Il film Né ombra né luce al Filmmaker Festival

Cinema - 13 novembre 2024

Realizzato con il contributo di IULM e del Dipartimento di comunicazione, arti e media “Giampaolo Fabris”, il documentario verrà proiettato nella sezione Fuori concorso del Filmmaker Festival il 24 novembre alle ore 17.00 al cinema Arlecchino.

Il documentario Né ombra né luce, realizzato da Andrea Caccia con gli studenti dell’Istituto Superiore Galilei-Luxemburg di Milano, racconta la storia dell’Istituto Marchiondi-Spagliardi, che accoglieva i ragazzi cosiddetti “difficili” assumendo la missione di offrire loro una casa e un percorso di educazione, formazione e inclusione. Progettato nel 1954 da Vittoriano Viganò, e diretto dal dottor Angelo Donelli, neuropsichiatra che aveva immaginato un programma di integrazione - e non di correzione - per ragazzi con disagi psicosociali, il Marchiondi è un capolavoro dell’architettura brutalista oggi in stato di quasi totale abbandono e incuria, il residuo gigantesco e materico di un processo annoso d’abbandono, di conflitti amministrativi, di avvicendamenti e controversie burocratiche. Né ombra né luce racconta, attraverso materiali d’archivio e le testimonianze di chi ha abitato quel luogo a partire dagli anni ’50, la materializzazione e la disgregazione di un monumentale contenitore di utopie.

IULM ha supportato, in qualità di partner, il progetto del Piano Nazionale Cinema per la Scuola “Educazione e Memoria. Un racconto di periferia” – finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura – di cui il film è la prosecuzione.
Al progetto originario avevano partecipato alcuni studenti del Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media per le fasi di scrittura e di ricerca d’archivio.
Il Dipartimento di Comunicazione, arti e media “Giampaolo Fabris” ha inoltre dato un contributo alla realizzazione del film.

Tra i docenti del nostro Ateneo che hanno lavorato al film, oltre al regista Andrea Caccia c’è il direttore della fotografia Massimo Schiavon. Due laureati del Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media, Filippo Tentori e Paolo La Naia, hanno realizzato rispettivamente il montaggio e le grafiche del film.

Lontano da ogni tentativo di monumentalizzazione o di museificazione del Marchiondi e di ciò che ha rappresentato, Né ombra né luce è un documentario che si confronta con l’oblio e la memoria, con i successi e i fallimenti dietro di un progetto educativo, con la complessità delle relazioni con l’altro, per raccontare, attraverso le vicende legate a un edificio milanese, un pezzo di storia italiana del Novecento.

Il documentario verrà proiettato nella sezione Fuori concorso del Filmmaker Festival il 24 novembre alle ore 17.00 al cinema Arlecchino.