
- HOME
- Ricette e salute
- Ricette
Ricette vegane
Se i carboidrati sono il carburante delle nostre cellule, le proteine sono gli ingranaggi che le fanno funzionare. Ne esistono a migliaia e svolgono funzioni diversissime.
Tutte queste proteine sono formate da sequenze diverse di piccoli elementi, gli aminoacidi.
Se ne conoscono poco più di venti, alcuni li sintetizziamo da soli (anche con l'aiuto dei nostri batteri), altri, detti essenziali, dobbiamo per forza assumerli con il cibo.
Questa informazione ci serve per capire la grande differenza tra proteine contenute nei cibi di origine animali e proteine contenute nei vegetali: le prime contengono tutti gli amminoacidi essenziali, le seconde no.
Questo vuol dire che mangiando una singola porzione di carne, di pesce, di uova o latticini siamo sicuri di avere assunto tutti gli aminoacidi che ci mancano, mentre un piatto di solo legumi non è in grado di farlo.
Abbiamo bisogno di combinare diversi tipi di vegetali e frutta per assicurarne il giusto apporto. La soia è l'unico legume che fornisce da solo tutti gli aminoacidi essenziali.
È per questo motivo che spesso si sente dire che i vegani, cioè coloro che non mangiano alcun prodotto animale, neanche formaggi e uova, possono incorrere in carenze di proteine. Per evitare questo pericolo basta variare i cibi, combinando in ogni pasto verdure, legumi, e cereali (meglio integrali).
Per i latto-ovo-vegetariani, invece, il problema non sussiste.
I vegani devono sapere che se la loro dieta non è ben bilanciata possono andare incontro a possibili carenze. Oltre che per la vitamina B12, il rischio vi è soprattutto per ferro, zinco, iodio, calcio e acidi grassi omega 3 (di cui sono buone fonte i semi di lino e l'olio di semi di lino, le noci e il latte di soia).
La dieta vegetariana è per tutti?
Da tempo, l'American Dietetic Association ha preso una posizione netta sulla dieta vegan-vegetariana. Se studiata nel modo appropriato e con l'aiuto di uno specialista, è salutare, abbassa il rischio di malattie cardiovascolari ed è adeguata durante tutti gli stadi della vita – gravidanza, allattamento, infanzia, adolescenza – e anche per chi pratica sport a livello professionale.
Per le donne incinte
Le ricerche condotte finora mostrano che in generale una dieta vegan-vegetariana ben bilanciata può essere considerata sicura anche per chi aspetta un bambino. Le carenze più frequenti in entrambe le diete sono quelle di ferro e di vitamina B12. In generale, poi, tutte le donne incinte sono a rischio di carenza di zinco, perché la gravidanza e lo sviluppo del feto ne aumentano il fabbisogno.
Per le donne durante l'allattamento
La letteratura scientifica suggerisce che la dieta vegetariana, quando è ben bilanciata, è sicura per le donne che allattano.
Alcun studi, però, sottolineano che anche loro (e non solo le donne vegane) devono fare particolare attenzione alla carenza di vitamina B12, che si riflette nella composizione del latte e che pone i bambini a rischio di patologie neuronali.
Per chi segue una dieta vegana, gli studi mostrano probabilità di carenze di vitamina B12 e di vitamina D sia nelle madri che nei bambini e, soltanto nelle prime, anche di calcio.
Per i bambini
Una delle domande più frequenti che vengono rivolte ai nutrizionisti è se i bambini possono fare a meno di carne e pesce. La risposta è la stessa che viene data per gli adulti: sì, se l'alimentazione è ben bilanciata e “fortificata” con l'aggiunta delle sostanze per cui esiste il rischio di carenza.
Oltre che per la vitamina B12, uno studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition ha confermato che nei bambini vegetariani vi è un minore apporto di zinco e ferro, soprattutto a causa dell'alta presenza di fitati e polifinoli presenti nei vegetali, che riducono l'assorbimento dei due minerali.
Ad ogni modo, le differenze nell'emoglobina tra bambini vegetariani e onnivori sono piccole e raramente associate ad anemia.
Lo stesso vale per i livelli di zinco nel sangue, e non si riportano problemi nella crescita.
Per i bambini che seguono invece una dieta vegana è fortemente raccomandato l'uso di integratori.
Per gli sportivi
Una dieta vegetariana ben programmata e integrata con supplementi nel modo appropriato non sembra inficiare le performance degli atleti.
Le donne devono prestare particolare attenzione all'introito di ferro, perché una sua carenza è molto probabile e può limitare la resistenza durante gli sforzi atletici. Inoltre, gli sportivi vegetariani presentano in genere livelli più bassi di creatina rispetto agli onnivori.
Concludo ricordando un concetto che mi sta molto a cuore: sono soprattutto i carboidrati a fornire l'energia necessaria quando si è sotto sforzo, e questo vale anche per pratica sport a livello professionale.
Ingredienti per 2 persone
1 cipolla di Tropea
1 melanzana
4 zucchine
10 pomodori ciliegini
1 gambo di sedano
2 carote
1 mazzetto di asparagi
1 spicchio d'aglio
basilico q.b.
sale q.b.
zenzero fresco q.b.
1 peperone rosso e 1 giallo
1 confezione di lasagne di semola di grano duro
1 cucchiaino di brodo granulare vegetale vegano
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Difficoltà: media
Preparazione: 30 min
Cottura: 20-25 min
Esecuzione
Affettate la cipolla e mettetela in una teglia antiaderente con 2 cucchiai d'acqua e il brodo vegetale, fate appassire a fiamma bassissima.
Pulite e tagliate tutte le verdure a dadini, e mettetele in padella assieme alla cipolla.
Aggiungete un cucchiaio di olio e il sale.
Coprite con il coperchio e lasciate sobbollire dolcemente fino a cottura.
Se necessita aggiungete 2 cucchiai di acqua bollente.
Cuocete le lasagne, secondo le indicazioni riportate sulla confezione, scolatele bene e suddividetele su due piatti, coprite con le verdure, cospargete con l'olio restante e lo zenzero fresco grattugiato.
Ingredienti per 2 persone
180 gr di mezze maniche rigate
600 gr di cavolfiore romano
300 gr di pelati
peperoncino q.b.
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di mais tritato
sale q.b.
Difficoltà: minima
Preparazione: 25 min
Cottura: 12 min
Esecuzione
Lavate il cavolfiore e riducetelo in cimette, cuocetelo in abbondante acqua salata.
Mettete in una padella antiaderente l'olio, il peperoncino, lo spicchio d'aglio intero e il mais tritato e fate tostare.
Scolate bene il cavolo e con l'acqua di cottura cuocete la pasta.
Versate le cime di cavolfiore nella padella, unite la pasta cotta al dente.
Mescolate bene e servite.
Ingredienti per 2 persone
180 gr di mezze zite
100 gr di funghi
2 zucchine
1 melanzana
2 peperoni
1 carota
1 spicchio d'aglio
basilico q.b.
salvia q.b.
sale e peperoncino q.b.
1/2 porro
200 gr di pomodori ramati
2 cucchiai di vino bianco certificato vegano
qualche goccia di tabasco
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Difficoltà: media
Preparazione: 30 min
Cottura: 9 min
Esecuzione
Pulite e tritate i funghi.
Lavate le verdure e tagliatele grossolanamente, spellate i pomodori e riduceteli a dadini.
Mettete tutto in una pentola antiaderente con l'olio, le erbe aromatiche, l'aglio e il porro affettato sottile.
Sfumate con il vino bianco, aggiungete tabasco, sale, peperoncino e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Lessate la pasta al dente e conditela con le verdure.
Ingredienti per 2 persone
180 gr di paccheri
1/2 scalogno
1 zucchina
1 melanzana
1 peperone
1 spicchio d'aglio
basilico q.b.
salvia q.b.
sale q.b.
peperoncino q.b.
20 pomodorini da sugo
10 olive nere denocciolate
10 olive verdi denocciolate
2 cucchiai di vino bianco certificato vegano
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Difficoltà: minima
Preparazione: 30 min
Cottura: 14 min
Esecuzione
Lavate e tagliate a metà i pomodorini, privateli dell'acqua di vegetazione.
Pulite e tagliate a tocchetti il peperone, la melanzana e la zucchina.
Tritate lo scalogno e fatelo appassire aggiungendo nella padella antiaderente il vino bianco e lo spicchio di aglio intero.
Unite le verdure, le olive, il peperoncino e il basilico.
Saltate e cuocete a fiamma bassa per un quarto d'ora.
Lessate i paccheri in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il sugo di verdure e l'olio.
Mescolate e lasciate intiepidire prima di servire.
Ingredienti per 2 persone
180 gr di pasta di farro
1 cespo di trevisana
1 yogurt di soia
capperi q.b.
1 spicchio d'aglio
prezzemolo, erba cipollina q.b.
20 olive verdi denocciolate
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
qualche foglia di basilico
senape in grani q.b.
sale q.b.
peperoncino q.b.
Difficoltà: minima
Preparazione: 25 min
Cottura: 6-7 min
Esecuzione
Lavate e tagliate a strisce la trevisana, scottatela in acqua bollente salata.
Stemperate lo yogurt con la senape, i capperi, l'aglio, le olive, il peperoncino e le erbe aromatiche.
Aggiungete la verdura e lasciate riposare il composto per dargli il tempo di assorbire i sapori.
Nel frattempo, lessate la pasta di farro in abbondante acqua salata, scolatela e aggiungete la salsa, l'olio extravergine d'oliva e mescolate.
Lasciate intiepidire e servite.
Ingredienti per 2 persone
180 gr di spaghetti
200 gr di pomodori ciliegini
200 gr di zucchine
1 scalogno
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di formaggio grattugiato vegano a piacere
sale pepe e prezzemolo tritato q.b.
Difficoltà: minima
Preparazione: 20 min
Cottura: 8 min
Esecuzione
Lavate le zucchine e riducetele a rondelle, pulite i pomodori e tagliateli a pezzetti, ponete il tutto in una terrina, ad insaporire con sale e pepe.
Tritate lo scalogno e mettetelo in una padella antiaderente con l'olio e due dita d'acqua e fatelo appassire, aggiungetevi le verdure e finite la cottura a fiamma vivace.
Cuocete la pasta, mescolate con il pomodoro e le zucchine, condite con prezzemolo tritato, sale e pepe, formaggio grattugiato vegano e servite.
Ingredienti per 2 persone
140 gr di pastina farfalline
2 patate grandi
1 porro
1 ciuffo di prezzemolo
1/2 cucchiaino di dado granulare vegetale
2 cucchiai di formaggio grattugiato vegano a piacere
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.
Difficoltà: minima
Preparazione: 25 min
Cottura: 4 min
Esecuzione
Lavate e tritate prezzemolo e porro, sbucciate le patate e tagliatele a dadini.
Versate in una pentola riempita a metà d'acqua bollente le verdure, il brodo vegetale e fate sobbollire per circa 20 minuti.
Scolate la pastina e quando il liquido di cottura è quasi completamente assorbito, versateli insieme in una zuppiera.
Condite con l'olio e il formaggio grattugiato vegano, mescolate e servite.
Ingredienti per 2 persone
140 gr di penne di soia
100 gr di funghi puliti
100 gr di fave surgelate
1/2 cavolo verza
1 scalogno
2 pomodori ramati
1 spicchio d'aglio
1 carota
1 zucchina
basilico q.b.
prezzemolo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
100 gr di borlotti in scatola
1/2 cucchiaino di brodo granulare vegano
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Difficoltà: minima
Preparazione: 30 min
Cottura: 11 min
Esecuzione
Mondate e tagliate a pezzi irregolari tutte le verdure e i funghi, mettetele in una padella antiaderente con il brodo vegetale granulare e un bicchiere d'acqua.
Aggiungetevi le fave, lo spicchio d'aglio intero e il sale.
Coprite e fate cuocere a fiamma bassissima per circa un quarto d'ora.
Aggiungetevi i fagioli e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Cuocete la pasta al dente, scolatela e mettetela in una zuppiera.
Aggiungetevi le verdure delle quali avrete frullato una parte e mescolate bene.
Insaporite con olio e spolverate con il pepe.
Ingredienti per 2 persone
180 g rigatoni
1 spicchio d’aglio
1/2 cipolla
1 carota
sedano
200 g seitan
50 g passata di pomodoro biologica
basilico
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
1 tazza d’acqua
2 cucchiaini lievito secco in scaglie
Esecuzione
tritate le verdure, meno lo spicchio d’aglio che andrà tagliato a metà e fatele imbiondire nell’olio.
Aggiungete il seitan, tritato grossolanamente, e rosolate a fiamma bassa. Aggiungete la passata di pomodoro, l’acqua e il sale, portate a ebollizione e lasciate cuocere a pentola coperta per almeno mezz'ora a fuoco bassissimo, finché il sugo non si sarà ristretto.
Aggiungete il basilico.
Cuocete le pasta, scolatela al dente e ponetela in una terrina con il ragù, mescolate, cospargete con il lievito secco in scaglie, il pepe e servite.
Ingredienti per 2 persone
180 gr di fusilli
500 gr di fagiolini
300 gr di pelati
1 spicchio di aglio
basilico q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.
pepe q.b.
Difficoltà: minima
Preparazione: 25 min
Cottura: 13 min
Esecuzione
Tagliate i fagiolini lessateli qualche minuto e scolateli al dente.
Private i pelati dell'acqua di vegetazione e metteteli in una padella antiaderente con lo spicchio di aglio intero, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, abbondante basilico e sale.
Cuocete a fiamma bassa portando a cottura il pomodoro, unite i fagiolini tagliati a pezzi irregolari e lasciate insaporire per circa 10 minuti.
Lessate i fusilli al dente e conditeli con i fagiolini al pomodoro, aggiungendo il restante cucchiaio di olio a crudo e il pepe.
Ingredienti per 2 persone
160 g pasta corta integrale
200 g polpa di pomodoro
250 g fagioli borlotti in scatola
50 g pancetta vegana
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
formaggio vegano grattugiato
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Esecuzione
Mettete i fagioli in una casseruola, copriteli con 1 litro e mezzo d’acqua fredda e lessateli.
Con 2 cucchiai d’olio, fate imbiondire in una casseruola l’aglio schiacciato con la pancetta a dadini, aggiungete il prezzemolo tritato, la polpa di pomodoro e i fagioli ben scolati.
Fate insaporire il tutto a fiamma dolce, per circa un quarto d’ora, sgocciolate tre quarti dei fagioli, passateli al setaccio e riversate il passato di legumi nella casseruola.
Salate, pepate, unite l’acqua di cottura dei fagioli e fate prendere l’ebollizione.
Cuocete la pasta nella minestra condite con il formaggio e l’olio restante. Servite.
Ingredienti per 2 persone
160 g di fusilli bucati
300 g di piselli surgelati
1 scalogno
1 cucchiaino di brodo vegetale granulare vegan
prezzemolo
1 cucchiaino raso di curry
100 g di panna di soia
sale
pepe bianco
Esecuzione
Lavate il prezzemolo e tritatelo sottile con lo scalogno.
Mettete il trito in una padella antiaderente con ½ bicchiere di acqua, il brodo vegetale e lasciate appassire a fiamma bassa.
Aggiungetevi i piselli, la panna di soia, il cucchiaino di curry e portate a cottura.
Scolate la pasta al dente e versatela in una terrina aggiungetevi i piselli con la salsa al curry, il prezzemolo tritato, mescolate bene e servite.
Ingredienti per 2 persone
180 g di pennette integrali
2 porri
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
6 cucchiai di panna di soia
1 bustina di zafferano
pepe nero
sale
Esecuzione
Nettate il porro, tagliatelo a striscioline. In una padella antiaderente mettete un cucchiaio d’olio con il porro e fate dorare a fiamma bassissima.
Aggiungete la panna di soia e fate cuocere per 5 minuti. Colorate la salsa con la bustina di zafferano.
Scolate la pasta al dente e conditela con la salsina di porri.
Aggiustate di sale, spolverate con pepe nero e servite.
Ingredienti per 2 persone
180 grammi pasta di farro
10 funghi champignon
½ carota
½ cipolla
1 spicchio d’aglio
2 cucchiaini di salsa di soia
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaio lievito in scaglie
Esecuzione
In un wok o in una padella antiaderente mettete un po’ d’olio e quando è caldo aggiungete l’aglio, la cipolla e la carota tagliati finemente, cucinateli a fuoco vivace e poi aggiungete i funghi champignon a tocchetti, continuando nella cottura.
Nel frattempo lessate la pasta in acqua leggermente salata, quando è pronta versatela nel wok con i funghi, aggiungete la salsa di soia e il lievito in scaglie, spadellate a fuoco vivace.
Ingredienti per 2 persone
180 g linguine integrali
300 g pomodori ramati
1 mazzetto di basilico
1 spicchio d’aglio
50 g pinoli
50 g pistacchi secchi
100 g ricotta vegana
50 g lievito secco in scaglie
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
pepe
sale
Esecuzione
Nettate i pomodori, tagliateli a metà, eliminate i semi.
Poneteli nel frullatore, aggiungete la ricotta vegan e il lievito secco a scaglie, il basilico lavato e asciugato, i pinoli, i pistacchi, lo spicchio d'aglio e l’olio.
Frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e pepe.
Scolate la pasta al dente e mescolatela in una terrina con il pesto.
Ingredienti per 2 persone
300 g tofu (a fettine)
3 peperoni
mezza cipolla
2 cucchiaini scarsi di brodo vegetale granulare vegan
2 cucchiaini di salsa soia
4 chiodi di garofano
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
sale
Esecuzione
Lavate i peperoni, nettateli e riduceteli in striscioline. Metteteli in un padella inaderente con l’olio, la cipolla e un pizzico di sale.
Aggiungete la salsa di soia, il brodo vegetale granulare e 2 bicchieri d’acqua. Coprite e fate cuocere a fiamma bassa.
Dopo 10 minuti unite il tofu e fata cuocere per 5 – 6 minuti ancora.
Servite tiepido.
Ingredienti per 2 persone
300 g seitan fresco
1 carota
1 costa di sedano
mezza cipolla
2 pomodori ramati
2 zucchine
4 cucchiai di vino rosso
prezzemolo
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
sale
peperoncino
Esecuzione
Lavate e nettate le verdure, riducetele a dadini.
Tritate cipolla e prezzemolo e fateli appassire in un tegame inaderente con l’olio. Aggiungete le verdure e lasciate cuocere per un quarto d’ora.
Tagliate il seitan a cubetti e aggiungetelo alle verdure stufate, bagnate con il vino rosso e continuate fino a cottura completa.
Aggiustate di sale e aggiungete il peperoncino tritato.
