «Istor. Revista de Historia Internacional», 47 (inverno 2011);
-De Nación y fé. I cattolici messicani alla prova della rivoluzione: la terra, gli indigeni, la violenza e la chimera della classe media, in 1810-1910-2010: l’America latina tra indipendenza, emancipazione, rivoluzione, numero monografico della «Rivista italiana di studi napoleonici», 1-2/2008, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012, pp. 303-334;
-Il problema della pace. Mazzolari e la difficile genesi di un pacifismo cattolico in G. Vecchio (a cura di), Le inquietudini della fede. Don Primo Mazzolari e il cattolicesimo italiano prima del Concilio, Morcelliana, Brescia 2012;
-Desde Italia: garibaldínos, monárquicos y católicos frente a la Intervención francesa en México y al Imperio. Primeros pasos de una política exterior y reflejos americanos de la cuestión romana, inMemorias del Simposio internacional 5 de mayo, El Colegio de Puebla, Gobierno de Puebla, Secreteria de Educación Pública, Puebla 2013, pp. 101-159;
-La disputa sull’educazione religiosa nel Messico postrivoluzionario, in L. Caimi-G. Vian (a cura di), La religione istruita nella scuola e nella cultura dell’Italia contemporanea, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 435-470;
-«¡A la solidaridad cristiana!». I cattolici e il caso salvadoregno, in «S-nodi pubblici e privati nella storia contemporanea», Religioni, 12/2013, pp. 83-130;
-«Entre la bola y el aguila». La dimensione della guerra civile nella rivoluzione messicana, in dossier, Le guerre civili (a cura di C. Pinto), «Contemporanea», 1/2014, pp. 121-130;
-Moro e il «Terzo mondo». Tra politica estera e dimensione culturale, in R. Moro-D. Mezzana (a cura di), Una vita, un paese. Aldo Moro e l’Italia del Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 663-690;
-La Revolución escindida y el fantasma de Zapata. Católicos e indígenas entre guerra y paz, in H. Iparraguirre-M. De Giuseppe-A.M. Gonzalez (a cura di), Otras miradas de las revoluciones mexicanas (1810-1910), JP-Inah-Enah-Conaculta, México 2015, pp. 201-244;
-Messico, in R. Brizzi (a cura di), Osservata speciale. La neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l’opinione pubblica internazionale (1914-1915), Mondadori Education-Lemonnier, Milano-Firenze, 2015, pp. 157-182;
-Detrás de los arreglos: la S. Sede, “lucha por las almas” y los catolicos mexicanos, in J.L. Soberanes, O. Cruz Barney (a cura di), Los arreglos del presidente Portes Gil con la jerarquia católica y el fin de la guerra cristera. Aspectos jurídicos y historicos, Universidad Nacional Autonoma de México (UNAM), México 2015, pp. 107-133;
-Nazione e internazionalismo nella scuola socialista, in M. De Giuseppe, G. Fabián (a cura di), Scuole, maestri e pedagogie nel Messico, prima e dopo la rivoluzione, sezione monografica di «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 22/2015, La Scuola, Brescia, pp. 123-152;
-Partecipazione alla sezione Discussione, Connessioni globali e storia transnazionale (A. Roccucci, M. Salvati, R. Romanelli, T. Tagliaferri, I. Porciani, M. De Giuseppe, F. Romero, V. Castronovo, S. Colarizi, G. Gozzini), in «Il Mestiere di storico», 2/2015, pp. 64-67;
-«Cruzando la Revolución»: la S. Sede e le anime del welfare cattolico messicano, in V. Ronchi (a cura di), Los Otros Welfare Esperienze storiche e proposte di sicurezza sociale nel Messico contemporaneo (secoli XIX e XX), Feem Press, Milano 2016, pp. 85-118;
-I cattolici italiani e l'America latina nei lunghi anni settanta. Tra Terzo mondo e "altro Occidente", in «Italia contemporanea», 1/2016, pp. 40-65;
-La Rivoluzione messicana: un percorso nazionale nell’età dei socialismi e dell’internazionale comunista, in P.P. Poggio (a cura di), Rivoluzione e sviluppo in America latina, IV vol. della serie L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, Jaca book, Milano, pp. 3-30;
-Italia frente a la guerra civil salvadoreña: la iglesia, los movimientos religiosos, denuncias jurídicas e iniciativas políticas, in M. De Giuseppe, J.M. Ágreda Portero, D. Chouitem (a cura di), Redes internacionales de apoyo y solidaridad con grupos, actores y movimientos político-sociales latinoamericanos, 1955-1995, in «Nuevo mundo, mundos nuevos», rivista digitale della Ecole de Hautes Etudes en Sciences Sociales, 2016 http://nuevomundo.revues.org/69633;
-Tra mobilitazione e cooperazione. Percorsi latinoamericani e terzomondisti dell’associazionismo italiano (1955-1980), in U. Gentiloni, G. La Bella, S. Palermo (a cura di), La costruzione della pace nell’Europa del secondo Novecento. Democrazia, diritti, istituzioni, economia, Apes, Roma 2016, pp. 165-207;
-Guadalupe: il caleidoscopio della pluriculturalità. Religione, nazione, società nel lungo Novecento, in numero monografico Culti di fine millennio. Devozioni di massa e modernità nell'universo cattolico (a cura di Lucia Ceci), in «Memoria e ricerca», 3/2016, pp. 421-466.
-La pace e le relazioni internazionali in Giorgio La Pira e Aldo Moro: convergenze e dissonanze in Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune, Polistampa, Firenze 2017, pp. 347-382.
-México: entre revolucion y neutralismo: la prensa mexicana y la neutralidad italiana, 1914-1915, in J. Garciadiego Dantan, El mundo hispanoamericano y la Primera guerra mundial, el Colegio de México, México, 2017, pp. 295-349.
-I cattolici, la corsa nucleare e la guerra fredda in tempi di Flexible Response. Riflessioni dal carteggio tra Giorgio La Pira e Thomas Merton, in «Contemporanea», 3/2019, pp. 447-479.
-La entrada al siglo XX. La cuestión indígena y la renovación de la iglesia misionera, in A. Miranda, B. Bravo (a cura di), Quadripartita terrarum orbe, Unam-Cem, México 2019, pp. 515-579.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.