
- HOME
- Ricette e salute
- Ricette
- Ricette per intolleranze
Intolleranza al lattosio
Il lattosio è uno zucchero presente nel latte degli animali, e nei suoi derivati. Spesso il lattosio è presente in molti alimenti che non dovrebbero contenerlo (le cosiddette fonti nascoste di lattosio), tra cui per esempio cioccolato, pane, biscotti, alimenti precotti e piatti pronti.
L’intolleranza al lattosio, consiste nell’incapacità dell’organismo di digerire l’alimento a causa della carenza di un enzima, la lattasi. Chi ne soffre deve evitare tutto ciò che lo contiene.
Un’alimentazione priva di lattosio va sempre definita con uno specialista.
In generale, dopo la diagnosi di intolleranza, si consiglia di seguire una dieta priva di lattosio, fino alla scomparsa dei sintomi, solitamente entro quattro settimane dall’inizio.
Dopo questo periodo è possibile reintrodurre, in modo graduale, quantità variabili di alimenti contenenti lattosio, frazionate nell’arco della giornata, in questo modo si potrà verificare la propria soglia di intolleranza.
Ingredienti per 2 persone
1 kg di cima di rapa
1 porro
1 spicchio d’aglio
200 g di pane tipo pugliese
6 cucchiaini d’olio extra vergine d’oliva
pepe nero
Calorie per persona: 520 Kcal
Esecuzione
Pulite bene le cime di rapa, scartando le foglie più coriacee. Portate a bollore una pentola piena a metà d’acqua, aggiungetevi le verdure, il sale e lo spicchio d’aglio, coprite e lasciate stufare a fiamma bassa. Una volta cotte le verdure eliminate l’aglio, aggiungete il pane spezzettato e continuate la cottura per altri 5 minuti per fare ammorbidire il pane. Affettate sottilmente il porro e ponetelo sul fondo di una terrina. Scolate le verdure e il pane e versatele nella terrina, condite con i due cucchiaini d’olio aggiustate di sale e spolverate con il pepe.
Ingredienti per 2 persone
2 cespi di lattuga
250 g d’acqua
½ dado vegetale senza lattosio
2 mazzetti di basilico
2 cucchiai di parmigiano
20 pinoli
1 vasetto di yogurt di soia
6 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 375 Kcal
Esecuzione
Preparate un trito di basilico lavato e asciugato, uno spicchio d’aglio schiacciato e poneteli nel mixer con il formaggio, lo yogurt, sale e pepe e tenete il composto da parte. Mondate la lattuga, tagliatela a striscioline.
Mettete in una pentola 250 g d’acqua e il dado vegetale, portate a bollore e versatevi la lattuga.
Fate cuocere per circa 10 minuti a pentola coperta. Frullate la lattuga e il brodo con tre cubetti di ghiaccio fino ad ottenere una crema omogenea, unitevi il pesto, frullate ancora per qualche minuto e lasciate raffreddare. Aggiustate di sale e spolverate con poco pepe. Aggiungete l’olio.
Ingredienti per 2 persone
300 g passata di pomodoro
8 fettine di pane tipo pugliese
1 spicchio d’aglio
basilico
4 cucchiai d’ olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 420 Kcal
Esecuzione
In forno caldo tostate leggermente le fette di pane.
Fate soffriggere con poco olio il basilico e l’aglio tritati, aggiungete la passata di pomodoro, sale, pepe e fate cuocere per circa 10 minuti.
In una zuppiera ponete il pane, versatevi il pomodoro e 1 bicchiere d’acqua bollente, cospargete d’olio e servite.
Ingredienti per 2 persone
140 g di fusilli
400 g di fagiolini
300 g pelati
2 filetti di acciuga
1 spicchio d’aglio
basilico
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 430 Kcal
Esecuzione
Lessate i fagiolini e tagliateli a pezzetti. Mettete i pelati in una padella antiaderente con il filetto di acciuga, lo spicchio d’aglio intero, abbondante basilico e sale. Cuocete a fiamma bassa finché il pomodoro sia cotto, unite i fagiolini e lasciate insaporire per circa 10 minuti. Lessate al dente i fusilli e conditeli con i fagiolini al pomodoro, aggiungendo l’olio crudo e il pepe.
Ingredienti per 4 persone
280 g di bigoli
10 pomodorini
600 g di alici aperte a libro
2 alici sotto sale
1 spicchio d’aglio
20 g di pane raffermo grattugiato
prezzemolo tritato finemente
peperoncino
4 cucchiaini
olio extravergine d’oliva
Calorie per persona: 465 Kcal
Esecuzione
Fate scaldare metà spicchio d’aglio con 2 cucchiaini d’olio, in una padella inaderente, aggiungete il pane raffermo e spadellatelo per qualche minuto, fino a che avrà assorbito l’olio del soffritto.
Trasferire quindi il pane in un frullatore. Aggiungere qualche cucchiaio di prezzemolo e tritare il tutto grossolanamente.
Ponete in un tegame il resto dell’aglio con i pomodorini privati della buccia e tagliati in quarti, le alici sott’olio e quasi tutti i filetti di acciuga (tenerne da parte alcune per guarnire i piatti).
Cuocere per 10-15 minuti fino a che il sugo inizia a restringersi.
Fate cuocere la pasta al dente, quando mancano pochi minuti al termine della cottura aggiungere al sugo un pizzico di peperoncino, una manciata di prezzemolo tritato, qualche cucchiaio di acqua di cottura ed infine le ultime alici.
Scolare la pasta, trasferitela nella padella con il sugo e mescolare.
Impiattate e servire ponendo sopra ogni piatto un’alice aperta a libro ed una manciata del pane aromatizzato preparato in precedenza.
Ingredienti per 4 persone
280 g di linguine
600 g di cozze
1 totano di media grandezza
300 g di gamberi rossi
1/2 bicchiere di vino bianco
10 pomodorini
1 mazzetto di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai d'olio extravergine d’oliva
Calorie per persona: 510 Kcal
Esecuzione
Lavare per bene le cozze. Pulire gamberi e totano e tagliarlo a listarelle. Mettere le cozze in una padella a fondo alto, coprirla e aspettare che i molluschi si dischiudano; subito dopo sgusciarli, tranne una minima parte che servirà per la guarnizione del piatto.
Conservare l’acqua di cottura delle cozze dopo averla filtrata con un colino. In una padella soffriggere due spicchi d’aglio e aggiungere il totano tagliato a listarelle. Sfumate col vino bianco.
In un’altra padella più piccola soffriggere i gamberi. Ultimata la cottura del totano aggiungere i pomodorini nella padella con l’intingolo.
Nel frattempo cuocere la pasta che andrà scolata al dente. Versarla in padella con le cozze, il totano e i gamberi che vanno aggiunti alla fine. Guarnire con prezzemolo e profumare con il pepe.
Ingredienti per 4 persone
320 g di pasta
400 g di filetto di pesce spada
2 melanzane
10 olive nere denocciolate
1/2 scalogno
peperoncino
prezzemolo
4 cucchiaini d'olio extravergine d’oliva
pepe
sale
Calorie per persona: 450 Kcal
Esecuzione
Tagliate il filetto di pesce a dadini.
Lavate accuratamente la melanzana sotto acqua corrente, asciugatela e tagliatela a pezzetti. Affettate lo scalogno. Scaldate una padella con due cucchiaini d’olio e quando diventa caldo versatevi lo scalogno. Lasciate cuocere per alcuni minuti, aggiungete 1 cucchiaio d’acqua e versatevi le melanzane.
Coprite e lasciate cuocere per una decina di minuti abbondanti.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in acqua salata.
Mescolate le melanzane e a metà cottura circa aggiungete, il sale, il pepe e un pizzico di peperoncino in polvere o qualche fettina se fresco. Tritate grossolanamente le olive con il prezzemolo. In un padellino con due cucchiaini d’olio scottate il pesce spada per pochi minuti.
Scolate la pasta e versatela in padella. Aggiungete il trito di olive e prezzemolo precedentemete tritati, il pesce spada e lasciate saltare il tutto per alcuni minuti.
Mescolate e irrorate con il resto dell’olio.
Ingredienti per 4 persone
240 g di paccheri
400 g di passata di pomodoro datterini
1 cipolla piccola
prezzemolo
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Per le polpettine:
240 g di macinato di manzo
1 uovo
4 cucchiaini di parmigiano reggiano grattugiato
1 cucchiaio di pangrattato
sale
Calorie per persona: 410 Kcal
Esecuzione
Unire al macinato di carne, il parmigiano, il pangrattato, l’uovo, l’aglio, il sale e formare delle polpette molto piccole.
Tritare il prezzemolo. In una casseruola, scaldare l’olio, aggiungere la passata di pomodoro, il sale e far cuocere per 15 minuti.
Versare le polpettine, mescolare delicatamente e terminare la cottura per altri 20 minuti; il sugo deve risultare ristretto.
Lessare la pasta in acqua salata, scolare e mescolare con il sugo.
Guarnite con il prezzemolo tritato.
Ingredienti per 4 persone
280 g di pasta fresca per lasagne
400 g di patate
600 g di cicoria lessa
2 acciughe
1 dado vegetale
8 cucchiaini d'olio extravergine d’oliva
peperoncino
aglio
Calorie per persona: 445 Kcal
Esecuzione
Sbucciate le patate e tagliarle a cubetti. Lessatele in acqua salata, con 1 spicchio d’aglio. A cottura ultimata lasciatele raffreddare, eliminate l’aglio e salate, ponele nel mixer con 2 cucchiaini d’olio fino ad ottenere una crema morbida.
In una padella antiaderente versate 2 cucchiaini d’olio, lo spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino, le cicorie lessate e le acciughe spezzettate e insaporite.
Scottate la pasta in abbondante acqua salata.
In una pirofila versate 1 cucchiaio d’acqua di cottura, 2 cucchiai di crema di patate e uno strato di lasagne.
Componete la lasagna alternando uno strato di patate, uno di pasta e uno di cicoria, fino a terminare gli ingredienti.
Irrorate con l’olio restante, poco sale e una spolverata di pepe.
Infornate a 190°C per circa 20 minuti.
Ingredienti per 2 persone
400 g di fesa di vitello
1 spicchio di aglio
origano
6 pomodori ramati
capperi
basilico
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 315 Kcal
Esecuzione
Pulite i pomodori, privateli della pelle e riduceteli a dadolata. Poneteli in una terrina con i capperi, il basilico, lo spicchio di aglio schiacciato, l’origano, l’olio, il sale e mescolate. Mettete le fettine di vitello sulla griglia e, quando la carne sarà cotta, coprite con i pomodori e servite.
Ingredienti per 2 persone
8 code di scampi medio grandi circa 500 g
1 finocchio
100 g lattughini misti
2 cucchiai olio extra vergine d’oliva
2 cucchiaini di aceto balsamico
2 limoni
1 mazzetto di basilico
sale
pepe bianco
Calorie per persona: 320 Kcal
Esecuzione
Sgusciate a crudo le code di scampo e mettetele in una ciotola, irroratele con il sugo del limone e con l’aceto balsamico. Insaporite con sale, e la barba del finocchio tritata. Coprite con pellicola trasparente e mettete in frigo a marinare per 30 minuti.
Lavate il finocchio e riducetelo a tocchetti che terrete a bagno in acqua e sale.
Pelate gli spicchi del limone, lavate e asciugate il lattughino. Sistematelo su due piatti appoggiatevi le code di scampo, gli spicchi di limone, e il finocchio.
Emulsionate la marinata con l’olio aggiungete il mazzetto di basilico tritato e con questa salsina condite scampi e verdura.
Servite subito.
Ingredienti per 4 persone
800 g di filetti di branzino
400 g di zucchine romane
20 g di pistacchi tritati
30 g di pecorino grattugiato
prezzemolo
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 285 Kcal
Esecuzione
Lavate le zucchine e grattugiatele.
Tritate aglio e prezzemolo e mescolatelo alle verdure. In una ciotola ponete i pistacchi tritati, il pecorino e il mix di zucchine e prezzemolo.
Aggiungete sale e pepe. Foderate una teglia con carta forno e ungete con un cucchiaino d’olio.
Adagiatevi i filetti di pesce e ricopriteli con il mix di zucchine e pistacchi. Coprite con carta argentata e infornate a 180°C per 10/15 minuti circa. Controllate la cottura, irrorate con l’olio restante e rimettete in forno a teglia scoperta per altri 10 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.
Ingredienti per 4 persone
600 g di petto di pollo
30 g di farina
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
½ bicchiere di porto
2 arance rosse
sale
pepe
Calorie per persona: 270 Kcal
Esecuzione
Spremete le arance e grattugiatene parte della buccia, dalla parte restante, con un coltellino ricavatene delle striscioline.
Infarinate il petto di pollo e fatelo rosolare in una padella antiaderente con l’olio. Arrivato a cottura, salatelo, sfumatelo con il porto e ricoprite con il succo d’arancia.
Rigirate le fettine nel sughetto per farlo insaporire, aggiungere la scorza grattugiata dell'arancia, il sale, il pepe e spegnete la fiamma.
Impiattate il pollo con il sugo di cottura, cospargete con le bucce d’arancia e servite.
Ingredienti per 4 persone
600 g di spezzatino di vitello
1 cipolla bionda
300 g di carote
300 g di zucchine
1 costa di sedano
300 g di patate
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere vino rosso
4 foglie di alloro
500 ml di brodo con 1 dado vegetale
4 cucchiaini d'olio extravergine d’oliva
sale
pepe aromatico in grani
Calorie per persona: 355 Kcal
Esecuzione
Lavate e nettate le verdure, tagliatele a striscioline (alla julienne). Pelate l’aglio e schiacciatelo sotto la lama del coltello.
Preparate del brodo con il dado vegetale e il pepe in grani, tenetelo in caldo. In un tegame capiente con coperchio rosolate in due cucchiaini d’olio l’aglio, la cipolla, il sedano e le carote a fuoco basso.
In una padella riscaldate l’olio restante e lasciate rosolare lo spezzatino fino a farlo colorire su tutta la superficie, con una paletta spostate la carne nel tegame dove le verdure stanno rosolando e mescolate accuratamente per amalgamare i sapori.
Nella padella dove avete cotto la carne sfumate il fondo di cottura con il vino rosso e aiutandovi con un cucchiaio di legno versatelo nel tegame con la carne. Mescolate e riportate a bollore.
Unite le patate e le foglie d’alloro. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti, se necessario aggiungete altro brodo caldo.
A fine cottura regolate di sale e pepe.
Ingredienti per 4 persone
600 g di carciofi puliti
4 patate
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di vino bianco
prezzemolo abbondante
4 cucchiaini d'olio extravergine d’oliva
1 dado vegetale
pepe
Calorie per persona: 230 Kcal
Esecuzione
Private i carciofi delle foglie esterne più dure e tagliateli a spicchi, tenendoli in acqua e limone. Tritate il prezzemolo.
Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi delle stesse dimensioni dei carciofi.
In un tegame abbastanza capiente rosolate l’aglio schiacciato nell'olio finché sarà dorato, poi eliminarlo.
Versate nella padella gli spicchi di carciofi scolati e le patate, cospargete con metà del prezzemolo e mescolate, cuocendoli finché i bordi dei carciofi iniziano a colorirsi.
Aggiungete il vino bianco e lasciatelo evaporare, poi aggiungere un bicchiere d'acqua, il dado vegetale e proseguire la cottura incoperchiando a fiamma bassa per circa 15 minuti, finché le verdure saranno morbide.
Pochi minuti prima di completare la cottura aggiungete il resto del prezzemolo, regolando di sale e pepe.
Serviteli caldi o tiepidi.
Ingredienti per 4 persone
per la frolla
140 g di farina di mais
80 g di farina bianca
1 uovo
80 g di zucchero di canna
8 cucchiai d'olio d’oliva
acqua fredda
buccia di mezzo limone
1 pizzico di sale
Per la farcitura
100 g di marmellata di lamponi
150 g di lamponi freschi
1 cucchiaio raso di zucchero di canna a velo
Calorie per persona: 580 Kcal
Esecuzione
Fate una fontana sulla spianatoia con le farine, l’uovo, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, il sale e l’olio. Impastate velocemente, unite l’acqua fredda poco per volta, continuando a impastare.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per circa 30 minuti.
Stendete 2/3 della pasta e foderate una teglia a cerniera.
Fate aderire la pasta frolla sul fondo e sui bordi poi passate il mattarello sui bordi per togliere la frolla in eccesso. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e ricoprite con la marmellata di lamponi.
Con la frolla restante realizzate delle strisce e decorate la crostata con la marmellata.
Infornate a 160°C ventilato per circa 30 minuti.
Una volta estratto il dolce dal forno decorate con i lamponi freschi e spolverate con lo zucchero a velo.
