Articoli

Merendine e snack, quali scegliere

Merendine e snack di vario tipo, soggetti preferiti delle campagne di sensibilizzazione nell’ambito di una alimentazione sana, sono spesso fonte di discussioni riguardo alle scelte alimentari corrette.

Dieta anticellulite

In una donna, la dieta anticellulite cambia in base al suo peso. Se non è in sovrappeso consiste solo in un lieve cambiamento delle proprie abitudini alimentari: una dieta drastica e riduttiva evidenzierebbe l’ipotonia cutanea e la famigerata buccia d’arancia. Invece, se alla cellulite è abbinato sovrappeso, la dieta oltre che di tipo qualitativo dovrà essere anche ipocalorica.

Salsicce e bistecche che bontà

Vegetariani a parte, chi non ha l’acquolina in bocca pensando a bistecche, salsicce, salami e prosciutti? Sono quei cibi buoni e maledetti, di cui la gola spesso non sa fare a meno. Ma a far passare l’appetito c'è una sfilza di ricerche che ci suggeriscono di assumere la carne rossa e lavorata, come manzo o maiale, e più in generale le proteine animali, con grande cautela.

Il sale, nemico dell’ipertensione

Sono molteplici i fattori alimentari capaci di influenzare i valori della pressione arteriosa: un uso eccessivo di sale, un apporto calorico elevato, il contenuto e il tipo di grassi della dieta e l’alcool. Da vari studi si è evidenziato il rapporto tra assunzione giornaliera di sodio e l’ipertensione arteriosa, un rapporto che tende a diversificarsi in base alle differenze genetiche.

La pasta non fa ingrassare

Sebbene recenti tendenze e mode dieto-terapiche tuonino il contrario, io ribadisco con convinzione che “la pasta non fa ingrassare”. Senza dubbio, in quanto fonte di carboidrati, essa ha un suo contenuto calorico che deve essere tenuto in considerazione.

La dieta lampo

Questo regime alimentare è molto richiesto quando è necessario riequilibrare in breve tempo situazioni «compromesse» o per risolvere situazioni «di emergenza» in cui è indispensabile essere in forma. In poche parole se vogliamo disintossicarci o dobbiamo metterci il costume e abbiamo ancora quella fastidiosa pancetta, questa dieta può esserci d’aiuto.

Dieta mediterranea

Povera di acidi grassi saturi e di proteine animali, ricca di carboidrati, fibre e antiossidanti naturali, la Dieta Mediterranea è riconosciuta universalmente per i suoi benefici su salute e linea. Questo regime alimentare si basa sul consumo di prodotti della tradizione mediterranea alimentare: cereali (pane, pasta, polenta), latte e derivati, pesce, frutta, ortaggi, legumi e olio d’oliva.

Senza clorofilla non c'è vita

La clorofilla è il pigmento responsabile del colore verde delle piante e delle alghe, ma non è utile solo per dare un bella colorazione. Senza di essa sulla Terra non esisterebbero né la vita vegetale né quella animale, perché la clorofilla è indispensabile per svolgere la fotosintesi, processo attraverso il quale gli organismi vegetali producono sostanze complesse come gli zuccheri, partendo da anidride carbonica e acqua e utilizzando la luce.