CODICE FISCALE (OBBLIGATORIO PER
TUTTI GLI STUDENTI)
Tutti gli studenti devono munirsi di CODICE FISCALE, un numero di identificazione ufficiale che serve per aprire conti bancari, avere una carta telefonica italiana, firmare un contratto di affitto, ecc.
Come ottenere il Codice Fiscale:
- Prima
dell’arrivo in Italia, dopo aver ricevuto la lettera di accettazione IULM - gli studenti possono richiedere il codice fiscale presso l’autorità consolare nel Paese di Residenza (consigliato!).
- In
seguito all’arrivo in Italia – gli studenti possono avvalersi del supporto di YESMILANO, la guida ufficiale del comune di Milano, che organizza giornate dedicate per l’ottenimento del Codice Fiscale.
- In
seguito all’arrivo in Italia – infine è possibile chiedere il codice fiscale presso un’Agenzia delle Entrate
locale, compilando un modulo di richiesta accompagnato da un documento d’identità valido e dal visto (per gli studenti provenienti da Paesi al di fuori dell’Unione Europea).
Gli sportelli dell'Agenzia delle Entrate operano in back-office e sono raggiungibili via e-mail. Molte operazioni possono essere effettuate online attraverso procedure semplificate.
Normalmente, il codice fiscale può essere richiesto solo una volta arrivati in Italia, presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate più vicino. L'Agenzia delle Entrate dispone di diversi uffici territoriali per i rapporti con i cittadini e le imprese, dislocati in varie zone della città e della sua area metropolitana.
Attenzione: la richiesta del codice fiscale all'Agenzia delle Entrate può essere fatta solo se si è già in città, NON se si è ancora nel proprio Paese d'origine dove l'autorità competente è l'Ufficio consolare della propria Ambasciata o Consolato italiano.
La richiesta può essere fatta via e-mail allegando la documentazione necessaria; il certificato di attribuzione del codice fiscale verrà restituito allo stesso modo (via e-mail). È necessario scrivere a uno degli uffici locali di Milano.
Qui è possibile trovare il modulo di richiesta del Codice Fiscale e le istruzioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/istanze/richiesta+ts_cf/modello+e+istruzioni+cf+aa4_8/aa48+inglese
Scarica il modulo di domanda AA4/8 pdf e compilalo seguendo le istruzioni. Ricorda che il modulo deve essere stampato, compilato e firmato a mano (niente firma elettronica).
- Spunta la voce "attribuzione del codice fiscale".
- Compila la parte B (dati anagrafici - scrivili esattamente come appaiono sul documento d'identità fornito) e la parte D (indirizzo di residenza attuale - ovvero dove vivi nel tuo Paese d'origine).
- Nella parte C ("Domicilio fiscale" in Italia) puoi indicare il tuo indirizzo italiano che fungerà da domicilio per le comunicazioni fiscali e per ricevere la tessera del codice fiscale (o la Tessera Sanitaria se ne avete diritto).
- Alla voce "firme", data e firma a mano con il tuo nome e cognome.
- Il modulo compilato può essere "fotografato" con uno smartphone o scannerizzato, quindi allegato a una nuova e-mail. Come oggetto si suggerisce: "Nome, Cognome - Richiesta codice fiscale e tessera codice fiscale".
- Allega anche una copia del tuo documento d'identità/passaporto + una scansione della pagina del Visto/timbro d'ingresso (se applicabile).
- Invia l'e-mail a uno solo dei seguenti indirizzi di posta elettronica degli Uffici Territoriali dell'Agenzia delle Entrate di Milano: [email protected] (zona 2-3), [email protected] (zona 4), [email protected] (zona 5-6), [email protected] (zona 7-8), [email protected] (zona 9).
- L'Agenzia delle Entrate risponderà all'e-mail solitamente entro 5 giorni lavorativi, allegando il certificato di attribuzione del codice fiscale in pdf, sottoscritto dal Direttore dell'ufficio o da un suo delegato. Se l'ufficio non risponde, non inviare la richiesta a un altro ufficio. In caso di ritardo nell'evasione della richiesta (oltre i 5 giorni), lo studente può rivolgersi allo OneStop Shop di YESMilano, che effettuerà le opportune verifiche.
- Per qualsiasi altra informazione o dubbio, clicca su questo link per saperne di più su come ottenere il Codice Fiscale.
VISTO DI INGRESSO E PERMESSO DI
SOGGIORNO (SOLO PER STUDENTI EXTRA-UE)
Gli studenti non in possesso della cittadinanza europea devono richiedere un visto di ingresso per motivi di studio presso l’Ambasciata o il Consolato italiano del proprio Paese. Concludere tutte le pratiche per avere il visto potrebbe richiedere circa un mese, quindi consigliamo di avviare la procedura prima possibile.
L’Ufficio Mobilità invierà una lettera di invito a tutti gli studenti provenienti da Università extra-europee.
Entro 8
giorni dall’arrivo in Italia, gli studenti provenienti da Paesi extra Europei devono inoltrare richiesta del permesso di soggiorno presso uno degli uffici postali autorizzati. Questo documento consentirà di rimanere in Italia per motivi di studio per un periodo superiore a 90 giorni.
Per maggiori informazioni su come richiedere il Permesso di Soggiorno e sulle relative procedure, clicca qui.
Gli studenti provenienti da un Paese dell’Unione Europea non hanno bisogno di un permesso di soggiorno per stare in Italia.