
Articoli
Grasso o gonfiore addominale, cosa (non) mangiare e bere per avere la pancia piatta
Masticare lentamente, non usare la cannuccia, evitare bevande troppo zuccherine, optare per carni povere di grasso e preferire il pesce sono tra le indicazioni del nutrizionista per sentirsi più a proprio agio con il proprio corpo.
Sirt, la dieta del gene magro: come funziona
Alcuni cibi contengono sostanze antiossidanti che vengono sollecitate dal digiuno e sono in grado di influenzare il funzionamento del metabolismo.
Dimagrire con metodo: istruzioni per l'uso
Frustrati dai fallimenti e appesantiti dai chili di troppo ci arrabattiamo tra diete spesso inutili. Il nutrizionista Nicola Sorrentino spiega perché serve un nuovo metodo. E ci ricorda che il piacere del cibo va conservato.
Troppe proteine fanno male: la perdita di peso è illusoria
Ricca di carne, pesce, uova, salumi e formaggi, la dieta iperproteica stimola la produzione dell'ormone responsabile della mobilizzazione dei grassi dai loro depositi. Ma il dimagrimento può essere dannoso per la salute: ecco perché e come liberarsi dei chili di troppo.
Mangiare ciò che piace migliora l'umore
A tavola si possono evidenziare emozioni e stati d'animo. Mangiare è uno dei piaceri della vita: normalmente optiamo per gli alimenti che gradiamo di più ed evitiamo ciò che non apprezziamo.
Felici e fondenti con l’uovo di Pasqua
Arriva la Pasqua, e con essa anche le immancabili uova di cioccolato. Che si tratti di adulti o bambini poco importa. Se si parla di cioccolato tutti o quasi, fanno fatica a resistere, senza preoccuparsi del fatto che grosse quantità possono fare male. Negli ultimi anni si è riscontrato un notevole aumento del suo consumo. Ma perché piace cosi tanto?
Sushi, che passione!
Negli ultimi anni, in Italia, è aumentato notevolmente la passione e il consumo per il cibo giapponese, in modo particolare per il sushi. Vedi l’apertura continua di questi ristoranti e take way che di giapponese a volte non hanno niente al di fuori della dicitura sull’insegna.
Acqua bruciagrassi
Il corpo umano necessità di almeno due litri d'acqua al giorno, ce lo suggeriscono i maggiori esperti mondiali, supportati da studi scientifici aggiornati. Il 20% del nostro fabbisogno, viene assicurato dagli alimenti che ingeriamo, soprattutto frutta e verdura. Il restante 80% deve essere per forza di cose, introdotto bevendo acqua.
Merendine e snack, quali scegliere
Merendine e snack di vario tipo, soggetti preferiti delle campagne di sensibilizzazione nell’ambito di una alimentazione sana, sono spesso fonte di discussioni riguardo alle scelte alimentari corrette.
Dieta anticellulite
In una donna, la dieta anticellulite cambia in base al suo peso. Se non è in sovrappeso consiste solo in un lieve cambiamento delle proprie abitudini alimentari: una dieta drastica e riduttiva evidenzierebbe l’ipotonia cutanea e la famigerata buccia d’arancia. Invece, se alla cellulite è abbinato sovrappeso, la dieta oltre che di tipo qualitativo dovrà essere anche ipocalorica.