Titus

Data pubblicazione 10 maggio 2018
Il 20 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Franco Parenti torna Titus, lo spettacolo che vede la collaborazione tra il Centro Teatro Attivo, gli studenti IULM e l’Accademia Teatro alla Scala. Scopri qui!

Università IULM e Centro Teatro Attivo presentano: 

TITUS

Tratto da TITO ANDRONICO di Shakespeare

20 Maggio 2018, Sala Grande - TEATRO FRANCO PARENTI

Prosegue per il quarto anno con lo spettacolo Titus la collaborazione tra il Centro Teatro Attivo, l’Università IULM e l’Accademia Teatro alla Scala e che vede coinvolti 40 giovani futuri professionisti (attori, registi e fotografi).

Il progetto è coordinato da Fabio Cherstich - diplomato Paolo Grassi e regista di numerosi spettacoli teatrali e opere liriche di successo - dalla Prof.ssa Valentina Garavaglia - coordinatore del Corso di Laurea in Comunicazione, Media e Pubblicità della IULM e responsabile del Laboratorio di Regia Teatrale dello IULM – e da Annina Pedrini - attrice e direttrice di Centro Teatro Attivo.

La drammaturgia è il risultato di un processo creativo condiviso dal team di lavoro. Parte da Tito Andronico di Shakespeare e attraverso inserti poetici, canzoni, riferimenti cinematografici e letterari, riscrive nella contemporaneità i temi forti dell’opera originaria.

Uno dei più roventi è quello della nascita di una generazione di figli senza padri, abbandonata a una vita senza valori o miti collettivi a cui aggrapparsi. In Titus, infatti, Tito si polverizza e scompare. Diventa un padre inafferrabile, ma al tempo stesso potente quanto basta da non permettere ai figli di vivere fuori dalla sua ombra.

Centrale è anche una riflessione su Roma, città-metafora del potere corrotto e violento. La disfatta degli antichi sistemi di regolazione civile, come le leggi, la morale o la religione, avanza per tutto l'arco della vicenda. In questo scenario emerge con forza la brama insaziabile di potere: ogni sorta di violenza è legittimata, e quella sulla donna assume in questa drammaturgia un ruolo centrale.

Il complesso lavoro d’insieme ha contribuito a sviluppare in tutti i partecipanti competenze e conoscenze nuove. Da un lato gli studenti hanno sperimentato dal vivo il mestiere della regia teatrale, scoprendo diversi linguaggi artistici (la parola, il movimento e il gesto, la coreografia, la scenografia, l’illuminotecnica, ecc…); dall’altra gli allievi attori del CTA hanno appreso l’importanza del mettersi al servizio dell’opera e della visione del regista che la sta costruendo.
La speranza è che questo processo creativo di apprendimento sia solo il primo passo verso la realizzazione dei sogni professionali di chi vi ha preso parte.

Coordinamento Artistico:
Fabio Cherstich
Coordinamento Progetto: Valentina Garavaglia E Annina Pedrini 
Coreografie: Cristina Sforzini
Cori: Eloisa Francia
 

Clicca qui per scaricare la locandina.