
- HOME
- Ricette e salute
- Ricette
Ricette con surgelati
Fanno la felicità dei giovani che non hanno voglia di cucinare, ma anche quella delle mamme o dei papà che in settimana non hanno tempo di mettersi a pulire il pesce fresco oppure non hanno voglia di far bollire per ore un minestrone.
Sono i surgelati, un reparto sempre più affollato: sia dai consumatori, sia dai prodotti.
Ormai tra zuppe, minestroni, passati, verdure in cubetti, patate per contorni sfiziosi, pesce e carni c’è solo l’imbarazzo della scelta.
E nelle nostre cucine non finiscono come ripiego per l’assenza di prodotti freschi, ma come alternativa alla pari perché hanno una lunga durata di conservazione, riducono gli sprechi e ci permettono di mettere nel piatto alimenti controllati che mantengono le loro proprietà nutrizionali.
Il surgelamento (che non va confuso con il congelamento che facciamo nel freezer di casa) è un procedimento industriale che porta i prodotti a temperature molto basse velocemente: durante questo processo si formano dei micro-cristalli, che non causano alcun danno alla struttura degli alimenti preservandone le caratteristiche, e viene bloccata l’attività di eventuali enzimi o batteri.
È per questo che la qualità dei cibi surgelati è alta sia da un punto di vista nutrizionale, che microbiologico e organolettico, cioè nell’aspetto, nel colore e nella consistenza.
Vi dirò di più: a volte il prodotto surgelato può essere anche migliore di quello fresco.
Parlo dei casi in cui si compra dall’ortolano frutta o verdura esposta da diversi giorni oppure di quando si consumano alimenti freschi conservati da qualche giorno nel frigorifero di casa.
Alimenti sicuri, ma che possono aver perso parte delle loro proprietà nutritive a causa dei processi di ossidazione (il contatto con l’aria) e deperimento naturali.
Secondo alcune ricerche dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, dopo tre giorni a temperatura ambiente i carciofi perdono il 30% della vitamina C, gli asparagi e i broccoli l’80%.
Dal raccolto alla surgelazione, invece, passano poche ore.
Quali verdure surgelate scegliere?
Ottime quelle in piccole porzioni, come i cubetti di spinaci e in generale le verdure a foglia verde che riescono a mantenere il sapore dell’appena colto, i sacchettoni di minestroni a dadini oppure i passati di verdura.
Nei supermercati si trovano ottimi prodotti, con un’etichetta nutrizionale libera da conservanti e additivi, che permettono di fare il pieno di fibre, vitamine e sali minerali.
Bene anche i legumi, come fagioli e piselli, la frutta, nonostante sia più difficile mantenerne al massimo le proprietà nutrizionali, e la carne, sia rossa che bianca, di cui vengono conservate inalterate le proteine.
Infine il pesce: la surgelazione permette di mantenere il suo valore nutrizionale per lungo periodo.
Ingredienti per 4 persone
1 busta di minestrone surgelato (750 g)
200 g di legumi misti in scatola
1 dado
1 cucchiaio di pesto ligure
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
Calorie per persona: 170 Kcal
Esecuzione
In un tegame con 2 bicchieri d’acqua, versate la busta di minestrone surgelato, aggiungete il dado e i legumi misti. Fate cuocere per circa mezz’ora a fiamma bassa.
Frullate due mestoli di minestrone, versateli con le restanti verdure in una ciotola capiente, aggiungetevi il cucchiaio di pesto, l’olio mescolate e servite.
Ingredienti per 4 persone
800 g vongole surgelate
300 g pelati
2 patate medie
1 spicchio d’aglio
4 cucchiani d’olio extravergine d’oliva
1 peperoncino fresco
Calorie per persona: 420 Kcal
Esecuzione
Decongelate le vongole, conservando il loro liquido.
Scaldate due cucchiai d'olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio in un tegame abbastanza capiente da contenere tutte le vongole.
Quando l'olio sarà caldo, unite le vongole e fatele insaporire.
Trasferite il fondo di cottura che si sarà creato in una ciotola filtrandolo attraverso un colino a maglie fitte. In un altro tegame, fate scaldare il fondo di cottura delle vongole filtrato con il peperoncino, unite la passata di pomodoro e lasciatela cuocere per una decina di minuti affinché s'insaporisca bene e si restringa leggermente.
Sbucciate, lavate e tagliate le patate a cubettini piuttosto piccoli ed unitele al tegame con il sugo di pomodoro.
Quando le patate saranno cotte ed il sugo di pomodoro sarà leggermente ristretto, unite anche le vongole al tegame e lasciate insaporire per 5 minuti circa.
Servite la zuppetta di vongole e patate ancora ben calda.
Ingredienti per 4 persone
800 g filetti di orata surgelata
600 g patate
½ scalogno
1 spicchio d’aglio
400 g pomodori ciliegini
10 olive nere denocciolate
1 manciata di semi di finocchio tritati
1 manciata di capperi
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
2 cucchiai vino bianco
sale
pepe bianco
Calorie per persona: 415 Kcal
Esecuzione
Sbucciate le patate e tagliatele a fette sottili, strofinate lo spicchio d’aglio sbucciato sul fondo di una teglia inaderente da forno.
Adagiatevi le patate a rondelle, condite con 1 cucchiaio d’olio, sale, pepe, semi di finocchio tritato e un bicchiere d’acqua.
Infornate a 160°C per 40 minuti. Tritate lo scalogno, lavate e tagliate i pomodorini, privandoli in parte, dei semini interni.
Tagliate in pezzetti le olive. Soffriggete lo scalogno in padella antiaderente con 1 cucchiaio d’olio extravergine e una volta imbiondito, aggiungete i pomodorini, i capperi e le olive.
Proseguite la cottura un minuto e unite i filetti di orata surgelata.
Salate e pepate quanto basta, sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura per una decina di minuti, a fuoco dolce.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di seppioline surgelate
300 g di passata di pomodoro
300 g di piselli surgelati
2 spicchi di aglio
prezzemolo tritato
peperoncino fresco
4 cucchiaini d'olio extravergine di oliva
½ bicchiere di vino bianco
Calorie per persona: 285 Kcal
Esecuzione
Scongelare le seppioline in acqua, scolarle ed asciugarle con della carta assorbente. Ponetele in una pentola a fuoco alto in questo modo si formerà del liquido, scolare le seppioline, sciacquarle e metterle da parte.
In una teglia pulita versate l’olio e fate soffriggere l’aglio e il peperoncino con olio. Eliminate l’aglio e aggiungetevi le seppioline e i piselli, facendoli insaporire, sfumare con il vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato versatevi la passata di pomodoro e, se necessario salare.
Coprire la pentola e portate a cottura, 30 minuti circa, o fino a quando le seppie non risultino tenere.
Cospargete con prezzemolo tritato e servite.
Ingredienti per 4 persone
600 g di petto di pollo surgelato
30 g di maizena
2 cucchiaini di miele
2 cucchiaini di salsa di soia
30 g di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaino di semi di sesamo
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 235 Kcal
Esecuzione
Scongelate i petti di pollo, lavateli e asciugateli.
Tagliate il pollo in listarelle della stessa dimensione.
Versate in un piatto piano la maizena e infarinate la carne, eliminate l’eccesso di farina.
Versate in un tegame capiente l’olio, scaldatelo e unite il pollo. Fatelo rosolare per circa 6-7 minuti regolando di sale e pepe.
Versate in una ciotola la salsa di soia ed il miele, l’olio di oliva, lo zenzero grattugiato e poco pepe, emulsionate con una forchetta per ottenere un composto fluido.
Unitelo in padella al pollo e proseguite la cottura, su fiamma vivace, per 3-4 minuti ancora, fino a quando la salsa si rapprende leggermente e caramella il pollo.
Cospargete con una manciata di semi di sesamo.
Ingredienti per 4 persone
600 g di scaloppine di vitello surgelate
40 g di burro
2 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di maizena
½ bicchiere di porto secco
1 limone succo
sale
pepe
Calorie per persona: 340 Kcal
Esecuzione
Decongelate la carne, lavatela e strofinatela con succo di limone, asciugatela e passatela nella farina di maizena. In un tegame largo ponete l’olio e il burro e scaldate, finché non inizia a spumeggiare.
Disponete le fettine di carne nel tegame e lasciarle dorare da entrambe le parti, salate. Sfumate con il porto e lasciate insaporire per qualche minuto.
Disponete le fettine su un piatto caldo, ricopritele col fondo di cottura e servite.
Ingredienti per 4 persone
800 g di guancia di manzo surgelata
800 g di cipolle bionde
200 g di passata di pomodoro
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
4 bicchieri di vino rosso
4 cucchiaini di paprica dolce
2 cucchiaini di cumino in polvere
4 cucchiaini di paprica piccante
alloro
sale
Calorie per persona: 410 Kcal
Esecuzione
Scongelate la carne dalla sera prima. Al mattino ponete la carne in una ciotola di vetro, tagliate una cipolla sottilmente e aggiungetela alla carne con il vino e qualche foglia d’alloro.
Coprite e fate marinare per circa 3 ore.
Asciugate la carne e tagliatela a tocchetti, fatela rosolare in un tegame antiaderente con l’olio.
Unite le cipolle tritate, e fatele cuocere per 15 minuti finché non prendono colore, quindi sfumate col vino, aggiungete il pomodoro, le spezie, salate e coprite la carne con acqua fredda o tiepida.
Portate ad ebollizione e cuocete a recipiente coperto per 2 ore circa.
Quando la carne sarà tenera, fate restringere il fondo di cottura e servite.
Ingredienti per 4 persone
800 g di arrosto di maiale surgelato
6 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
1 cipolla rossa
2 carote
200 g di fagiolini
200 g di zucchine
1 dado
½ bicchiere di vino bianco
1 spicchio d’aglio
chiodi di garofano
sale
Calorie per persona: 335 Kcal
Esecuzione
Scongelate l’arrosto e legatelo. In un tegame fate scaldare l’olio, ponetevi l’arrosto e rosolatelo uniformemente.
Frattanto preparate la cipolla tagliandola a tocchetti grossolani.
Lavate e tagliate carote e zucchine a tocchetti, i fagiolini in 4 parti e spellate lo spicchio d’aglio.
Aggiungete tutte le verdure all'arrosto e fate in modo che queste siano ben distribuite in uno strato uniforme nel tegame stesso.
Abbassate il fuoco e lasciate che le verdure appassiscano dolcemente, mescolando di tanto in tanto. Sfumate con il vino e alzate la fiamma per farlo evaporare.
Salate e aggiungete i chiodi di garofano ed un cucchiaio di pepe nero in grani.
Quando il fondo di cottura tenderà ad asciugarsi, aggiungete uno o due mestoli di acqua calda e continuate la cottura.
Una volta pronto, eliminate la rete e affettate l'arrosto in fette non troppo sottili. Una volta tagliato rimettete l’arrosto nel tegame e fate insaporire a fiamma bassa per una decina di minuti.
Servitelo ben caldo.
Ingredienti per 4 persone
400 g di piselli surgelati
50 g di pancetta affumicata a dadini
½ cipolla
2 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
1 dado
pepe nero
Calorie per persona: 150 Kcal
Esecuzione
In una padella antiaderente verste l’olio e fate rosolare la pancetta a fiamma bassa, aggiungetevi la cipolla affettata sottile, il prezzemolo tritato e i piselli ancora surgelati e fate cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
Unitevi dell’acqua bollente con il dado fino a coprire i piselli, lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 15 minuti circa.
Verso fine cottura togliete il coperchio, alzate la fiamma e fate asciugare mescolando continuamente.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di spinaci surgelati
6 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino piccante
4 filetti d’acciuga
poco sale
Calorie per persona: 140 Kcal
Esecuzione
In una padella antiaderente ponete la verdura ancora surgelata, con poco sale, e fatela stufare.
Una volta cotta, scolatela, strizzatela e tritatela piuttosto grossolanamente con l’aiuto di un coltello.
Intanto in una larga padella mettete a scaldare l’olio, unite gli spicchi di aglio e fate dorare.
Spegnete il fuoco, aggiungete i filetti di acciuga tritati e scioglieteli con l’aiuto di una forchetta, accendete di nuovo il fuoco, unite gli spinaci e il peperoncino a pezzetti e saltate la verdura a fiamma vivace per pochi minuti.
Regolate di sale e servite.
