Con la finale del torneo di scacchi di giovedì 4 Marzo i tornei della Winter Cup, la sessione invernale dei Campionati Milanesi Universitari, sono giunti al termine.
La competizione ha avuto come protagonisti i tornei eSports di FIFA21, NBA2K20 e Scacchi, organizzati in collaborazione con la sezione CUS Milano eSports, e ha visto la partecipazione di un gran numero di studenti, le cui partite sono state seguite con grande entusiasmo da parte di tutto il mondo CUS Milano. Ogni settimana abbiamo seguito gli incontri dei ragazzi, condividendo sui nostri canali le azioni più belle, i goal più spettacolari e i canestri più difficili. Da lodare il grande rispetto e sportività tra i videogiocatori e scacchisti in gara, che ha solamente confermato il forte rispetto che si respira all’interno delle competizioni sportive promosse da CUS Milano.
Commenta soddisfatto della buona riuscita dei tornei, il presidente CUS Milano, Alessandro Castelli: "l CUS Milano ha
aperto lo scorso anno la sua sezione eSports partendo dall’esperienza di un
gruppo studentesco dell’Università degli Studi di Milano e cominciando a
promuovere tali iniziative in tutte le Università milanesi. In questo momento
di emergenza sanitaria, la creatività dei nostri ragazzi ha consentito di fare
questi eventi con il rispetto della distanza. Visto il grande successo
ottenuto, il nostro desiderio è quello di continuare a organizzare tornei di
eSports anche quando torneremo alla normalità, così da ampliare sempre di più
la già ricca proposta dei Campionati Milanesi Universitari".
La Winter Cup di FIFA 21 ha visto la partecipazione di quaranta studenti delle università Milanesi. I gamers si sono sfidati in una prima fase a gironi, per poi approdare nella fase a eliminazione diretta, che ha portato Alessandro Bazzani di Università Vita e Salute San Raffaele a vincere la coppa. La nostra Università si è classificata al secondo posto grazie al nostro studente Marco Maniscalco. Grazie al contributo di Marco Maniscalco e del buon posizionamento di altri due studenti IULM, Alessandro Zerbi e Simone Scopaz, la nostra Università è arrivata seconda anche nella classifica delle rappresentative. Un ottimo risultato che ci fa ben sperare per la Top League.