Su come concettualizziamo la realtà: dalle cose alle relazioni - Luciano Floridi

Su come concettualizziamo la realtà: dalle cose alle relazioni — Luciano Floridi

Su come concettualizziamo la realtà: dalle cose alle relazioni

Il valore profondo della filosofia sta nella sua capacità di rivedere le categorie con cui affrontiamo la realtà e nel consentire di fare quei passi indietro che consentono di saltare più avanti. A partire da un realismo critico che supera i limiti della visione cosale della realtà si può utilizzare la filosofia per ridisegnare il paesaggio concettuale e anticipare il futuro. A partire dalla filosofia dell’informazione, si può comprendere il mondo moderno grazie a una ontologia relazionale che ben si sposa con la rivoluzione digitale. La società è una grande rete dove persone e tecnologia si intrecciano. Ogni cosa non è altro che l’insieme delle sue relazioni.

Bibliografia essenziale

  • Luciano Floridi, Come l'infosfera sta trasformando il mondo. Carocci Editore, 2021

Biografia

Luciano Floridi è Professore Ordinario di Filosofia ed Etica dell'Informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab dell'Oxford Internet Institute, è inoltre Turing Fellow e dell’Alan Turing Institute, l’istituto britannico per la data science e l’intelligenza artificiale. Dei suoi libri Cortina ha pubblicato: Il Verde e il Blu – Idee ingenue per migliorare la politica (2020); Pensare l’Infosfera – La filosofia come design concettuale (2019); e La Quarta Rivoluzione – Come l’infosfera sta trasformando il mondo (2017). È ideatore e curatore dell’Onlife Manifesto.


Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941