Vincenzo Trione
Contatti
Ricevimento
Orari di ricevimento
Il docente riceve ogni lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 previo appuntamento da concordare via email.
Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea. Dal 2015 al 2024 è stato Preside della Facoltà di Arti e turismo. Dal 2016 è coordinatore del Dottorato di ricerca in Visual and Media Studies. Dal 2023 è Direttore del Center for Media and Visual Studies. Collabora al “Corriere della Sera”. È stato Commissario della XIV^ edizione della Quadriennale di Roma (2003), Direttore generale di Valencia 09-Confines. Pasajes de las artes contemporaneas (2009) e curatore del Padiglione Italia della 56^ Biennale di Venezia - arti visive (2015). Dal 2013 al 2020 ha diretto il Dipartimento di ricerca e formazione del Museo d’arte contemporanea Madre di Napoli, che ha portato alla pubblicazione dell’Atlante dell'arte contemporanea a Napoli e in Campania: 1966-2016 (2016). Dal 2020 al 2024 è stato Presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali (Ministero della Cultura). Membro del Consiglio scientifico della Treccani, è Direttore generale dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea, in quattro volumi (2021). Ha curato mostre in musei italiani e stranieri (tra le altre, El siglo de Giorgio de Chirico presso l’IVAM di Valencia nel 2007, I luoghi e l’anima. Mario Sironi / Constant Permeke nel 2005, Salvador Dalí. Il sogno si avvicina nel 2010 e Alberto Savinio. La commedia dell’arte nel 2011 nella sede del Palazzo Reale di Milano e Post-classici al Foro romano e al Palatino di Roma nel 2013). Ha tenuto conferenze e seminari in Italia e all'estero. Ha pubblicato numerosi saggi su momenti e figure delle avanguardie del XX e del XXI secolo. Ha curato volumi di Alberto Savinio, di Roberto Longhi, di Mimmo Rotella, di Umberto Eco e di Giulio Carlo Argan. Tra i suoi libri, Il poeta e le arti. Apollinaire e il tempo delle avanguardie (1999), Dentro le cose. Ardengo Soffici critico d’arte (2001), Atlanti metafisici. Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica (2005), Le città del silenzio. Giorgio de Chirico: architettura, memoria, profezia (2009), Effetto città. Arte cinema modernità (2014, Premio Roma), Contro le mostre (con Tomaso Montanari, 2017), L’opera interminabile. Arte e XXI secolo (2019), Artivismo. Arte, politica, impegno (2022), Prologo celeste. Nell'atelier di Anselm Kiefer (2023, Premio Viareggio-Rèpaci per la saggistica). Nel 2020 è stato nominato Cavaliere “Al merito della Repubblica Italiana” dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
Linee di ricerca
La ricerca di Vincenzo Trione si muove nell’ambito dei visual studies, un campo teorico frequentato a livello internazionale da studiosi provenienti da saperi differenti (storia dell’arte, storia del cinema e dei media, studi culturali, sociologia, estetica). Trione ha indagato alcuni territori non sempre adeguatamente investigati dalla storiografia, con l’intento di disegnare una fitta trama di corrispondenze tra pittura, fotografia, cinema e letteratura: ha studiato soprattutto il sistema dei linguaggi contemporanei, scandagliando i nessi che – nella stagione delle avanguardie e in quella delle neoavanguardie – intercorrono tra teoria e storia delle poetiche, tra fenomenologia delle forme e strutture dell’immaginario. Infine, tra arti e media. Il fine non è quello di suggerire un indistinto flusso mediale, ma di salvaguardare il proprio delle varie discipline e, insieme, di spingerle al di là dei loro recinti; di renderle “mutanti”; di ricollocarle; di aprirle verso altre discipline; infine, di condurle in zone franche ancora poco esplorate. Si rispettano le diverse “competenze settoriali”, ma si combinano registri e codici; si sondano confluenze, condivisioni concettuali, interferenze tra saperi.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Arti visive contemporanee
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea in Moda e industrie creative
Arti visive contemporanee
Corso di Laurea Magistrale in Arte, Valorizzazione e Mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Storia dell’arte contemporanea
Corso di Laurea in Moda e industrie creative
Corso di Laurea Magistrale in Arte, Valorizzazione e Mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
-Storia dell'arte contemporanea
-Arte e media
Corso di Laurea Magistrale in Arte, valorizzazione e mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Arti visive contemporanee
Arte e media
Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Arte, Valorizzazione e Mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Visual Arts
Arte e media
Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Storia e critica dell'arte contemporanea
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
Linguaggi visivi contemporanei
- Arte e media
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Il sistema delle arti
- Storia e critica dell'arte contemporanea
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
Linguaggi visivi contemporanei
- Arte e media
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Il sistema delle arti
- Storia e critica dell'arte contemporanea
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
Linguaggi visivi contemporanei
- Arte e nuovi media
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Il sistema delle arti
- Storia e critica dell'arte contemporanea
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Arti, Design e spettacolo
Media visivi contemporanei
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea in Arti, Design e spettacolo
Media visivi contemporanei
- Arte e nuovi media
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Il sistema delle Arti
- Storia e critica dell'arte contemporanea
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura
Elementi di storia dell'arte e della cultura
- Storia dell'arte contemporanea
Elementi di storia dell'arte e della cultura
- Arte e nuovi media
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Storia e critica dell’arte contemporanea (arti visive e design)
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012
Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura
Elementi di storia dell'arte e della cultura
- Storia dell'arte contemporanea
- Arte e nuovi media
Cultura negli spazi pubblici
- Cultura e trasformazione urbana
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Metodologia e curatela delle mostre d'arte contemporanea
INSEGNAMENTI A.A. 2010/2011
Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura
- Arte e nuovi media
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.