Monografie e curatele
-L’uomo con la macchina da presa. Tecnologie dello sguardo e attori della visione, Meltemi, Milano 2021 (con Luisella Farinotti e Chiara Grizzaffi).
-Una rivoluzione inavvertita. Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana, Mimesis, Milano-Udine 2020.
-Cinema and Mid-Century Colour Culture (a cura di), numero monografico di «Cinéma&Cie. International Film Studies Journal», n. 32, Spring 2019 (con Joshua Yumibe).
-Le forme del classico. Contributi per l’analisi del cinema hollywoodiano (a cura di), Arcipelago, Milano 2013 (con Rocco Moccagatta).
Saggi in volume
-“’Tutti in mare’ per un Colpo di sole. Guerrini e il racconto della civiltà balneare” in Chiara Grizzaffi, Rocco Moccagatta (a cura di), Mino Guerrini. Storia e opere di un arci-italiano, Mimesis, Milano-Udine 2021.
-“Cappuccetto a pois e gli altri. I telespettatori raccontano il passaggio al colore nella TV italiana” in Veronica Marchiafava e Francesca Valan (a cura di), Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari, Vol. XVI A, Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore, Milano 2020, pp. 436-443.
-“Appunti sul colore nel cinema di Hitchcock” in Gianni Canova (a cura di), Alfred Hitchcock. Il cinema ai bordi del nulla, Skira, Milano 2019, pp. 39-43.
-“Rosanna Schiaffino, una presenza naturale nel cinema italiano” in Enrica Morini (a cura di), Rosanna Schiaffino e la moda. Abiti da star, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2018, pp. 13-23.
-“Fireworks and Carnivals: Applied and Natural Colours in Italian Home Movies” in Giovanna Fossati et al. (eds), The Colour Fantastic: Chromatic Worlds of Silent Cinema, Amsterdam University Press, Amsterdam 2018, pp. 33-50.
-“Le commedie balneari a colori nell’Italia del miracolo economico” in Veronica Marchiafava (a cura di), Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari, Vol. XII A, Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore, Milano 2016, pp. 381-392.
-“Il colore nei film di famiglia italiani: esempi e casi tra gli anni ’30 e gli anni ’60” in Maurizio Rossi, Andrea Siniscalco (a cura di), Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari, Vol. IX A, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2013, pp. 864-871.
-“La promozione di Boris e I soliti idioti tra metanarrazione e transmedialità” in Gianni Canova (a cura di),
Voglia di cinema. Comunicazione e promozione del film in Italia, Forum, Udine 2013, pp. 99-106.
-“Lo spettro del lavoro” e “Mi ritorna in mente. Hit e evergreen del decennio cinematografico” in Gianni Canova, Luisella Farinotti (a cura di), Atlante del cinema italiano. Corpi, paesaggi, figure del contemporaneo, Garzanti, Milano 2011, pp. 199-236 e pp. 300-305.
-“Grizzly Man: la natura selvaggia e l’immagine ritrovata” in Luca Malavasi (a cura di), Dieci film. Esercizi di lettura, Le Mani, Recco (GE) 2010, pp. 107-116.
Articoli in riviste scientifiche
-“Nessuno è tutto nero o tutto bianco”. Colore e b/n in Parasite (2019) di Bong Joon-ho in «Fata Morgana», n. 42, Tecnica, 2021.
-Small-Gauge Colour Visions. The Role of Amateur Filmmakers in the Italian Transition from Black and White to Colour, in «Frames Cinema Journal», n. 17, Summer 2020, special issue The Politics of Colour Media (online – http://framescinemajournal.com/article/small-gauge-colour-visions-the-role-of-amateur-filmmakers-in-italys- transition-from-black-and-white-to-colour/).
-Truccare la storia: la colorizzazione digitale delle foto d’archivio del Colorized History Movement in «Cinergie. Il cinema e le altre arti», n. 11, giugno 2017, pp. 57-65 (https://cinergie.unibo.it/article/view/7386/7110).
-Documenti spettacolari: le immagini a colori di The Second World War in Colour in «Cinergie. Il cinema e le altre arti», n. 5, marzo 2014, pp. 187-195 (online – https://cinergie.unibo.it/article/view/7061).
-L’Italia, sullo schermo in «ComPol. Comunicazione Politica», 1/2011, pp. 121-138 (con Luisella Farinotti e Rocco Moccagatta).
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.