Spazi ibridi: un convegno

Data pubblicazione 04 giugno 2019
Giovedì 6 giugno a partire dalle ore 9.30 in Sala dei 146 un incontro sulle nuove opportunità sociali, economiche e urbane. Segui la diretta streaming dell'evento.

Guarda la diretta streaming dell'evento.

Un programma ricco di appuntamenti: tre tavole rotonde, l’intervento dell’assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e risorse umane del Comune di Milano Cristina Tajani, la presentazione di una ricerca condotta da Rosantonietta Scramaglia (Professore associato di Sociologia, IULM) e Ariela Mortara (ricercatore in Sociologia dei Consumi, IULM). Questi alcuni dei momenti che caratterizzeranno il convegno Spazi ibridi. Nuove opportunità sociali, economiche e urbane.

Il convegno si propone di illustrare i risultati di una ricerca interdipardimentale dell’Università IULM sul tema dell’ibridazione degli spazi nella città di Milano, che mostrano i segni di una contaminazione non solo spaziale, ma anche culturale. La città, in questi ultimi decenni, ha subito una profonda trasformazione grazie all’apporto tecnologico e digitale, sfruttando appieno gli spazi pubblici quali aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane da un lato e dall’altro biblioteche, teatri, musei, e altri spazi votati alla cultura diventati oggi luoghi che offrono infinite possibilità sia di cultura che di consumo, oltre al divertimento e allo shopping.

L’obbiettivo dell’incontro, organizzato dal Dipartimento di Comunicazione, Arti e Media “Giampaolo Fabris” e dal Dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi “Carlo A. Ricciardi”, è quello di mettere a disposizione delle associazioni di categoria e delle amministrazioni pubbliche un valido strumento di conoscenza ed orientamento sulle future iniziative necessarie per andare nella direzione di una maggiore sostenibilità economica e sociale.

Il convegno si terrà giovedì 6 giugno a partire dalle ore 9.30 in Sala dei 146.

 

Scarica qui la locandina dell’evento 

Scarica qui il programma completo del convegno