
- HOME
- Articoli
Cosa mangiare in autunno: i migliori superfood per rafforzarsi con gusto
Con l’arrivo dell’autunno le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e anche il nostro organismo ha bisogno di adattarsi. Rafforzare le difese immunitarie e fare scorta di energia è fondamentale per affrontare al meglio i primi freddi.
La buona notizia? L’alimentazione può fare una grande differenza. E come spesso accade, la natura sembra saperlo: proprio in questa stagione offre alimenti perfetti per sostenerci. Alcuni di questi meritano il titolo di superfood, perché uniscono gusto e valore nutrizionale in modo davvero speciale.
Zucca: l’ortaggio simbolo della stagione
La zucca è uno degli ortaggi più rappresentativi dell’autunno. Oltre ad essere bella e versatile in cucina, è una miniera di betacarotene, precursore della vitamina A, utile per:
- Rafforzare le difese immunitarie
- Proteggere la vista e la pelle
- È anche ricca di fibre, che aiutano la regolarità intestinale e la sazietà.
Melagrana: il frutto che protegge il cuore
Decorativa, colorata, ma soprattutto ricca di antiossidanti. La melagrana contiene:
- Acido ellagico
- Antociani
Questi composti aiutano a contrastare l’infiammazione e a proteggere il sistema cardiovascolare. In poche parole, è un piccolo concentrato di salute.
Verdure a foglia verde: un pieno di nutrienti
Le verdure a foglia verde scuro, come cime di rapa, cavolo nero e verza, sono veri superfood autunnali. Ricche di:
- Vitamina C
- Ferro
- Sulforafano (composto naturale studiato per le sue proprietà antinvecchiamento)
Bastano un piatto di minestra o una vellutata per fare il pieno di nutrienti.
Castagne: energia e minerali in formato naturale
Le castagne sono una fonte eccellente di carboidrati complessi, ma offrono anche:
- Potassio
- Magnesio
Sono naturalmente prive di glutine, quindi adatte anche a chi è intollerante. Perfette come spuntino, ma anche in piatti dolci o salati.
Funghi: vitamina D e difese immunitarie
Tra le poche fonti naturali di vitamina D, i funghi sono preziosi quando la luce solare inizia a scarseggiare. Contengono anche:
- Betaglucani, sostanze che stimolano le difese immunitarie
Attenzione però alla loro provenienza: meglio scegliere funghi coltivati o certificati per evitare rischi.
Uva nera: piccoli acini, grandi benefici
L’uva nera contiene:
- Resveratrolo
- Piceatannolo
Due potenti antiossidanti studiati per i loro benefici cardiovascolari. È un frutto naturalmente zuccherino, quindi va consumato con moderazione.
Legumi: proteine vegetali per l’autunno
Ceci, lenticchie, fagioli: i legumi non possono mancare nella dieta autunnale. Sono ricchi di:
- Proteine vegetali
- Fibre
Perfetti per zuppe calde e nutrienti, aiutano anche a rafforzare l’intestino e quindi il sistema immunitario.
Spezie: piccoli ingredienti, grandi alleati
Curcuma, cannella, zafferano, zenzero: non solo aromi, ma vere alleate del benessere. Hanno proprietà:
- Antinfiammatorie
- Antiossidanti
Ottime da aggiungere a zuppe, infusi, dolci o piatti salati per un tocco in più di salute e sapore.
Conclusioni: nutrirsi bene per affrontare l’autunno con energia
L’autunno non è solo la stagione delle foglie che cadono, ma un momento prezioso per prendersi cura di sé attraverso il cibo. Approfittare dei prodotti di stagione significa:
- Sostenere il corpo nei cambiamenti
- Rafforzare le difese
- Scoprire nuovi sapori e combinazioni
Un gesto semplice, ma potente, per affrontare l’autunno con più gusto e più salute.
Articolo di Nicola Sorrentino su GialloZafferano — 22 settembre 2025
