HAL - Humanities Analytics Lab

HAL Humanities Analytics Lab è la sezione quantitativa del centro di ricerca HumanLab nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM, la cui mission è quantificare e analizzare la comunicazione attraverso l’interdisciplinare sinergia delle scienze statistiche, informatiche e della linguistica.

L’obiettivo primario è fornire nella dimensione del NLP (Natural Language Processing) una lente di ingrandimento sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica declinati nelle attività di comunicazione pubblica e d’impresa sia online che offline. Hal opera nell’ottica di monitorare le principali fonti di notizie in lingua italiana sul tema della sostenibilità; di rilevare i temi più caldi e di tendenza; di identificare network di agenti rilevanti per governance e policy makers.

La sezione quantitativa è costituita dal connubio tra l’Università IULM e Nexid Edge S.r.l., la quale collaborazione è finalizzata a combinare l'applicazione esperta e rigorosa dei metodi scientifici e delle metodologie statistiche di intelligenza artificiale con la sofisticazione tecnologica e di intelligence, al fine di svolgere attività di crawling/scraping, analisi linguistiche quantitative (textual analysis, textual network analysis, structural topic analysis and text predictions), creazione di modelli innovativi per il trasferimento di conoscenza, strumenti di data visualization.

TEAM

Il team di Hal è composto da professori e ricercatori delle scienze statistiche (Emma Zavarrone Ph. D., Prof.ssa  Associata n Statistica Sociale; Alessia Forciniti – Ph.D. in Statistica Applicata; Rocco Mazza – Ph.D candidate ) e linguistica (Giuliana Garzone – Prof. Ordinario in Linguistica e Traduzione; Marta Muscariello – Ricercatore in Linguistica Applicata), e da professionisti nel settore dell’informatica e dell’intelligenza artificiale (Nexid Edge S.r.l).