Center for Visual Studies

Il Center for Visual Studies (CVS) raccoglie e sviluppa l’esperienza maturata dal Dottorato di Ricerca in Visual and Media Studies dell’Università Iulm adottandone la prospettiva e la metodologia rispetto allo studio dell’immagine aperta alla convergenza di saperi teorici e strategie operative connessi allo studio dei media e dei linguaggi visuali.

Si rifà a modelli internazionali di centri di ricerca sulla visual culture attivi nelle maggiori università straniere – Center for Visual Studies, University of Oxford; Institut für Kunst-und Bildgeschichte (IKB) Humboldt, Universität di Berlino; e The Center for Advanced Visual Studies (C.A.V.S.) dell’MIT – e centri di studio sull’immagine come ZKM | Center for Art and Media Karlsruhe; e Eikones - Center for the Theory and History of the Image di Basilea.

Il centro nasce con l’obiettivo di rafforzare la ricerca interdisciplinare e intermediale sulla cultura visuale e di attrarre l’attenzione della comunità nazionale e internazionale su tematiche e pratiche emergenti nell’ambito dei visual studies.

Il centro intende porsi come polo e luogo di aggregazione della comunità scientifica nazionale e internazionale attiva nella ricerca sulla cultura visuale. A livello italiano, l’obiettivo è quello di colmare uno spazio non ancora presidiato offrendosi come riferimento nel settore pubblico e privato.

Finalità

  • sviluppare e diffondere lo studio delle culture visuali in ambito nazionale e internazionale
  • sostenere attività di ricerca che sia:
  • rilevante all’interno del dibattito nazionale e internazionale
  • attrattiva per le imprese operanti nel settore culturale e creativo
  • indirizzata allo sviluppo di pratiche innovative
  • promuovere scambio di conoscenze tra Università IULM e altri centri di ricerca nazionali e internazionali
  • promuovere scambio di conoscenze tra Università IULM e imprese culturali
  • promuovere e sostenere la costruzione di una rete di studiosi provenienti da aree disciplinari differenti chiamati a confrontarsi nell’orizzonte dei visual studies
  • promuovere lo scambio tra studiosi di diversi paesi
  • attrarre ricercatori internazionali
  • sostenere l’attività di formazione non solo accademica nell’ambito dei visual studies
  • coinvolgere figure di studiosi junior ai fini della formazione nell’ambito della ricerca di settore e della collaborazione alla realizzazione di progetti e attività del centro

Attività

Il Center for Visual Studies:

  • opera su tematiche e pratiche emergenti nel settore di riferimento attraverso:
    progetti di ricerca autoprodotti
     collaborazioni con il settore pubblico e privato
    commesse da parte di istituzioni, enti, aziende e imprese culturali
  • fornisce il proprio know-how per la partecipazione a bandi destinati alla ricerca
  • offre occasioni annuali di confronto nel proprio orizzonte di ricerca
  • è impegnato nella formazione sui temi legati alle culture visuali
  • organizza workshop
  • realizza pubblicazioni accademiche e divulgative per disseminare i risultati delle ricerche svolte
  • organizza eventi e convegni scientifici
  • organizza eventi e progetti divulgativi


 Zona critica
  Rivista di arti, media, culture visuali

Zona Critica è il semestrale diretto da Vincenzo Trione e realizzato dal  Center for Visual Studies dell’Università IULM di Milano.

Pubblicata in formato cartaceo da il Mulino, Zona critica ospita contributi di natura scientifica, mettendo in dialogo studiosi di arte, di cinema, di estetica con intellettuali, scrittori, filosofi e artisti intorno ad alcuni temi decisivi nell’attuale dibattito teorico. Ogni numero è pensato come capitolo di un atlante della cultura visuale contemporanea. Zona critica intende interrogare criticamente i modi e le forme del presente, inteso come spazio fluido e, insieme, come labirinto attraversato da linguaggi e da pratiche artistiche diverse, capaci di restituire un ritratto mobile del nostro tempo.

Le copertine della rivista sono disegnate da Mimmo Paladino.