
- HOME
- Ricette e salute
- Ricette
Ricette con i fiori
Negli ultimi anni una delle mode maggiormente seguite nell’ambito della cucina è quella dei fiori edibili, ossia i fiori che decorano i piatti e che si possono mangiare.
Sì, perché ammettiamolo, cosa c'è di più bello di un fiore colorato e ben abbinato ai nostri piatti.
Ma attenzione: i fiori vanno scelti in base a criteri che spesso non tutti conoscono.
Seppur piccoli e generalmente utilizzati in quantità molto ridotte, ricordiamo che tutti i fiori possono essere considerati veri alimenti: contengono infatti molte vitamine, così come le verdure, e anche minerali.
Ma potrebbero contenere insidie a cui, distrattamente, non pensiamo.
Come i funghi, alcuni fiori contengono veleni di vario genere. Se introdotti nel corpo in piccole quantità non creano nessun problema e nessun pericolo.
Ma se per errore dovessimo scegliere il fiore sbagliato, così come il fungo sbagliato, l'intossicazione potrebbe essere immediata.
Particolare attenzione va riservata ai parassiti, in particolare ai protozoi che contaminano l'acqua e si nascondono nei terreni. Il fiore, crescendo, può facilmente entrarne in contatto.
Ci sono inoltre una serie di difese naturali che le piante mettono in atto per difendersi durante la propria crescita.
In rari casi si tratta di piante che diventano nocive per l'uomo.
Ingerendo piante tossiche e relativi protozoi (stiamo parlando delle fitotossine o tossine delle piante) andiamo incontro a malesseri leggeri a livello intestinale, ma anche di incorrere in una intossicazione alimentare.
Nei soggetti più deboli, come persone anziane, donne incinte, bambini piccoli, il rischio può diventare maggiore.
Prima di portare in tavola i fiori eduli, cerchiamo di individuare la loro provenienza.
Evitate i fiori del fioraio, che molto spesso subiscono trattamenti chimici continui al fine di arrestarne il deperimento: non sono assolutamente commestibili, anche dopo averli lavati.
Non vanno bene neanche quelli raccolti per strada in città o nelle prossimità della stessa: nei fiori infatti vengono intrappolati molti contaminanti, smog e qualunque altro tipo di agente nocivo che circola nell’aria.
Affidiamoci a rivenditori seri.
Fiori commestibili
Achillea, aglio selvatico, arancio, basilico, borragine, calendula, camomilla, caprifoglio, carota, crisantemo, dente di leone, dalia, erba cipollina, fiordaliso, fiori di cappero, fiori d’acacia, fiori d’arancia, garofano, gelsomino, geranio, girasole, iris, lavanda, lillà, magnolia, malva, margherita, menta, mirto, nasturzio, papavero, passiflora, pesco, primula, rosa, rosmarino, rucola, salvia, sambuco, senape, tarassaco, tiglio, trifoglio, tulipano, violette, viola del pensiero, zucca, zucchina, ecc.
Ingredienti per 4 persone
320 g riso Carnaroli
1 dado vegetale
1 scalogno
½ bicchiere vino bianco secco
6 rametti fioriti di lavanda
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiaini di burro
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
pepe bianco
sale
Calorie per persona: 455 Kcal
Esecuzione
Lavate delicatamente le spighe di lavanda, asciugatele bene e togliete i fiorellini.
Versate 2 cucchiai di olio e il burro in una casseruola e sciogliete a fiamma bassa, aggiungete i fiorellini di lavanda.
Lasciate soffriggere per 1 minuto poi togliete dal fuoco e lasciate riposare per tutto il tempo che preparerete il risotto.
Tritate finemente lo scalogno. Ungete con l’olio rimasto un’altra casseruola e soffriggete lo scalogno per un paio di minuti.
Aggiungete il riso e tostatelo brevemente. Sfumate con il vino bianco.
Versatevi un po’ di brodo caldo e mescolate il riso. Aggiungete altro brodo durante la cottura per non far asciugare il riso. Regolate di sale e pepe.
Dopo 18 minuti circa, spegnete il fuoco e mantecate con il parmigiano e il burro fuso al profumo di lavanda.
Ormate la superficie con qualche fiore di lavanda e servite.
Ingredienti per 4 persone
320 g spaghetti integrali
300 g pomodori datterini
succo e scorza 1 limone non trattato
40 fiori di cappero
1 pizzico origano secco
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva olio
sale
pepe nero
Calorie per persona: 400 Kcal
Esecuzione
Lavate i pomodori e tagliateli a metà, tenendone da parte una decina. Ricavate delle striscioline sottili dalla scorza del limone.
Passate i datterini al minipimer con due cucchiai di olio extravergine di oliva, un goccio di succo di limone e un pizzico di origano secco. Frullate bene.
Ungete una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio. Versate nella padella il sugo di datterini, mescolate e aggiungete i fili della scorza di limone e fate cuocere due terzi dei fiori di cappero per una ventina di minuti e aggiustate di sale.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e quando sono al dente scolateli e versateli nella padella per amalgamarli al sugo, spolverate con poco pepe.
Passate i datterini tenuti da parte in una casseruola facendoli appassire e versateli sugli spaghetti con i fiori di cappero rimasti e servite.
Ingredienti per 4 persone
280 g rigatoni
8 fiori di zucchine
2 zucchine
8 gamberi
8 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
1 confezione di fiori eduli viola, rossi e gialli
Calorie per persona: 435 Kcal
Esecuzione
Fate bollire, per 3 minuti circa, i fiori tagliati a metà e le zucchine tritate grossolanamente, in acqua leggermente salata.
Scolatele, frullatele e salate il composto ottenuto. Aggiungetevi 4 cucchiaini d’olio e un po’ d'acqua di cottura ottenendo una crema densa, ma non troppo.
Nettate i gamberi, privateli del carapace e scottateli rapidamente su una padella bollente.
Cuocete i rigatoni in abbondante acqua salate e scolateli al dente.
Mescolate la pasta in una zuppiera con la crema di zucchine e pochissimo pepe bianco.
Cospargete con i fiori e ponete i gamberi al centro. Irrorate con l’olio restante e servite.
Ingredienti per 4 persone
400 g fiori di calendula
2 cucchiaini di burro
2 cucchiai pane grattato
2 cucchiai parmigiano grattugiato
8 uova
aglio
sale
olio extravergine d’oliva
Calorie per persona: 325 Kcal
Esecuzione
Dopo aver lavato e asciugato i fiori di calendula, lessateli in pochissima acqua salata.
Quindi strizzatevi e insaporiteli in padella con il burro e lo spicchio d’aglio intero.
Appena tiepidi mescolate alle uova sbattute con il grana e il pan grattato. Quindi cuocete la frittata in una padella bollente unta d’olio.
Ingredienti per 4 persone
8 fusi di pollo
12 prugne secche senza nocciolo
6 grappoli di fiori di acacia
2 bustine di zafferano
1 stecca di cannella
2 cucchiaini di miele d'acacia
½ cipolla bionda
4 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Calorie per persona: 250 Kcal
Esecuzione
Fate rinvenire le prugne in acqua calda, quindi fatele cuocere a fiamma bassa con la cannella, il miele e un grappolo di fiori di acacia.
In un tegame basso, fate rosolare la cipolla, aggiungetevi i fusi di pollo e dorate.
Aggiungete sale, pepe, zafferano e coprite e portate a cottura, versatevi sopra la salsa di prugne e guarnite ogni coscia con un grappolo di fiori.
Ingredienti per 4 persone
4 filetti di spigola (circa 800 g)
10/15 fiori d’arancia
buccia e succo di 2 arance
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
sale
pepe
Calorie per persona: 310 Kcal
Esecuzione
In una brocca mettete il succo d’arancia, un pizzico di sale, le zagare tagliuzzate, 2 cucchiai d’olio, qualche grano di pepe, un cucchiaino di bacche e due cucchiai di olio di oliva, lasciate a infusione x 2/3 ore.
Passato questo tempo filtrate il liquido. Intanto tritate finemente l’aglio e il prezzemolo e tagliate le scorze d’arancia alla julienne.
Prendete una pirofila sistemate i filetti di pesce e conditeli con l’infusione preparata precedentemente, l’aglio, il prezzemolo e la scorza d’arancia.
Cuocete in forno a 180°C circa per una mezz’ora.
Ingredienti per 4 persone
400 g misticanza
4 mazzetti di violette
400 g baccalà dissalato
2 cucchiaini pecorino
40 g mollica di pane
2 cucchiaini aceto balsamico
8 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
sale
Calorie per persona: 295 Kcal
Esecuzione
Lavate, asciugate la misticanza e tenetela da parte. Pulite il baccalà, avendo cura di eliminare tutte le lische.
Tagliate la polpa a tocchetti e mettetela in una ciotola capiente. Unitevi il pecorino grattugiato, la mollica di pane e i petali dei fiori, lasciandone qualcuno da parte. Amalgamate bene gli ingredienti e aggiustate di sale.
Con le mani formate delle polpettine dallo spessore di circa mezzo centimetro.
Ungete con 2 cucchiaini d’olio una padella inaderente, versate sull’olio i fiori messi da parte. e quando la padella sarà calda versatevi le polpettine e fatele dorare. Una volta cotte fatele asciugare su della carta assorbente.
Mettete l’insalata in un piatto da portata e aggiungete i fiori restanti, staccando i petali. In una ciotola, preparate una emulsione con un cucchiaio di aceto balsamico, 3 cucchiaini d’olio, un pizzico di sale e di pepe. Mescolate bene per unire tutti i sapori.
Unite le polpettine di baccalà e mantecare per qualche minuto per far amalgamare il condimento all’insalata. Servire e buon appetito!
Ingredienti per 20 frittelle
4 tazze fiori di tarassaco lavati e asciugati
150 g farina
½ bicchiere vino bianco
1 tuorlo d'uovo
2 albumi d’uovo
½ bicchierino di brandy
1 cucchiaio di zucchero semolato
2 cucchiai di zucchero a velo
1 pizzico di sale
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
Calorie per porzione: 290 Kcal
Esecuzione
Separate i tuorli dagli albumi e montate, questi ultimi, a neve ben ferma.
In una ciotola capiente preparate la pastelle, impastando la farina con il vino e il tuorlo d’uovo.
Sempre mescolando aggiungete il brandy, lo zucchero e un pizzico di sale. Incorporate delicatamente gli albumi per non smontarli.
Portate il forno a 180°C ventilato.
Coprite il fondo di una teglia da forno con carta per alimenti e ungetela con 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva.
Immergete i fiori di tarassaco nella pastella e quindi posateli sulla teglia, lasciando spazio tra di loro.
Una volta dorati, ponendoli su una carta assorbente, carta del pane o scottex, per eliminare il grasso in eccesso, cospargete di zucchero a velo e servite.
