E’ nato a Milano nel 1957. Si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha compiuto studi di visual design con Alfred Hohenegger, con Gianni Sassi all'Umanitaria di Milano e alla School of Visual Arts di New York con Michael Perpich.
Inizia l’attività di progettista in G&R Associati come assistente di Emilio Fioravanti; nel 1984 apre il suo studio a Milano con Guglielmo Ghizzardi e Mario Piazza. Dirige attualmente - con Guglielmo Ghizzardi - A+G Achilli Ghizzardi Associati, studio di visual design con sede a Milano. E’ consulente per società editoriali, gruppi industriali e commerciali, associazioni e organizzazioni culturali, enti e istituzioni pubbliche. E' esperto di brand design, grafica editoriale, corporate identity, exhibition design. Ha progettato, con Guglielmo Ghizzardi, più di 150 marchi per imprese e oltre quaranta allestimenti per mostre e eventi culturali.
Ha lavorato, tra gli altri, per Prénatal, Kellogg Italia, Shell Italia, DHL International, Roche, Sony Music Entertainment, Utet, Recordati, Ipsoa, Editrice Abitare Segesta, Touring Club Italiano, Gewiss Group, Federico Motta Editore, RCS Mediagroup/Corriere della Sera, Comune di Milano, Provincia di Milano, Corepla, CiAl, Forte Hotels, Gruppo Falck, Contrasto, Fondazione Corriere della Sera, Forma Centro Internazionale di Fotografia, Moleskine, Pirelli, Pearson, Bompiani, Utet, Salani.
Ha ottenuto riconoscimenti e premi in concorsi nazionali e internazionali. E' stato membro di giurie in concorsi di visual design. E’ membro ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e BEDA.
Attività Didattica
Dal 1990 svolge attività didattica. Ha insegnato all’Istituto Europeo di Design, all'Accademia di Comunicazione di Milano (di cui è stato fondatore dei corsi di graphic design e art direction).
E’ docente al Master in Design per la Comunicazione alla NABA di Milano e al Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano. Ha tenuto per tre anni il corso di “Teoria della Comunicazione” al Master in Politica dell’Innovazione del Cies – Università della Calabria.
E’ stato Visiting Professor alla Northern Illinois University (USA) e ha tenuto lezioni e conferenze sul graphic design al Politecnico di Milano, all’Art Institute di Chicago, alla Graham Foundation e all'Istituto italiano di Cultura di Chicago, al Lantao Institut di Pechino; ha tenuto workshop e lezioni sull’identità visuale in diverse Università italiane.
Ha partecipato a convegni e conferenze internazionali sui temi della formazione nel design in varie città del mondo.
Per la sua attività didattica ha ricevuto dieci awards dal D&AD/British Designers and Art Directors Club di Londra.
Ha curato due mostre sull'opera di A G Fronzoni, uno dei grandi maestri della grafica italiana, a Milano e a New York. Ha ideato, con Massimo Randone, il concorso di design “ReAl 13” per progetti in alluminio riciclato dedicati al nomadismo alimentare (2005).
Aree di interesse scientifico
Visual design e progettazione dell’identità di marca. Semiotica, processi di trasmissione del significato. Innovazione tecnologica nell’informazione e nell’editoria. Storia del Design e delle imprese. Influenza del Design nella diffusione della conoscenza, nell’incremento qualitativo degli standard, nella creazione di sistemi informativi, nella trasformazione degli stili di vita contemporanei (consumi e comportamento sociale) e nei servizi.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.