
Articoli
Mangia come un campione. La dieta per chi fa sport
Gli Italiani sottovalutano l’importanza dello sport e circa il 40% conduce una vita sedentaria.
Meglio il gorgonzola di una bistecca
Intorno al mondo della nutrizione si muovono centinaia e centinaia di studiosi, supportati da ingenti investimenti e capaci di sfornare quotidianamente “lavori” su singoli alimenti, o su combinazioni, di svelare sempre nuove caratteristiche, di approfondire cosa ci aiuta a stare in forma e a rimanere in salute. Ed è questo aggiornamento continuo che rende consapevoli che le certezze con cui siamo cresciuti professionalmente non corrispondono molte volte alla realtà scientifica.
Tecnostress e dolori cervicali, bevete acqua!
La lista degli effetti collaterali collegata all'uso eccessivo di pc, tablet e smartphone è molto lunga.
Dieta alcalina, che cos'è e perché è una bufala
Ciò che mangiamo può influenzare l'equilibrio acido-base dell'organismo, ma non ci sono evidenze scientifiche che uno schema alimentare basico metta al riparo da sovrappeso e malattie.
La dieta gluten free non aiuta a dimagrire
Sostituire i cereali con il glutine con quelli senza non significa diminuire l'apporto calorico. Anzi molte volte è il contrario.
Grasso o gonfiore addominale, cosa (non) mangiare e bere per avere la pancia piatta
Masticare lentamente, non usare la cannuccia, evitare bevande troppo zuccherine, optare per carni povere di grasso e preferire il pesce sono tra le indicazioni del nutrizionista per sentirsi più a proprio agio con il proprio corpo.
Sirt, la dieta del gene magro: come funziona
Alcuni cibi contengono sostanze antiossidanti che vengono sollecitate dal digiuno e sono in grado di influenzare il funzionamento del metabolismo.
Dimagrire con metodo: istruzioni per l'uso
Frustrati dai fallimenti e appesantiti dai chili di troppo ci arrabattiamo tra diete spesso inutili. Il nutrizionista Nicola Sorrentino spiega perché serve un nuovo metodo. E ci ricorda che il piacere del cibo va conservato.
Troppe proteine fanno male: la perdita di peso è illusoria
Ricca di carne, pesce, uova, salumi e formaggi, la dieta iperproteica stimola la produzione dell'ormone responsabile della mobilizzazione dei grassi dai loro depositi. Ma il dimagrimento può essere dannoso per la salute: ecco perché e come liberarsi dei chili di troppo.
Mangiare ciò che piace migliora l'umore
A tavola si possono evidenziare emozioni e stati d'animo. Mangiare è uno dei piaceri della vita: normalmente optiamo per gli alimenti che gradiamo di più ed evitiamo ciò che non apprezziamo.