Un incontro per capire la fruizione della moda al tempo dei social network con due ospiti d'eccezione: gli influencer Frank Gallucci e Giulia Gaudino. Appuntamento il 13 marzo, ore 15, Aula Meucci.
Un settore che in Italia sembra riuscire a conciliare perfettamente tradizione e innovazione è sicuramente quello della moda. Da un lato, infatti, ci sono le eccellenze che hanno fatto grande il nome del made in Italy, portatrici di valori che riguardano artigianalità, cura dei particolari, attenzione per le materie prime e per la ricerca di queste. Dall’altro i driver specifici del mercato spingono anche gli attori più tradizionali a svecchiare visioni, processi, canali di accesso, distribuzione o comunicazione con il proprio target di riferimento.
Sempre di più, insomma, moda fa rima con digitale e, in special modo, con social network. E’ impensabile infatti per un brand non sponsorizzare prodotti ed eventi su Facebook e Instagram e se la semplice presenza sui social non basta, qualsiasi strategia digitale per un brand del luxury non può prescindere oggi dall’influencer marketing. Gli esperti, del resto, lo reputano uno degli investimenti più efficienti per le aziende in generale e per i brand del lusso in particolare, dal momento che consente una considerevole ottimizzazione dei costi rispetto all’advertising tradizionale, grazie soprattutto alla scalabilità.
Che valore aggiunto ha, allora, l’influencer marketing per il consumatore? A quale punto della filiera della moda interviene un influencer?
Frank Gallucci e Giulia Gaudino, influencer e fashion blogger ormai professionisti e con più di 400 mila follower su Instagram, saranno ospiti in IULM proprio per rispondere a questi quesiti. L’evento, organizzato da EspressioneIULM, si terrà martedì 13 marzo, ore 15, in Aula Meucci. A moderare l’incontro e a discutere con gli ospiti di moda, social network e personal branding sarà Mauro Ferrararesi, docente di consumi e cultura d'impresa che ha finalizzato numerosi studi nel capire la correlazione tra la moda ei media.