CRiSiCo è un centro transdisciplinare impegnato in progetti di ricerca e formazione per affrontare problemi, crisi e cambiamenti della condizione umana globale, in cui tutto è connesso.
CRiSiCo è un luogo di sperimentazione e dialogo, aperto a collaborazioni sia con istituzioni di ricerca (scientifica, tecnologica, educativa, artistica), sia con istituzioni, organizzazioni e imprese interessate a comprendere e gestire la complessità.
Linee di ricerca
- Studio della condizione umana contemporanea, con particolare attenzione alla complessità delle policrisi globali.
- Studio dell'evoluzione umana e critical
futuring, con particolare attenzione all’identità umana nella sua irriducibile complessità fisico-bio-antropo-psico-socio-culturale, a partire dalle sue radici più profonde.
- Innovazione dei processi educativi, con particolare attenzione a un uso creativo e critico delle tecnologie digitali nell’ambito di processi di insegnamento e apprendimento.
- Innovazione scientifica e tecnologica, con uno specifico impegno nella proattiva partecipazione transdisciplinare di epistemologia, filosofia ed etica alla produzione sostenibile di scienze e tecnologie emergenti.
Attività
Le attività del CRiSiCo si articolano su più livelli:
- Ricerca di base, per sviluppare la conoscenza transdisciplinare e multilivello sui sistemi complessi.
- Ricerca implementativa, con applicazioni in ambito scientifico e tecnologico, socio-culturale e artistico.
- Consulenza per organizzazioni, per supportare processi progettuali e decisionali in relazione a contesti complessi.
- Formazione, con percorsi dedicati a ricercatori, professionisti, dirigenti, manager, impegnati nella gestione di sistemi complessi.
- Formazione dei formatori, con percorsi dedicati a formatori e insegnanti.