Stage
Al termine della didattica in aula, sono previste 350 ore di stage o altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, quali laboratori, esercitazioni, simulazioni ed altre attività volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il master universitario può dare accesso.
Lo stage, completamente disegnato intorno al profilo del candidato, costituisce parte integrante del percorso didattico e si svolge presso enti pubblici o privati in Italia o all’estero.
Gli ambiti nei quali potrà essere effettuato lo stage sono: commercio, cooperazione allo sviluppo, diplomazia internazionale, editoria, import-export, imprenditoria, marketing, mass-media e comunicazione, migrazione, moda, organizzazioni multilaterali, ricerca scientifica, settore socio-pedagogico, turismo.
La durata dello stage può variare dai 3 ai 6 mesi, in formula part time o full time, a seconda delle necessità della struttura ospitante.
Durante le prime tre edizioni del Master, i nostri studenti hanno effettuato stage presso le seguenti aziende e istituzioni italiane e straniere:
- Asiapromotion Servizi Italia-Cina
- Beijing ZhongYiKun Technology Training CO.,Ltd
- Camera di Commercio italiana a Pechino
- Camera di Cooperazione italo-araba a Roma
- Centro estero delle Camere di commercio d'Abruzzo
- Cespi - Centro studi di Politica Internazionale
- Consolato Onorario del Belgio
- Copeam - Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo
-Educaid-ONG
- FCEI - progetto Mediterranean Hope
- GF Logistic China Limited– Gallozzi Group
- IAI - Istituto Affari Internazionali
-ICU-Istituto per la Cooperazione Universitaria
- Istituto di Cultura Italiano a Edimburgo
- Monriad - Marrakesh (Marocco)
- ONG Cospe - Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti
-Regione Sardegna, ufficio di coordinamento regionale per l’accoglienza ai migranti
- Ricerca e cooperazione, ONG, Egitto
- Rivista bilingue “Cina in Italia”
- Ufficio Culturale dell’Ambasciata egiziana a Roma