Monografie
L’inventiva nel racconto. Sulla semiotica della narrazione, Guerini e Associati, Milano, 1987.
I segni dell’invenzione, Guerini e Associati, Milano, 1990.
L’arte della parola. Come parlare in pubblico, Esi Napoli, 1995.
Il packaging. Oggetto e comunicazione, Franco Angeli, Milano, 1999.
Pubblicità e comunicazione, Carocci, Roma, 2002.
La marca. Costruire una identità rafforzare una immagine, Carocci, Roma, 2003.
La società del consumo. Lessico della postmodernità, Carocci, Roma, 2005.
I linguaggi della marca. Breve storia, modelli, casi, Carocci, Roma, 2008.
Il lavoro del traduttore. Aspetti linguistici e semiotici, Franco Angeli, Milano 2013.
Le nuove leve del consumo, Carocci, Roma, 2016
Volumi con altri autori
Merci di culto, con Fulvio Carmagnola, Castelvecchi, Roma, 1999.
Elogio del Manifesto. Arte società e vita sui muri del XX secolo, con Pietro Brunelli, Allemandi, Torino, 2003.
Marketing esperienziale. Come sviluppare l'esperienza di consumo, con Berndt Schmitt, Angeli, Milano, 2006.
Moda oggi fra lusso e low-cost, con Ampelio, Bucci e Vanni Codeluppi, Arcipelago Edizioni, Milano, 2008.
Facebook come. Le nuove relazioni virtuali, con Renata Borgato, Ferruccio Capelli, Franco Angeli, Milano, 2009.
Next. Identità tra consumo e comunicazione, con Alberto Abruzzese, Lupetti, Bologna, 2009.
L’arte di far credere, con Renata Borgato, Ferruccio Capelli, Franco Angeli, Milano, 2010.
Il made in Italy, con Ampelio Bucci e Vanni Codeluppi, Carocci, Roma, 2011.
Volumi a cura
Le leggi dell'ipotesi: antologia dei Collected Papers, testi scelti e introdotti da M.Bonfantini, R.Grazia, M.Ferraresi, G.Proni, Bompiani, Milano, 1984.
La forma dell'inventiva, con Renato Boeri e Massimo Bonfantini , Unicopli, Milano 1986.
Il pensiero inventivo, con Renato Boeri, Massimo Bonfantini e Marco Somalvico, Unicopli, Milano 1988.
Elementi per una sociologia dei consumi, Cooperativa libraria IULM, Milano 2002.
Lo spettacolo della marca, Arcipelago, Milano, 2002.
La società del tempo libero, con Pietro Brunelli, Arcipelago, Milano, 2003.
Manuale di teorie e tecniche pubblicitarie, con Ariela Mortara e Augusto Sylwan, Carocci, Roma, 2007
L'esperienza degli spazi di consumo, con Paola Parmiggiani (a cura di), Angeli, Milano, 2007.
La moda e la città, con Vanni Codeluppi, Carocci, Roma, 2007.
Consumi e alimentazione, Arcipelago Edizioni, Milano, 2008.
Articoli e saggi
“Le abduzioni nel testo”, in L’abduzione, VS, 34, Bompiani, Milano, 1983.
“Il lettore liminare: per una semiotica dell’invenzione”, a cura di Mauro Ferraresi e Paola Pugliatti, in Il lettore: modelli, processi ed effetti dell’interpretazione, VS 52/53, Bompiani, Milano, 1989.
“Peirce in Italia: cronaca di un convegno”, in Peirceana Two, Edited by Massimo Bonfantini and Christian. J.W. Kloesel, VS, 55/56, Bompiani, Milano, 1990.
“Da Peirce: per una semiotica della invenzione”, in Peirce in Italia, a cura di Massimo Bonfantini, Arturo Martone, Liguori, Napoli, 1990.
“Il racconto: la struttura e l’invenzione”, in Specchi del senso. Le semiotiche speciali, ESi, Napoli, 1991.
“Lettura e traduzione: Due approcci diversi?”, con Giancarlo Marchesini, in Parallèles. Cahiers de L’Ecole de Traduction et d’Interpretation, 20, 1996.
"
L’oggetto che parla”, in Segni sui corpi e sugli oggetti, a cura di Massimo A. Bonfantini, Salvatore Zingale, Moretti, Bergamo, 1999.
“Sviluppi attuali del concetto di status symbol”, in Consumi e organizzazioni, in Sociologia del lavoro e dei consumi, 83, Angeli, Milano, 2001.
“Parola di packaging” in Impackt. Contenitori e contenuti,2, Edizioni Dativo, Milano, 2002.
“Il packaging”, in La comunicazione di impresa. Dal mix di marketing al communication mix, a cura di Giampaolo Fabris, Sperling & Kupfer, Milano, 2003.
“Marca e linguaggi culturali”, in Impresa e arti visive, a cura dell’Osservatorio Impresa e Cultura, Ibis, Como, 2004.
“Identità e non città”, con Vanni Codeluppi, in La città infinita, a cura di Aldo Bonomi e Alberto Abruzzese, Bruno Mondadori, Milano, 2004.
“Identità, stereotipi ed imagine/Identité, stereotypes et image”, in Abitare Mediterraneo.Contributi per una definizione/Habitat Méditerraneéen. Contributions pour une definition, a cura di/sous la direction de, Giuseppe Furlanis, Giuseppe Lotti, Saverio Mecca, Firenze, 2004.
“La mediazione mediatica”, in La società immateriale. Lavoro, consumo e luoghi sociali, in Sociologia del lavoro e dei consumi, 99, Angeli, Milano, 2005.
“Spazi e non spazi: le articolazioni della consumosfera”, in Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana, a cura di Gianfranco Marrone e Isabella Pezzini, Meltemi, Roma, 2006.
“Consumo digitale e spazio sociale”, in Cum sumo. Prospettive di analisi del consumo nella società globale, Angeli, Milano 2006.
“L’esperienza nel consumo”, in Marketing Esperienziale. Come sviluppare l’esperienza di consumo, Angeli, Milano, 2006.
“Perduto nella traduzione”, in I saperi del tradurre. Analogie, affinità, confronti, a cura di Clara Montella e Giancarlo Marchesini, Franco Angeli, Milano, 2007.
“Un'ipotesi semiotica dell'archetipo”,in La Marca, una come noi, a cura di Marco Lombardi, Franco Angeli, Milano, 2007.
“La moda e le tipologie di shopping”, in La moda e la città, Carocci, Roma, 2007.
“Le analisi del punto vendita: tendenze e permanenze”, in Moda oggi fra lusso e low cost,Arcipelago Edizioni, Milano, 2008.
“Le politica di marca nel settore alimentare”, in Position book: assetti di filiera, comunicazione e consumi alimentari, Osservatorio sui consumi alimentari, Milano, Cuesp IULM, 2008, pp. 91-102.
“The Mcdonaldization of Tourism. An inquiry into tendency of young people to choose “rationalized” vacation environments”, paper presentato a Lisbona, 9th Conference of the European Sociological Association, 02-05 settembre 2009.
“La materia pubblicitaria: pubblicità e consumi”, in Politiche pubbliche per le comunicazioni: TV, TLC, editoria: competenze istituzionali, dinamiche legislative, posizionamento degli interessi, a cura di Stefano Rolando, Etas, Milano, 2009.
“Facebook come moltitudine solitaria”, in Facebook come. Le nuove relazioni virtuali, Angeli, Milano, 2009.
“Identità fredde. Lineamenti per una Identity Media-Consumer Theory”, in Next. Identità tra consumo e comunicazione, Lupetti, Bologna, 2009.
“Postfazione. La marca postmoderna tra nuovi scenari e passate esperienze”, in Food. Sette casi di comunicazione di brand alimentari, a cura di Emanuele Gabardi, Franco Angeli, Milano. 2010.
“La traduzione infinita. Tradurre Peirce (e non solo) con Peirce”, in Tradurre saggistica. Traduttori, traduttologi ed esperti a confronto, a cura di Clara Montella, Franco Angeli, Milano, 2010.
“Luoghi del consumo: una nuova organizzazione dello spazio”, in Il ciclo della merce: cambiamenti della produzione e del consumo, in Sociologia del lavoro, 116, Angeli, Milano, 2010.
“L’opinione al tempo della mediacrazia”, in L’arte di far credere, Borgato, Capelli, Ferraresi, Angeli, Milano, 2010.
“Il ruolo della comunicazione e della promozione nel consumo alimentare sostenibile”, in Consumo critico, alimentazione e comunicazione. Valori e comportamenti per un consumo sostenibile, a cura di V.Russo, A.Angelini, S.Marelli, Franco Angeli, Milano, 2011.
"Il made in Italy: una sintesi", in Il made in Italy, con Ampelio Bucci e Vanni Codeluppi, Carocci, Roma, 2011.
“Il Made in Italy Realoded.I processi dell’innovazione”, in Bello buono e ben fatto, Guerini Next, 2014.
“Insegnare il made in Italy” in Bello buono e ben fatto, Guerini Next, 2014.
“Immagine e identità dell’Italia all’estero”, in La società Italiana, a cura dell’osservatorio sulla società italiana dell’università IULM, Guerini Next, Milano, 2016.
Rapporti di ricerca
“La ricerca sui consumi all’università IULM”, ora in Tra produzione e consumo. Processi di cambiamento della società italiana, Sociologia del lavoro e dei consumi, 93, Angeli, Milano, 2004.
“Osservatorio permanente sui giovani e il paesaggio”,
FAI - IULM, rapporto annuale, 2008, 2009, 2010, 2011.
Attività editoriale
Direttore della collana Consumi, comunicazione e cambiamento sociale, con Vanni Codeluppi, Carocci editore.
Direttore della collana Società, Comunicazione, Impresa, Guerini Next.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.