Oltre a numerosi saggi su
momenti e figure delle avanguardie del XX e del XXI secolo, Trione ha
pubblicato i seguenti volumi:
Il
poeta e le arti. Apollinaire e il tempo delle avanguardie, Guerini e Associati, 1999.
Dentro le cose. Ardengo Soffici critico d’arte, Bollati Boringhieri,
2001.
Atlanti metafisici. Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica,
Skira, 2005.
La forma della città. Immagini cinematografiche e scenari urbani, Arte
tipografica, 2007.
Le città del silenzio. Giorgio de Chirico: architettura, memoria, profezia,
Skira, 2009.
Effetto città. Arte cinema modernità, Bompiani, 2014 (Premio Roma,
Premio-giuria Viareggio).
Contro le mostre (con Tomaso Montanari), Einaudi, 2017.
L’opera
interminabile. Arte e XXI secolo,
Einaudi 2019 (Premio-giuria Viareggio).
Artivismo. Arte, politica, impegno, Einaudi, 2022 (Premio-giuria Viareggio).
Prologo celeste. Nell'atelier di Anselm Kiefer (2023).
Co-direttore (con V. Della
Valle) dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea in quattro volumi
(Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2021).
Ha curato mostre d’arte
contemporanea in musei italiani e stranieri:
Monocromos. Varaciones
sobre el tema, Madrid,
Museo de la Reina, 2004.
I luoghi e l’anima. Mario
Sironi / Constant Permeke, Milano, Palazzo Reale, 2005.
El siglo de Giorgio de
Chirico. Metafísica y arquitectura, Valencia, IVAM, 2007.
Valencia09: Confines: pasajes
de las artes contemporaneas, Valencia, IVAM, 2009.
Ryan Mendoza. The Possessed, Napoli, Museo Madre, 2010.
Pintar sobre el mar. El mar
como pretexto, Valencia, IVAM, 2010.
Salvador Dalí. Il sogno si
avvicina, Milano, Palazzo Reale, 2010.
Alberto Savinio. La commedia
dell’arte moderna, Milano, Palazzo Reale, 2011.
Post-classici. La ripresa
dell'antico nell'arte contemporanea italiana, Roma, Foro romano e Palatino, 2013.
Codice Italia, Padiglione Italia della 56^ Biennale di Venezia - arti visive, 2015.
Codice Italia Academy, Venezia, Palazzo Grimani, 2015.
Inoltre, ha curato le sezioni
dedicate all’Ottocento e al Novecento della mostra L’anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a
Bacon, a cura di F. Caroli, Milano, Palazzo Reale (1996). È stato responsabile della sezione dedicata al futurismo della mostra Napoli: gli anni difficili. L’arte dal
1920 al 1945, a cura di M. A. Picone Petrusa, Napoli, Villa Pignatelli e Castel Nuovo; poi, Roma, Palazzo delle Esposizioni (2000). È stato curatore della sezione “La natura dell’ombra” della mostra La natura secondo de Chirico, a cura di A. Bonito Oliva, Roma, Palazzo delle Esposizioni (2010) e della sezione “Arte” della mostra La Rinascita.
Storie dell’Italia che ce l’ha
fatta, a cura di D. Rampello, Asti, Palazzo Mazzetti, Palazzo Alfieri, Palazzo Ottolenghi (2013). È stato commissario della XIV Quadriennale di Roma (2003) ed è stato Direttore generale di Valencia 09-Confines: Passajes de las
artes contemporaneas, Valencia, IVAM, 2009. Nel 2015 è curatore del Padiglione Italia della 56^ Biennale di Venezia - arti visive.
Ha curato i seguenti cataloghi:
I luoghi e l’anima. Mario
Sironi / Constant Permeke,
Federico Motta, 2005.
El siglo de Giorgio de
Chirico. Metafísica y arquitectura, Skira, 2007.
Confines: pasajes de las artes contemporaneas,
IVAM, 2009.
Ryan Mendoza. The Possessed, Electa, 2010.
Pintar sobre el mar. El
mar como pretexto,
IVAM, 2010.
Salvador Dalí. Il sogno si
avvicina, 24 Ore Cultura, 2010.
Alberto Savinio. La commedia
dell’arte, 24 Ore Cultura, 2011.
Post-classici. La ripresa
dell'antico nell'arte contemporanea italiana, Electa, 2013.
Codice Italia, Bompiani, 2015, ed. italiana e inglese.
Codice Italia Academy, Gangemi, 2015.
È coautore del libro Monocromos. De Malevich al presente
(con G. Fabre, Ch. Ho e B. Rose, Documenta, 2004), che è stato tradotto in diverse lingue (Editions du Regard, 2004; The California University Press, 2006).
Ha curato i seguenti volumi:
(con
G. Montesano), Alberto
Savinio, La nascita di Venere. Scritti sull’arte, Adelphi, 2007.
Mimmo
Rotella, Anni di piombo,
Abscondita, 2012.
(con
A. Grasso), Arte in tv. Forme
di divulgazione, Johan & Levi, 2014.
Il
cinema degli architetti, Johan & Levi, 2014.
Roberto Longhi, Boccioni e il
futurismo, Abscondita, 2016.
Atlante
dell'arte a Napoli e in Campania: 1966-2016, Electa, 2017.
(con
G. Maraniello e A. Salvadori), Aria
italiana. Enciclopedia minima per idee e visioni oltre la pandemia, Milano, Mousse Publishing, 2021.
Umberto Eco, Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016, La nave di Teseo, 2022.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.