- HOME
- Articoli
Intestino pigro nei cambi di stagione? Cibi giusti e rimedi naturali per rimetterlo in moto
Scopri i cibi ricchi di fibre, probiotici e rimedi naturali per ritrovare benessere intestinale.
Intestino pigro nei cambi di stagione: come rimetterlo in moto
Con l’arrivo dell’autunno o il passaggio dall’inverno alla
primavera, capita spesso di sentirsi gonfi, appesantiti e con un intestino meno
regolare del solito.
Si tratta di una condizione frequente, ma che si può
affrontare in modo delicato e naturale, a partire da ciò che portiamo in
tavola.
Fibre: le prime alleate dell’intestino
Le fibre sono fondamentali per stimolare il transito
intestinale, nutrire la flora batterica e favorire il benessere generale.
Le troviamo in frutta, verdura, legumi e cereali integrali
Attenzione però: per funzionare bene hanno bisogno di acqua. In media è bene bere almeno 6-8 bicchieri al giorno.
Tra gli alimenti più utili in questo periodo ci sono:
- kiwi
- prugne
- mele e pere
- finocchi, zucchine, carote
- cicoria
Anche i semi di lino e di chia, lasciati a bagno per qualche ora, creano un gel naturale che lubrifica e stimola l’intestino.
Legumi e cereali: la giusta combinazione
I legumi sono ricchissimi di fibre, ma in chi ha un intestino delicato è meglio introdurli gradualmente. Un trucco? Passarli o abbinarli ai cereali per renderli più digeribili.
Probiotici e prebiotici: la squadra vincente
Un intestino in salute dipende anche dal microbiota, l’insieme di microrganismi che lo popolano.
- I probiotici sono i batteri “buoni” che mantengono l’equilibrio intestinale. Li troviamo in yogurt con fermenti vivi, kefir, crauti crudi, kimchi, miso e kombucha.
- I prebiotici, invece, nutrono i batteri buoni. Si trovano in banane, cipolle, aglio, porri, asparagi e avena.
Quando probiotici e prebiotici lavorano insieme, l’intestino ritrova il suo ritmo naturale.
Rimedi naturali semplici ma efficaci
Alcuni rimedi casalinghi possono aiutare a risvegliare l’intestino:
- un bicchiere di succo di prugna al mattino a digiuno
- una colazione funzionale con kiwi, yogurt e semi di chia ammollati
- un’integrazione di magnesio (sempre su consiglio medico) per rilassare l’intestino
E non dimentichiamo il movimento: anche una semplice camminata di mezz’ora al giorno può fare la differenza.
Cibi e abitudini da evitare
Per ritrovare regolarità è importante anche dire no a:
- alimenti troppo raffinati
- snack confezionati e dolci industriali
- diete ricche di carne e povere di vegetali
- pasti saltati o consumati in fretta
L’intestino, infatti, ama la regolarità, anche negli orari.
Consigli pratici contro l’intestino pigro nei cambi di stagione
- Inizia la giornata con un frutto ricco di fibre e acqua: kiwi, mela con la buccia o prugne secche.
- Inserisci alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti crudi, kimchi, miso o kombucha.
- Bevi più acqua, anche fuori pasto: almeno 6–8 bicchieri al giorno.
- Aggiungi i semi di lino o di chia: un cucchiaino ammollato in acqua la sera, da consumare al mattino.
- Fai più movimento: anche una passeggiata quotidiana stimola il transito intestinale.
- Mangia lentamente e in orari regolari: l’intestino ama la routine.
- Riduci cibi raffinati e confezionati: meglio cereali integrali, legumi e verdure fresche.
- Valuta integratori di probiotici o magnesio, sempre con il consiglio del medico o del farmacista.
Articolo di Nicola Sorrentino su Giallo Zafferano — 13 ottobre 2025