Programma
Moduli didattici |
- Etnomusicologia (musica pop, jazz, etnica, per i media)
SSD: L-ART/08 - Musicologia e storia della musica(storia della musica colta, elementi di teoria, armonia e composizione, canto corale)
SSD:L-ART/07 - Storia e prassi dell'editoria musicale
SSD: SPS/08 - Musica e diritto
SSD: IUS/01 - Economia della musica
SSD:SECS-P/07 - Inglese
SSD:L-LIN 12 - Informatica
SSD:INF/01 - Case studies
Si prevedono conferenze affidate a esperti e dirigenti aziendali e societari sulla base delle quali gli studenti effettueranno analisi e approfondimenti - Prova finale
E’ prevista la elaborazione di un lavoro finale su un argomento preventivamente concordato coi Docenti, con presentazione e discussione di fronte a una commissione di docenti del Master
A completamento del percorso formativo è previsto uno stage presso uffici e sedi delle società partners del Master, della durata minima di due mesi e massima di sei.
Moduli pratici |
Durante il Master, gli allievi avranno modo di affrontare alcuni argomenti pratici:
- produzione discografica
- marketing e promozione del disco
- ufficio stampa e social media
- sviluppo e gestione di canali tv digitali
- produzioni audiovisive
- promozione sul web e sui social networks
- royalties e licenze
- collecting
- produzione editoriale in ambito musicale
- rapporti con la Siae
- analisi di mercato, studi e ricerche
- si prevedono uscite della classe in Case discografiche, società editoriali, luoghi fieristici, industrie e società del settore della musica professionale, organizzazioni concertistiche e di festival, scuole musicali e accademie, studi di registrazione discografica, e allo stesso tempo visite dei dirigenti del settore nell'aula di lezione
Il Master in Editoria e Produzione musicale fornisce ai propri studenti gli strumenti teorici e operativi necessari per affrontare alcuni dei nuovi profili operativi del settore editoriale inteso in senso lato (cartaceo, discografico, web, audiovisivo).
Il corso fornisce un'ampia formazione di base su tutti i principali generi musicali (musica classica, jazz, etnica, pop, da film) e l'utilizzazione della loro conoscenza in ambito editoriale, tradizionale e contemporaneo.
Il Master ha sinora (2015-2019) organizzato stages presso:
Ricordi/Hal Leonard
Warner Music
Warner Chappell
Warner Music
Sony Music
Tantaroba Label
Orchestra Verdi
Teatro alla Scala
Aerostella
Produttori associati
Bluebell
Cooperativa La Cosa
SKY
Volontè & Co.
F&P
Amadeus Belvivere Media
Mimesis/Meltemi
Centro professione musica (CPM)
Sae
Max Museo, Chiasso
Discoteca di Stato/ICBSA
Il Master mette a disposizione quattro borse di studio, per i primi quattro studenti in graduatoria, il cui importo verrà precisato a gennaio 2020
I docenti del Master |
I docenti del Master sono professori universitari, docenti di Conservatorio, esperti musicali, responsabili delle aziende multinazionali e italiane del settore.
- Luca Cerchiari, Università IULM
- Edoardo Gambel, Presidente Gambel Group
- Luca Barbarito, Università IULM
- Massimiliano Raffa, Musicista e musicologo
- Alessandro Carrera, Università di Houston
- Janice Giffin, Università IULM
- Ilaria Narici, GM Hal Leonard Europe
- Roberto Rossi, Sony Music
- Daniele Negri, Ceo Tantaroba Label
- Quirino Principe, Critico musicale Il Sole 24 Ore, scrittore, germanista
- Patrizio Visco, Avvocato, esperto di diritto musicale
- Francesco Meli, Scrittore, già Università IULM
- Stefano Lombardi Vallauri, Università IULM
- Roberto Vecchioni, Musicista e Docente
- Yvetta Kajanova, Università di Bratislava
- Michele Massimo Pontoriero, Ceo Cooperativa La Cosa
- Gabriella Pasi, Università di Milano-Bicocca
- Luciano Linzi, Ponderosa music/Festival JazzMi
- Ivan Fedele, compositore, Direttore della Biennale Musica di Venezia
- Franco Mussida, musicista, Presidente del CPM di Milano
- Massimo Donà, musicista e filosofo, Università San Raffaele di Milano
- William Everett, Università di Kansas City
- Roberto Razzini, Warner Chappell
- Gianluigi Chiodaroli, Itsright
- Marco Viviani, Università di Milano-Bicocca
- Martinho Lutero Galati de Oliveira, Direttore d'orchestra e di coro
- Paolo Cattaneo, docente e musicista, Università di Milano e Helvetic Music Institute Bellinzona