
News ed eventi
Conference: Subjectivity in Collaborative Retranslation - 29 September 2023 - Mulhouse, UHA
La subjectivité dans la retraduction à plusieurs (Mulhouse, UHA)
Call for Submissions • JEPS 9.2 Open Issue: https://openjournals.ugent.be/jeps/
"Formazione degli interpreti in Realtà Virtuale" — 6 dicembre 2023 — Università IULM
"Interpretare collaborativamente con Interpretbank" — 6 dicembre 2023 — Università IULM
"Scenari multimediali e didattica della traduzione" (programma e locandina) — 14 e 15 dicembre 2023 — Università IULM
AIned — The Virgilian Aeneid in the Age of AI — ARTIFICIAL CREATIVIY — Looking at the Future of Digital Culture — 28 e 29 giugno 2024 — Milano
"[CFP] Enseigner la langue à travers la traduction | Perspectives franco-italiennes comparées" — 21-22 novembre 2024 - Ferrara
IA generativa e heritage: verso nuove forme di storytelling, dibattito, domande e chiarimenti - 27 marzo 2025 - Giornata di Studio, Sapienza Università di Roma.
AI e post-editing teatrale. Parametri e processi: quale ruolo per il prompt? — Ludovica Maggi con Benedetta D'Antoni, Federica Piccione, Mariachiara Tarlo — 11 dicembre 2024 — Aula 532 (IULM 5)
Training Translators and Interpreters Today: Perspectives and Evolutions — 2-3 dicembre 2024 — Aula Seminari, IULM 1
ENSEIGNER LA LANGUE À TRAVERS LA TRADUCTION | Perspectives franco-italiennes comparées entre Renaissance et Ère numérique » | Università di Ferrara | 21-22 NOVEMBRE 2024
Translating for the DGT Bruxelles — EMT: metodi e strumenti — Federica Villareale — 18 novembre 2024, Incontro online
AsLing & TC46 – Association internationale pour la promotion des technologies Linguistiques del 18/11/24; presentazione dei paper: 1) Advances in AI for translation. Survey on the use of generative artificial intelligence by professional translators, 2) Driving innovation with quality. Editing synthetic text from generative artificial intelligence: two exploratory cases.
Seminari “Traduttore umano e IA: sinergie nella traduzione e nel post-editing" e “Traduttore o post-editor: nuovi approcci alla professione" — 13 Novembre 2024 tenuti da Arianna D’arrigo — Scarica qui la locandina
Teatro, realtà virtuale e accessibilità — 13 Novembre 2024
TRANSFUSIASM 2024 — 16 ottobre 2024 — Scarica qui la locandina
V. Baselli e F. Villareale, "Nuove tecnologie per la collaborazione in traduzione e interpretariato" — 22 maggio 2024
E. Liverani, VII Congreso Internacional Ciencia Y Traducciòn (Lecce) — 22-24 maggio 2024
F. Laurenti, S. Velardi e F. Villareale, "Laboratorio permanente di revisione collaborativa di testi in/sulla traduzione" — 24 aprile 2024 (ore 10:30 — Aula 532 (IULM 5)
F. Gaspari, "Dalle incognite del post-editing alle opzioni nella valutazione della qualità della traduzione automatica" — 11 aprile 2024 — Evento online
F. Villareale, "Tradurre collaborativamente nell'era digitale: metodi e strumenti" — 20 marzo 2024 — Aula 532, IULM 5 (Via Carlo Bo, 1 — Milano)
C. Russello, "Training per Interpreti in Realtà Virtuale" — 7 marzo 2024 (ore 15-18 Aula 142), 20 marzo 2024 (ore 15:30-18:30 Aula informatica 2), 24 aprile 2024 (ore 15:30-18:30 Aula informatica 2)
F. Laurenti, Chair Session 5. Technology, Specialised Discourse & Language Teaching, al Convegno internazionale “Scenari Multimediali e Didattica della Traduzione”, 14-15 dicembre 2023, IULM, Milano.
F. Laurenti e F. Villareale, Strumenti per la traduzione collaborativa: tra ambienti virtuali e nuove tecnologie, al Convegno internazionale “Scenari Multimediali e Didattica della Traduzione”, 14-15 dicembre 2023, IULM, Milano.
E. Monti, Université De Haute-Alsace, Mulhouse: "Dinamiche della traduzione collaborativa" — 17 novembre 2023 — Palazzo Antonini, Via Petracco 8, Udine
"Corso professioni dell'editoria per i traduttori" — 4 novembre-2 dicembre 2023
Transfusiam — 16 ottobre 2023 presso l'Università IULM di Milano e il 17 e 18 ottobre 2023 in Piazza dei Santi Apostoli a Roma
F. Vezzani, Ricercatrice presso l'Università degli Studi di Padova: "L'applicazione web Fairterm per una terminologia collaborativa" — 11 ottobre 2023 — Università IULM
F. Laurenti, Issues of Multiple Subjectivities in Collaborative Retranslations, Conference: “Subjectivity in Collaborative Retranslation” - 29 September 2023 - Mulhouse, UHA, France.
Ö. BERK, (Bogaziçi Univ., Istanbul), Azra Erhat: a Collaborative Woman Retranslator in Turkey, Conference“Subjectivity in Collaborative Retranslation” - 29 September 2023 - Mulhouse, UHA, France.
Valentina Baselli: "A new CAI-tool for RSI Interpreters’ Training: a pilot study" (Università di Napoli - Palazzo Mediterraneo, 6-9 Luglio 2023)
F. Pedone e S.Sacchini: “Tradurre in classe: un’esperienza di traduzione collaborativa nelle scuole secondarie seminario presso Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna, 24 novembre 2022.
“Poesia in gioco” di F. Pedone, nell’ambito di Libriamoci 2022- Giornate di lettura nelle scuole (dal 14 al 19 novembre 2022-Centro per il Libro e la Lettura- con presentazione del volume di traduzioni collaborative a c. di Sacchini, Allunaggi. Cosmonauti della letteratura (Giaconi Editore, Recanati, 2022).
G. Gremese, F. Laurenti, L. Maggi, "Tradurre Putin’s War: Approcci alla traduzione collaborativa interuniversitaria", Conferenza presso l'Università IULM, nell'ambito del Ciclo di Conferenze “La collaborazione in ambito traduttivo”, 10 novembre 2022.
Elisa Pantaleo (Università degli Studi di Milano Statale)
"To voyage far - Tradurre H.P. Lovecraft: un'esperienza di traduzione collaborativa", (Conferenza presso Università IULM nell’ambito del Ciclo di Conferenze “La collaborazione in ambito traduttivo”, 26 Ottobre 2022).
Ludovica Maggi "Liberare la traduzione. Prove collettive con Anne Carson" (Conferenza presso l'Università IULM, nell'ambito del Ciclo di Conferenze “La collaborazione in ambito traduttivo”, 28 aprile 2022)
Elena Liverani, "La traduzione come processo collaborativo" (Conferenza presso Università degli studi di Milano nell'ambito del Corso Dottorale "Traduzione Interlinguistica", 7 aprile 2022)
Elena Liverani, coordinamento scientifico del seminario "Il difficile mestiere del revisore" (presso l'Università IULM, 6 aprile 2022)
Franca Cavagnoli, "Traduzione e editing collaborativo: Of Gardens di Francis Bacon nelle edizioni De Silva (1948) e Henry Beyle (2014)" (Conferenza presso Università IULM nell’ambito del Ciclo di Conferenze “La collaborazione in ambito traduttivo”, 8 Marzo 2022)
Andrea Di Gregorio, “Traduttrici, traduttori e lavoro editoriale: Due stage per iniziare a occuparsi di editoria", (Conferenza presso Università IULM nell’ambito del Ciclo di Conferenze “La collaborazione in ambito traduttivo”, 24 Febbraio 2022)
Fabio Pedone, Proprietà condivisa. Di chi sono le parole della traduzione? (Seminario presso Università IULM nell’ambito del Convegno Diffuso “La collaborazione in ambito traduttivo”, 21 dicembre 2021
Elena Liverani, Processi di collaborazione nella traduzione editoriale, (Università degli studi di Udine, 26 Novembre 2021)
Cristina Cecchi, Forme di collaborazione fra editori e traduttori, (Seminario presso Università IULM nell'ambito del Convegno Diffuso “La collaborazione in ambito traduttivo”, 23 Novembre 2021)
Elena Liverani, La non-solitudine dei traduttori: esperienze di traduzione collaborativa” (Università di Granada, 11 novembre 2021)
Cristina Cecchi, La collaborazione fra traduttore e casa editrice nella genesi del testo, (Seminario presso Università IULM nell’ambito del Convegno Diffuso “La collaborazione in ambito traduttivo", 2 novembre 2021)
Elena Liverani Esperienze di traduzione collaborativa e di creatività vincolata: da Isabel Allende a Enrique Vila-Matas (“Giornata della Traduzione 2021”, Università degli Studi di Verona, 14 maggio 2021)
Laura Gilli: Natura ibrida del testo letterario tradotto. Il paratesto come spazio di collaborazione tra editore, autore e traduttore (Seminario presso Università IULM, 29 marzo 2021)
Francesco Laurenti: “Il traduttore oggi e le leggi del mercato editoriale: la professione come collaborazione” (Università per Stranieri di Perugia, 15 marzo 2021)