
- HOME
- Ricette e salute
- Ricette
Ricette senza sale
Troppo sale sulla tavola degli Italiani. Il sale è un elemento indispensabile alla vita ed è presente nella composizione della maggior parte degli alimenti che mangiamo. Un'assunzione smodata può esser causa di diverse malattie.
Esagerare con il sale o meglio con il sodio (un grammo di sale contiene circa 0,4 g di sodio), può contribuire all'aumento dei valori della pressione arteriosa e dei fattori di rischio cardiovascolare.
Nel mondo le persone che muoiono per il consumo eccessivo di sale sono circa 2.300.000. Gli italiani sono gran consumatori di sale: circa 10 g pro capite al dì.
La dose giornaliera consigliata è invece di 5 g (2 g di sodio)
In Italia il suo consumo, a livello europeo, è secondo soltanto all'Ungheria, ricordandoci che l’80% del sale che assumiamo deriva dal cibo che mangiamo.
Per evitare di assumerne troppo è importante fare attenzione oltre che al sale che aggiungiamo nella preparazione dei pasti, anche a quello gia contenuto naturalmente nei prodotti.
Il sodio è presente in molti alimenti ed è buona regola imparare a leggere le etichette nutrizionali, la cui quantità è riportata in milligrammi.
Nell'alimentazione quotidiana le principali fonti di sale sono: il sale da tavola, usato sia per cucinare, sia aggiunto ai cibi al momento del pasto, e il sale “nascosto” quello che troviamo nei piatti pronti, nei prodotti conservati o surgelati.
Fra i più diffusi additivi e conservanti alimentari abbiamo il glutammato monosodico, il bicarbonato di sodio, il lievito, la salamoia, il fosfato di sodio.
Altra fonte da non sottovalutare soprattutto tra i più giovani o per chi è abituato a mangiare fuori casa pasti veloci è il cibo da fast-food, come patatine, hamburger, wurstel, sottilette o anche i panini con affettati, formaggi in genere, tutti gli alimenti affumicati e in salamoia, sott'olio o sott'aceto.
Quante volte si pensa di fare scelte giuste scegliendo del prosciutto crudo, una scatoletta di tonno, dei legumi in scatola o verdure sott'aceto? La verità è che non è così.
Sono tutte, quasi sempre, ricche di sale e un uso frequente, anche se comodo e veloce di questi alimenti non è certo la scelta migliore.
<h3>Il nostro palato, può facilmente abituarsi al cibo meno salato.</h3>
Per diminuirne il consumo, basta seguire delle semplici regole: prediligere un'alimentazione naturale con alimenti poco lavorati, diminuire l’utilizzo del sale da cucina sia in fase di preparazione che in cottura, preferire aromi, spezie ed erbe per insaporire.
Evitare le fritture, gli alimenti affumicati, tutto ciò che è conservato e già pronto all'uso.
Fare attenzione alle salse, alle bevande gasate e ai cibi “light”, spesso arricchiti con sale proprio per dare più gusto.
Prediligere acque minerali povere di sodio.
Ingredienti per 4 persone
400 g riso Carnaroli
1 cipolla
1 litro di brodo vegetale senza sale
30 g di burro
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
50 g uva sultanina
6 cucchiai di madera
1 vasetto di yogurt bianco
15 g mandorle tritate
Calorie per persona: 610 Kcal
Esecuzione:
mettete ad ammorbidirsi nel Madera, l’uva sultanina. In un tegame ponete l’olio, il burro e la cipolla affettata sottile e fate soffriggere fino a dorare. Aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Versate il madera e fatelo evaporare per un paio di minuti. Bagnate con due mestoli di brodo caldo e portare il riso a cottura, aggiungendovi di volta in volta il liquido bollente. 5 minuti prima della completa cottura del riso, mescolatevi l’uvetta strizzate e tritata e continuate a mescolare. Mantecate con lo yogurt, cospargete con le mandorle e servite.
Ingredienti per 4 persone
400 g spaghetti di riso
300 g funghi cinesi
200 g fagiolini
50 g radice di zenzero fresco
2 peperoncini freschi
1 mazzetto di menta
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
Calorie per persona: 425 Kcal
Esecuzione:
mettete ad ammorbidirsi nel Madera, l’uva sultanina. In un tegame ponete l’olio, il burro e la cipolla affettata sottile e fate soffriggere fino a dorare. Aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Versate il madera e fatelo evaporare per un paio di minuti. Bagnate con due mestoli di brodo caldo e portare il riso a cottura, aggiungendovi di volta in volta il liquido bollente. 5 minuti prima della completa cottura del riso, mescolatevi l’uvetta strizzate e tritata e continuate a mescolare. Mantecate con lo yogurt, cospargete con le mandorle e servitelavate e nettate i funghi, spuntate i fagiolini e tagliateli in tocchetti. Tritate i peperoncini e le foglie di menta. In un tegame largo versatevi 2 cucchiai d’olio, i funghi e i fagiolini. Coprite d’acqua e portate a cottura. Dovranno risultare morbidi e con poco liquido. Cuocete gli spaghetti al dente e versateli nelle verdure, fate saltare a fiamma viva. Aggiungetevi i peperoncini, la menta e un’abbondante grattugiata di zenzero. Mescolate e servite. .
Ingredienti per 4 persone
500 g gamberoni
500 g ceci in scatola
1 cipolla
1 carota grande
sedano
1 spicchio aglio
1/2 limone buccia grattugiata
1 mazzetto prezzemolo
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
2 foglie di alloro
pepe
Calorie per persona: 295 Kcal
Esecuzione:
nettate i gamberoni e privateli del carapace, lasciando solo le code. Affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire in un tegame capiente con un filo d’olio, per 3-4 minuti a fuoco molto basso. Aggiungete i ceci scolati e lavati accuratamente in acqua fredda, aggiungete una spolverata di pepe, fate insaporire per circa 6-7 minuti, unendo ogni tanto dell’acqua calda. A fine cottura togliete un terzo dei legumi e teneteli da parte. Eliminate l’allora e frullate il resto con l’olio, fino a ottenere una crema liscia, se necessario aggiungete poca acqua calda. Schiacciate l'aglio con la punta di un coltello grande. Mettete la 'pasta' ottenuta in una ciotola capiente, unite del prezzemolo tritato grossolanamente, un pizzico di pepe e condite con un filo di olio. In una tegame pieno d’acqua, mettete il sedano, la carota, metà del prezzemolo, e i grani di pepe. Scottate i gamberoni per pochi minuti. Rimettete la crema di ceci sul fuoco, aggiungete i ceci lasciati interi. Distribuitela nelle fondine, appoggiatevi i gamberoni, e condite con la crema all’aglio che avevate preparato. Spolverate con la buccia di limone grattugiata.
Ingredienti per 4 persone
6 uova
2 peperoni
2 zucchine
3 patate
2 melanzane
1 cipolla di Tropea
30 g capperi sottaceto
1 manciata di origano
1 cucchiaio di curry piccante
2 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
pepe
Calorie per persona: 265 Kcal
Esecuzione:
lavate e riducete in fette non troppo spesse le verdure. Mettetele in una ciotola, con metà olio e pepe. Pelate le patate e tagliatele a rondelle, ponetele su un foglio di carta da forno e pennellatele con un’emulsione di acqua, olio e pepe nero. Grigliatele in forno fino a metà cottura, quando vi aggiungerete le verdure e fatele dorare. In una ciotola montate con la frusta le uova, l’origano, i capperi e il curry. Coprite il fondo di una tortiera con carta da forno, disponetevi le patate e a strati le altre verdure. Versatevi il composto di uova e infornate a 200 g in forno ventilato per 20 minuti. Spegnete e lasciate intiepidire prima di servire.
Ingredienti per 4 persone
500 g pasta per pizza
50 g olio extra vergine d’oliva
800 g scarola liscia
20 g pinoli
capperi sottaceto
4 acciughe dissalate
20 olive bianche
1 spicchio d’aglio
finocchietto tritato
4 cucchiai olio extra vergine d’oliva
Calorie per persona: 635 Kcal
Esecuzione:
snocciolate le olive, strizzate i capperi, dissalate e spezzettate le acciughe, lavorate la pasta di pane con i 50 gr d’olio. Mondate la scarola, scartando le foglie esterne, lavate bene e cuocete in pochissima acqua con lo spicchio d’aglio, 1 cucchiaio d’olio e il finocchietto. Quindi, sgocciolatela e strizzatela molto bene. In un tegame a fondo largo versate 1 cucchiaio d’olio, unitevi le acciughe, le olive, i pinoli, i capperi e rosolate il tutto a fuoco basso, finché le acciughe saranno disfatte. Aggiungete quindi la scarola e cuocetela, a fuoco basso, per circa 10 minuti. Dividete la pasta in due parti una maggiore dell'altra e stendete la più grande a coprire fondo e bordi di una teglia unta del diametro di 20 cm. Bagnate con l'olio rimasto la pasta, poi distribuitevi la scarola e lasciatela riposare per circa 15. Ricoprite la farcitura con il secondo disco di pasta. Bucherellatela per far fuoriuscire il vapore, spennellatela con poco olio e infornate a 220 gradi per 30 minuti circa.
Ingredienti per 4 persone
1 polipo da 1kg
400 g pomodori ramati
40 olive nere denocciolate
2 spicchi d’aglio
origano
1 limone
1 rametto acetosella
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaino origano
2 cucchiai olio extra vergine d’oliva
pepe nero in grani
pepe bianco tritato
Calorie per persona: 290 Kcal
Esecuzione:
Mettete in una pentola piuttosto alta l’acqua. Aggiungete il pepe nero in grani schiacciato al momento, il limone tagliato a fette, le foglie di prezzemolo 1 spicchio d’alio e mettetela sul fuoco. Portate l’acqua a bollore. Nel frattempo pulite il polpo lavandolo accuratamente, quando l’acqua bolle, calate il polpo tenendolo per la testa e fate alcune calate per far arricciare i tentacoli. Coprite, attendete che riprenda il bollore, quindi abbassate al minimo la fiamma. Cuocete per 40 minuti a pentola coperta. Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e lasciate il polpo nella sua acqua di cottura per 30 minuti. Nel frattempo preparate la dadolata di pomodoro. Pelate i pomodori, tagliateli a dadini e metteteli in una ciotola con le olive, lo spicchio d’aglio intero, il rametto di acetosella tritato, l’origano e due cucchiai d’olio. Lasciate insaporire. Fate scaldare la griglia, tagliate il polipo in pezzi di media grandezza e fatelo rosolare. Adagiatelo su un piatto di portata. Prendete la dadolata privatela dell’acqua di vegetazione, versate sul polipo e spolverate con il pepe.
Ingredienti per 4 persone carpaccio
500 g di fettine di bovino adulto per carpaccio
20 g di pinoli
300 g lattughino
3 cucchiai olio extravergine di oliva
Per la salsa:
6 cucchiai di senape senza sale
2 cucchiai di miele di castagno
succo di ½ limone
4 cucchiai d’olio
2 cucchiai aceto balsamico
Ingredienti per 4 persone senape
10 g semi di senape
1 cucchiaio aceto bianco
acqua
1 cucchiaio vino bianco
1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva
poco pepe
Calorie per persona: 400 Kcal
Esecuzione carpaccio:
tostare i pinoli in una padella ben calda con un filo d’olio. Nel frattempo preparare un’emulsione con senape, il succo di ½ limone, 2 cucchiai di miele di castagno e 4 cucchiai di olio. Appoggiate su un vassoio il lattughino lavato e asciugato, cospargete con metà dell’aceto balsamico. Adagiatevi le fette di carpaccio e condire con un filo di salsa al miele e senape. Guarnire con i pinoli tostati, il resto dell’olio e una spolverata di pepe bianco.
Esecuzione senape:
tritate grossolanamente i grani di senape, amalgamate nel mixer, aggiungendovi l’aceto, il vino, l’acqua, il pepe e l’olio
Ingredienti per 4 persone
1,4 Kg branzino
200 g yogurt greco
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio d’aceto
2 spicchi d’aglio
3 rametti di aneto
1 cetriolo
Calorie per persona: 415 Kcal
Esecuzione:
nettate e lavate il branzino, avvolgetelo nell’alluminio e ponetelo in una teglia piena a metà d’acqua che infornerete per 20/30 minuti in forno caldo. Nel frattempo preparate la salsa tzatziki, lavate e grattugiate molto grossolanamente il cetriolo con tutta la buccia, ponetelo in un colino contenuto in una ciotola e fate scolare l'acqua di vegetazione per almeno 1 ora. Quindi strizzate il cetriolo con il dorso di un cucchiaio. Tritate l'aglio finemente passandolo nel frullatore per ricavarne una crema di aglio. Mettete lo yogurt in una terrina e mescolatelo con l'aglio e i cetrioli. A questo punto versate alternativamente metà dell'olio e l'aceto, mescolando il tutto con una frusta. Per finire aggiungete l'aneto tritato. Coprite con la pellicola e riponete in frigorifero a insaporire. Una volta cotto il branzino, pulitelo e spinatelo. Ricavatene dei filetti, che porrete su un vassoio, irrorate con poco olio alcune cucchiaiate di salsa.
