I criteri di Valutazione e l'assegnazione nelle fasce contributive per gli studenti stranieri e italiani residenti all'estero.
Per gli studenti di nazionalità italiana o estera, residenti in Unione Europea e in paesi extra-comunitari, il cui nucleo familiare risieda all’estero ove produca redditi e patrimoni, che si immatricolano o rinnovano l'iscrizione a un Corso di Laurea Triennale o a un Corso di Laurea Magistrale nell’anno accademico 2023/2024 è prevista una fascia contributiva unica corrispondente alla fascia massima prevista dal Regolamento tasse e contributi.
Costituiscono un'eccezione gli studenti provenienti da Paesi particolarmente poveri (specificati con decreto n. 344/2022 del Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca scientifica d’intesa con il Ministero per gli Affari esteri), per i quali la fascia contributiva unica corrisponde alla prima fascia prevista dal Regolamento tasse e contributi per l'a.a. 2023/2024.
Agevolazioni economiche
L'Università IULM offre agli studenti più meritevoli l’esonero del 50% sulla retta di iscrizione:
- esonero parziale del 50% sulla retta di iscrizione al primo anno di corso per i primi 20 studenti immatricolati (a tempo pieno) a Corsi di laurea triennale nell’a.a. 2023/2024.
Sono ritenuti idonei i candidati che abbiano conseguito all’estero un titolo di ammissione con voto equivalente almeno a 70/100, calcolato in base alla formula messa a disposizione dal MUR.
-
esonero parziale del 50% sulla retta di iscrizione al primo anno di corso per i primi 20 studenti immatricolati (a tempo pieno) a Corsi di laurea magistrale nell’a.a. 2023/2024.
Sono ritenuti idonei i candidati che abbiano conseguito all’estero un titolo di ammissione con voto equivalente almeno a 80/110.
L'Università IULM prevede, altresì, una riduzione fino al 100% sulla retta di iscrizione per i 20 studenti più meritevoli:
- esonero fino al 100% sulla retta di iscrizione al primo anno di corso per i primi 20 studenti immatricolati (a tempo pieno) nell’a.a. 2023/2024 limitatamente ai Corsi di laurea triennale in Arti ed eventi culturali; Turismo, management e cultura; Interpretariato e comunicazione e ai Corsi di laurea magistrale in Arte, valorizzazione e mercato; Intelligenza artificiale, impresa e società; Hospitality and Tourism Management.
Gli esoneri saranno assegnati previa valutazione dei titoli di ammissione conseguiti all’estero e di ulteriori elementi di merito, compreso l’esito del test di ammissione.
Borse di studio regionali DSU
Ogni studente (indipendentemente dalla nazionalità e dal paese di residenza) può presentare domanda per le borse di studio regionali.
Lo studente può beneficiare di:
- rimborso della retta (NB lo studente è tenuto a versare l'intero ammontare previsto per il primo anno di corso)
- una borsa di studio del valore massimo di circa € 6300 elargita in due rate
- accesso gratuito alla mensa universitaria
L’idoneità è determinata sulla base del merito e della situazione economica famigliare. Tutti i dettagli sono disponibili nel Bando di concorso per l’assegnazione delle Borse di Studio Regionali.
Alloggio
Dietro richiesta degli interessati, saranno inoltre riservati agli studenti internazionali n. 10 posti letto, alla tariffa di € 400 mensili, presso le Residenze universitarie dell’Ateneo.
Per ulteriori dettagli relativi alle tasse universitarie e alle agevolazioni previste per gli studenti stranieri si veda il Regolamento tasse e contributi universitari a.a. 2023/2024.