
Articoli
L’obesità e il ruolo dell’alimentazione
L’obesità rappresenta una questione rilevante per l’industria alimentare, che può trarre vantaggio da un maggiore consumo di cibo.
Gli Omega 3 potrebbero rallentare l'invecchiamento
Un nuovo studio evidenzia la funzione benefica degli Omega 3 nel rallentare l'invecchiamento. Tuttavia, sempre più persone utilizzano in modo eccessivo gli integratori alimentari. Per l'occasione Panorama ha intervistato il Prof Nicola Sorrentino, specialista in Scienza dell'Alimentazione, nonché Direttore della Iulm Food Academy.
Cucinare con gli “scarti”
Abitualmente, quando prepariamo frutta, verdura e ortaggi per le nostre ricette, tendiamo a eliminare bucce, scorze e gambi, senza considerare che se ne potrebbero fare buon uso.
Dieta, colesterolo e rischio cardiovascolare
La relazione fra stile alimentare e rischio cardiovascolare è stata messa in evidenza in maniera evidente da molti studi, che hanno dimostrato come riducendo i fattori di rischio come il colesterolo e la pressione arteriosa, diminuisce il rischio di cardiopatie.
I benefici dell'attività fisica
Nel nostro paese, circa il 40% delle persone conduce una vita sedentaria, e soltanto un bambino su 10 pratica attività fisica in modo adeguato alla sua età.
Cin Cin. Alla salute, ma con moderazione
In questi giorni è tutto un cin cin, un continuo brindare e scambio di auguri con vini e spumanti. E’ un gesto di buon auspicio, di affetto e amicizia. Ma attenzione perché l’alcool è un falso amico.
Quale succo di frutta scegliere?
Le spremute e i succhi di frutta sono sempre più presenti nella nostra alimentazione. Chi li beve per accompagnare un pasto, chi li considera uno spuntino a metà mattina o metà pomeriggio, oppure chi (mamme e papà) li utilizza come escamotage per far piacere la frutta ai propri figli. Sono reperibili sugli scaffali di tutti i supermercati e abbiamo solo l'imbarazzo della scelta. Ma qual è la scelta più opportuna dal punto di vista nutrizionale? Per capirlo impariamo a leggere le etichette.
Non digerisci bene? Bevi più acqua!
A chi non è capitato di avvertire una sensazione di pesantezza, gonfiore, bruciore allo stomaco dopo aver ingurgitato frettolosamente un panino o cenando a ora tarda. I ritmi di vita frenetici e la disattenzione alimentare portano spesso ad avere problemi legati alla digestione, sintomi lievi che però influenzano le nostre attività di ogni giorno in maniera negativa. E´ basilare che questi comportamenti insani non passino da sporadici ad abitudinari, ma oltre a questo, i dietologi consigliano di non trascurare nei nostri pasti un elemento di vitale importanza: l'acqua.
Spiedini di insetti e cavallette fritte a tavola
Siamo convinti che la nostra alimentazione sia quella corretta e che difficilmente la potremmo modificare col passare del tempo? La verità è invece che i modelli dietetici possono cambiare velocemente, soprattutto in un mondo globalizzato.
Cucinare al microonde fa male alla salute?
Sono ormai passati poco più di 50 anni da quando il primo forno a microonde fu messo in commercio, e in questo lasso di tempo, la sua diffusione nelle cucine europee è aumentato in modo esponenziale. Il motivo più evidente è la sua versatilità.