
- HOME
- Ricette e salute
- Ricette
Ricette dolci senza zucchero
L’ingrediente fondamentale dei prodotti dolciari è lo zucchero. Il suo uso ed abuso è collegato in vari modi all’insorgenza delle tipiche malattie del benessere (obesità, diabete, arteriosclerosi, ecc.).
Tutti gli zuccheri sono fonte di energia ma non tutti dolcificano allo stesso modo. Tra lo zucchero bianco e quello di canna, non c’è nessuna differenza. Entrambi hanno la stessa molecola, il saccarosio.
Mentre lo zucchero bianco contiene solo saccarosio, lo zucchero grezzo contiene melassa che gli conferisce il classico colore giallognolo. Ambedue forniscono le stesse calorie.
Il fruttosio invece, che si estrae dalla frutta, dolcifica una volta e mezzo in più rispetto allo zucchero comune ed è molto usato nei prodotti dolciari industriali.
La conseguenza inevitabile è che il consumo di questa sostanza è aumentato in maniera vertiginosa negli ultimi decenni. Il suo abuso sembra che sia dannoso al fegato.
Personalmente asserisco che non è tanto la sostanza in sé per sé a creare problemi alla nostra salute, ma la grande quantità che ne assumiamo. Ciò vale anche per i dolci.
E allora niente sensi di colpa se saltuariamente mangiamo un bignè o del cioccolato, un tiramisù o un gelato.
La bontà e la digeribilità dei dolci dipendono dai suoi componenti e dalle cotture. Non sono facilmente digeribili e sani, se ricchi di grassi come il burro, la panna o sostanze simili.
I grassi sono anche molto calorici ed apportano nove calorie per ogni grammo, gli zuccheri né apportano solo quattro.
Preferiamo dolci a base di yogurt, torte poco farcite, biscotti con pochi grassi, tutti più sani, digeribili e meno calorici.
Optiamo per quelli al cioccolato nero o con noci, mandorle e pistacchi.
La frutta secca a guscio consumata moderatamente svolge un’azione protettiva sulle malattie cardiovascolari e diabete.
Hanno anche un basso indice glicemico e con l’elevato apporto di grassi aumentano il senso di sazietà.
Per quanto riguarda il cioccolato preferiamo quello fondente, ricco di flavonoidi, contiene una buona percentuale di magnesio.
Alcuni ricercatori hanno paragonato le proprietà nutrizionali del cioccolato a quelle della frutta e della verdura attribuendogli, addirittura, un potere antiossidante.
In merito non esistono lavori scientifici che lo comprovino, anche se un gruppo di ricercatori dell'Università di Melbourne, dopo uno studio durato dieci anni su circa 2000 pazienti ipertesi, hanno dimostrato che il consumo moderato giornaliero di cioccolato fondente ha un effetto preventivo di tipo cardiovascolare nella sindrome metabolica, tenendo a bada pressione arteriosa e colesterolo.
1 tazza 225 gr zucchero = 1 cucchiaino estratto di stevia
Ingredienti per 20 biscotti
½ cucchiaino di stevia
300 g di farina
2 uova
10 g di lievito
¼ di cucchiaino di bicarbonato
2 limoni non trattati con scorza e succo
un pizzico di sale
80 gr di burro di soia
70 ml di latte di riso
Calorie per biscotto: 85 Kcal
Esecuzione
Accendete il forno portandolo a 180°C statico o 160 ventilato.
Con la frusta sbattete bene i tuorli con il dolcificante, finché non saranno chiari e soffici, unite il burro, la scorza grattugiata e il succo del limone, la farina, il bicarbonato e il lievito.
Mescolate gli ingredienti e aggiungete il latte poco per volta. Unitevi delicatamente gli albumi, che avrete già montato a neve ben ferma con un pizzico di sale.
Una volta pronto l’impasto, fate delle piccole palline e ponetele su una teglia con carta da forno. Infornate a 180 per circa 13/15 minuti, o a 160 per 20/25 minuti.
Ingredienti per 8 persone
200 g di farina
1 uovo + 1 tuorlo
60 g di gherigli di noci
60 g di olio di semi
60 g di acqua, 3/4 bustina lievito per dolci
buccia grattugiata di un limone non trattato
1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
cannella
½ cucchiaino di Stevia
100 g di cioccolato fondente
12 fichi
Calorie per persona: 340 Kcal
Esecuzione
Accendete il forno a 180°C.
In una ciotola mescolate la farina con le uova, il dolcificante, le noci, il lievito, la buccia di limone, la vaniglia e la cannella.
Aggiungete l'olio e amalgamate per ottenere un composto sabbioso. Unite l'acqua e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Coprite il fondo di una tortiera a cerniera con carta da forno, bucherellate la base è cospargete con il cioccolato a pezzetti.
Sbucciate i fichi e tagliateli in spicchi per la lunghezza.
Rivestite tutta la base con la parte interna rivolta verso l’alto avendo cura di coprire tutti i pezzi di cioccolato.
Infornate per 35 minuti circa.
Ingredienti per 8 persone
300g farina
200 g burro di soia
200 ml acqua
5 mele
60 g noci
uvette
pinoli
½ cucchiaino di Stevia
poca cannella
Calorie per persona: 335 Kcal
Esecuzione
Sbucciare una mela e frullarla per ridurla a purea. Impastarla quindi con la farina, il burro e l’acqua fino a ottenere una palla di impasto.
Sbucciare le altre mele e tagliarle a fettine sottili. Disporle in una teglia ricoperta di carta da forno, cospargete con 3/4 della frutta secca, il dolcificante in polvere e la cannella.
Stendere la pasta e utilizzarla per ricoprire le mele stese nella teglia. Infornare per 30 minuti a 180°C finché la pasta non si sarà colorata.
Attendere 5 minuti e rovesciare con un gesto deciso.
Cospargere con la restante cannella e frutta secca.
Ingredienti per 8 persone
600 g di panna vegetale non zuccherata
40 g caffè solubile
1 cucchiaino scarso di Stevia
50 g cioccolato fondente
40 g chicchi di caffè
Calorie per persona: 145 Kcal
Esecuzione
Fate fondere il cioccolato amaro e lasciate intiepidire.
Mescolate bene il caffè solubile in poca panna, fino a scioglierlo completamente.
Amalgamate al composto la panna restante che dovrà essere fredda.
Montate la panna a neve con il dolcificante, una volta raggiunta la consistenza desiderata, riponetela in frigo.
Preparate i contenitori per servire, versando sul fondo il cioccolato fuso, riempite con la mousse al caffè e ponete in freezer per almeno 2 ore.
Prima di servire guarnite con i chicchi di caffè.
Ingredienti per 8 persone
2 rotoli di pasta sfoglia integrale 460 g
80 g mandorle e nocciole tritate
½ cucchiaino di Stevia
3 uova intere +1 tuorlo
1 limone non trattato (buccia e succo)
150 g frutti di bosco misti
carta forno
Calorie per persona: 210 Kcal
Esecuzione
Accendere il forno portandolo a 180 gradi ventilato; passare al mixer le mandorle e le nocciole, tritandole poco per sentirne la croccantezza.
Con la frusta sbattere bene i tuorli con il dolcificante, unire le mandorle tritate, la scorza grattugiata e il succo del limone; infine aggiungere mescolando delicatamente gli albumi, che avrete già montato a neve ben ferma con un pizzico di sale.
Riempire con metà di questo composto la pasta sfoglia stesa sulla tortiera foderata con la carta forno, distribuire sulla superficie la frutta, stendere il resto del composto, coprire con l’altro disco di sfoglia.
Pennellate con un rosso d‘uovo sbattuto e bucherellate la superficie.
Abbassate la temperatura del forno a 160 gradi e cuocere per 50 minuti circa. Una volta tiepido, trasferire il dolce su un piatto e servire tagliato a fette.
Ingredienti per 20 biscotti
100 g di datteri di freschi
100 g cioccolato fondente
100 g di succo di mela naturale (senza zucchero)
80 g di olio di semi
50 g mandorle tritate o pistacchi
200 g farina
2 cucchiaini di lievito per dolci
buccia di limone
1 cucchiaino estratto di vaniglia
cannella
Calorie per biscotto: 135 Kcal
Esecuzione
Con un coltello tritate il cioccolato in pezzetti irregolari.
Snocciolate i datteri e privateli della pelle, frullateli con il succo di mela e il dolcificante fino a ridurli in crema.
Versate il composto in una ciotola con l’olio, mescolate bene, unite la farina, le mandorle tritate, il lievito, la buccia di limone, i pezzetti di cioccolato e gli altri aromi naturali.
Formate un impasto morbido ma non appiccicoso, coprite con la pellicola e mettete in frigorifero a riposare per 30 minuti.
Infarinate leggermente il piano di lavoro, stendete delicatamente la pasta con il mattarello ad uno spessore di mezzo centimetro circa, ritagliate i biscotti con una coppapasta o una tazzina da caffè, nella misura che preferite e poneteli sulla placca rivestita di carta da forno.
Cuocete per circa 15 minuti a 180 gradi, controllate qualche minuto prima, i biscotti non devono prendere colore, spegnete il forno e lasciateli ancora dentro con lo sportello semi aperto per 5 minuti.
Ingredienti per 8 persone
300 g di farina
50 g di mandorle a lamelle
½ cucchiaino di Stevia
10 g di lievito per dolci
3 uova
250 g di yogurt magro alla vaniglia
90 g di olio di semi
600 g pesche gialle
Calorie per persona: 330 Kcal
Esecuzione
In una ciotola montate le uova con la frusta, unitevi lo yogurt, il dolcificante e l’olio. Amalgamate bene dopo aver aggiunto ogni ingrediente.
In un’altra ciotola mescolate farina, lievito setacciato e 3/4 delle mandorle a lamelle, poi versate a pioggia sulla ciotola degli ingredienti umidi, un po’ per volta, fino ad amalgamare i due composti.
Foderate con carta da forno, il fondo di una teglia da 24 cm e versatevi l’impasto.
Lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a fettine. Disponetele a raggera sul l’impasto, fino a ricoprire tutta la torta. Completate con il resto delle mandorle.
Cuocete in forno già caldo a 180°C per 30-35 minuti, controllate la cottura prima di sfornare.
Ingredienti per 8 persone
200 g riso tipo Roma
750 g latte fresco parzialmente scremato
1 cucchiaino di Stevia
2 g sale
3 uova medie
50 ml. olio di semi
2 stecche di cannella e ½ cucchiaino di cannella in polvere
30 g di pinoli
50 g di uvetta passita
1 limone
Calorie per persona: 265 Kcal
Esecuzione
Mettete l’uvetta in ammollo in poca acqua calda, accendete il forno a 180°C.
In un tegame versate il latte, aggiungete le stecche di cannella e parte del dolcificante. Quando il latte arriverà a bollore, unite il riso ed eliminate le stecche di cannella dopo aver fatto insaporire il riso del suo aroma.
Lasciate quindi sobbollire il riso a fuoco basso fino a che non avrà assorbito tutto il latte e avrà una consistenza simile ad un risotto asciutto.
Versate il riso in un contenitore largo e basso per farlo raffreddare.
Nel frattempo, in una ciotola, sbattete le uova assieme al dolcificante rimasto, quindi unite l’uvetta sgocciolata e tritata, il succo di limone, l’olio di semi, 35 g di pinoli e mezzo cucchiaino di cannella in polvere.
Aggiungete nella ciotola il riso ormai freddo e amalgamate per bene gli ingredienti.
Coprite con carta da forno, cosparsa di pangrattato il fondo di una teglia a cerniera del diametro di cm 24 e versate all’interno il composto precedentemente ottenuto.
Cospargete la superficie della torta di riso con i restanti pinoli, quindi infornate a 180°C in forno per circa 60 minuti. La torta di riso deve risultare piuttosto dorata in superficie.
Trascorso il tempo indicato, estraete la torta di riso dal forno e adagiatela su di una gratella senza estrarla dallo stampo, quando la torta di riso sarà diventata fredda, passate la lama di un coltellino lungo tutto il perimetro della tortiera per staccarla dai bordi.
Estraete la torta, poggiandola su di un piatto e servite.
Ingredienti per 6-8 persone
4 uova
½ cucchiaino di Stevia
5 cucchiai acqua
30 g burro di soia o margarina
200 g farina
20 g lievito
1 pizzico di sale
200 g lamponi
100 g cucchiai marmellata lamponi light
Calorie per persona: 160 Kcal
Esecuzione
Scaldare il forno a 160°C.
Montate i tuorli con il dolcificante, unite l’acqua intervallandola con burro sciolto e farina mescolata al lievito.
Montate a neve ben ferma le chiare con un pizzico di sale, unitele delicatamente all’impasto.
Coprite la placca da forno con la carta oleata. Stendetevi uniformemente l’impasto e passate nel forno per circa 7/8 minuti.
Sfornate e coprite con un altro foglio di carta da forno, capovolgete con delicatezza ed eliminate il foglio sovrastante.
Spalmate il biscotto con la marmellata, spargetevi i lamponi e utilizzando la carta, arrotolate partendo dal lato più corto.
Ponete in frigo a raffreddare. Al momento di servire, eliminate la carta, disponete su un vassoio e tagliate a fette.
Ingredienti per 8 persone
375 g farina
1 cucchiaino di Stevia
3 uova
1 yogurt magro al caffè
1 bustina di lievito per dolci
125 g olio di semi
150 g cioccolato fondente
1 pizzico di sale
Calorie per persona: 440 Kcal
Esecuzione
Accendete il forno a 160 gradi ventilato o a 180 statico.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. In una ciotola capiente mescolate il dolcificante con la farina, lo, yogurt e un pizzico di sale. Aggiungete un uovo alla volta, unendo il successivo solo quando il precedente è ben incorporato.
Versatevi il cioccolato fuso, lavorando velocemente con le fruste. Aggiungete l’olio lentamente, il lievito setacciato, continuando a mescolare.
Coprite il fondo di una tortiera a cerniera con carta da forno, ungete i bordi, versatevi il composto, livellatelo e infornate.
Lasciate cuocere per circa 45/50 minuti, fino a completa cottura.
Fate raffreddare nel forno con lo sportello semichiuso.
