
proiezioni
Tutte le proiezioni del festival, da lunedì 13 a sabato 15 ottobre 2025, sono a ingresso gratuito e in lingua originale con sottotitoli in inglese e in italiano. I lungometraggi e cortometraggi in concorso sono inediti in Italia. Potete scaricare il programma di Sognielettrici 2025 a questo link e il catologo con la presentazione dei film e degli eventi a questo link
Lunedì 13 ottobre 2025, ore 20:00 c/o Sala dei 146
Glorious Summer, di Helena GANJALYAN e Bartosz SZPAK (Id., Polonia, 2025, 90’)
Tre ragazze vivono isolate in una villa. Nulla è loro negato, a patto che rispettino una condizione: non possono andarsene. Le giornate scorrono tra svaghi e rituali, mentre in segreto elaborano un piano di fuga.
Martedì 14 ottobre 2025, ore 20:00 c/o Sala dei 146
Ghost Killer, di Kensuke SONOMURA (Gousutokiraa, Giappone, 2024, 105’) - Anteprima italiana
Una giovane indecisa sul suo futuro viene posseduta dallo spirito di un assassino amorale. Tra azione sfrenata e commedia, una divertita e sferragliante commistione di generi.
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 20:30 c/o Sala dei 146
Monkey’s Magic Merry Go Round, di Aidan LEARY (Id., USA, 2024, 91’) - Anteprima italiana
James è il conduttore di un programma tv per bambini, circondato da una folta schiera di pupazzi. Ma il clima giocoso – fatto di canzoni e balletti – scivola in un’atmosfera delirante.
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 21:00 c/o Sala dei 146
Body of Light, di JANG Gun-ho (Bitgwa mom, Corea del Sud, 2024, 105’) - Anteprima italiana
Partendo dal concetto buddista di karma, Jang Gun-ho costruisce una trama fatta di narrazioni intrecciate: quella di una giovane in cerca delle sue origini e quella di un anziano in cerca dell’amore della sua vita.
Venerdì 17 ottobre 2025, ore 20:00 c/o Sala dei 146
The Black Hole, di Moonika SIIMETS (Must auk, Estonia/Finlandia, 2024, 115’) - Anteprima italiana
Le storie intrecciate della coppia di amiche Sirje e Maret, di Uma e Marillis, e del povero Jüri sono accumunate dalla ricerca della felicità, ricerca che si scontra con esseri fantastici del tutto improbabili.
Sabato 18 ottobre 2025, ore 12:00 c/o Auditorium
Cielo, di Alberto SCIAMMA (Id., Gran Bretagna, 2025, 109’) - Anteprima italiana
In una Bolivia rurale dai colori splendenti, una bambina compie rituali apparentemente agghiaccianti per salvare la madre. Il ritorno del regista di La lengua asesina (1996) e Black Plague (2002).
Sabato 18 ottobre 2025, ore 14:30 c/o Auditorium
A Whale, di Pablo HERNANDO (Una ballena, Spagna/Italia, 2024, 108’) - Anteprima italiana
Ingrid è un’assassina infallibile. Nessuno sa chi sia, ma è collegata con qualcosa di insondabile e remoto. Un neo-noir siderale con inaspettati baluginii fantastici.
Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 c/o Auditorium
Mr. K, di Tallulah H. SCHWAB (Id., Paesi Bassi/Belgio/Norvegia, 2024, 94’) - Anteprima italiana
Crispin Glover è il protagonista assoluto di questa parabola surreale con eco da Kafka. Una notte in hotel si trasforma in un incubo claustrofobico dai risvolti sempre più sbalorditivi.
Sabato 18 ottobre 2025, ore 18:30 c/o Auditorium
The Other Side of Summer, di Vojtěch STRAKATÝ (Na druhé strane léta, Repubblica Ceca, 2025, 85’) - in collaborazione con Alice nella Città (Roma)
Estate, vacanze tra laghi e boschi: due adolescenti fanno amicizia, ma una di loro ha scoperto un luogo incantato e perturbante. Una favola sull’amicizia e il passaggio all’età adulta.
Sabato 18 ottobre 2025, ore 20:30 c/o Auditorium
The Wolf, the Fox and the Leopard, di David VERBEEK (Id., Olanda/Croazia/Taiwan/ Irlanda/Lussemburgo, 2025, 120’) - Anteprima italiana
Una ragazza è stata cresciuta tra i lupi. Riportata nella civiltà, viene rapita da una coppia di ambientalisti e confinata su una piattaforma in mezzo al mare, in attesa della fine del mondo.
Da un’idea e a cura di Riccardo Caccia e Rocco Moccagatta, docenti di Storia del cinema dell’Università IULM, la retrospettiva della quarta edizione di Sognielettrici vuole tornare alle radici del cinema di fantascienza italiano. Si può dire che il 1965 sia stato l’anno zero della fantascienza italiana, un genere poco autoctono e poco amato dai nostri produttori che poi non ha mai davvero attecchito presso il pubblico nazionale. I quattro titoli della retrospettiva della quarta edizione di Sognielettrici ritornano a quella breve ma straordinaria stagione in gioioso equilibrio tra cinema alto e pratiche basse, tra infiltrazioni pop e artigianato spesso geniale, tra prefigurazione del futuro e attenzione sottile al presente, dove troviamo autori emergenti come Petri e piccoli grandi maestri “di genere” come Bava, Margheriti e Fulci. Poi, come spesso accade per il cinema italiano di genere, hanno seminato meglio nell’immaginario collettivo internazionale e continuano ancora oggi a riemergere a sorpresa dove meno s’immagina: dietro Alien (Ridley Scott, 1979) s’intravede Terrore nello spazio, La decima vittima resta uno dei più fulgidi esempi di pop art al cinema, I diafanoidi vengono da Marte anticipa tante space opera ben più ricche del cinema hollywoodiano a venire, 002 operazione Luna frequenta già il demenziale ante litteram.
Lunedì 13 ottobre 2025, ore 15:30 c/o Sala dei 146
Terrore nello spazio, di Mario Bava (Italia/Spagna, 1965, 88’)
Martedì 14 ottobre 2025, ore 11:30 c/o Sala dei 146
I diafanoidi vengono da Marte, di Antonio Margheriti (Italia/USA, 1966, 97’)
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 19:00 c/o Sala dei 146
La decima vittima, di Elio Petri (Italia/Francia, 1965, 92’)
Sabato 18 ottobre 2025, ore 10:00 c/o Auditorium
002 operazione Luna, di Lucio Fulci (Italia/Spagna, 1965, 90’)
Lunedì 13 ottobre 2025, ore 11:30 c/o Sala dei 146
CORTOMETRAGGI #1 | Una ricerca infinita
Absent, di Cem Demirer (Turchia, 2024, 23’30’’) - Anteprima italiana
Häppchen, di Nelly Schmidtlein (Germania, 2025, 11’) - Anteprima italiana
The Same Color, di Arash Seifi (Iran, 2024, 24’) - Anteprima italiana
S’erme solu, di Sebastiano Costa (Italia, 2024, 12’) - Anteprima italiana
A Lost Night, di WANG Nanzhao (Zhi huan yu shizhen, Cina, 2025, 12’) - Anteprima mondiale
End, di Rita Casdia (Italia, 2025, 2’30’’)
Butterfly Kiss, di Zohar Dvir (Germania/Israele, 2024, 10’) - Anteprima italiana
Martedì 14 ottobre 2025, ore 9:30 c/o Sala dei 146
CORTOMETRAGGI #2 | Futuri fuori controllo
Happy People, di Balázs Budavári (Boldog emberek, Ungheria, 2025, 15’) - Anteprima italiana
Skroll, di Marten Visser (Paesi Bassi, 2024, 6’30’’) - Anteprima italiana
Dos, di Domiziano Cristopharo (Spagna, 2025, 3’30’’) - Anteprima italiana
The End Was Just the Beginning, di Antonio Aleixo (O fim era apenas o início, Portogallo, 2024, 17’) - Anteprima italiana
House at the End of the World, di Lampros Kordolaimis (Grecia, 2025, 8') - Anteprima italiana
Terakhir, di Akmal Zakhwan (Malesia, 2025, 15’) - Anteprima europea
The Golem Smashes All Walls, di Nathan Meltz (USA, 2025, 9’) - Anteprima italiana
The Age of Flowering Plants, di Magaly Ugarte de Pablo (La era de las plantas con flor, Messico, 2025, 18’) - Anteprima italiana
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 18:30 c/o Sala dei 146
CORTOMETRAGGI #3 | Tra i mondi
A Good Death, di Kaz PS (USA, 2025, 11’) - Anteprima europea
Harvest, di Donata Mustać (Jematva, Croazia, 2025, 23’30’’) - Anteprima italiana
Leave the Island, di Chen Wu (Taiwan, 2025, 11’30’’) - Anteprima italiana
Lixivious, di Sébastien Auger (Spagna, 2025, 9’) - Anteprima italiana
Man of the House, di Soren Harrison (Gran Bretagna, 2025, 25’30’’) - Anteprima italiana
Sisters, di Luke Neher e Sam Gill (Australia, 2025, 17’) - Anteprima italiana
GIURIA LUNGOMETRAGGI
Daniele Brolli è nato a Rimini. Negli anni Ottanta ha fondato il gruppo progetto Valvoline con Mattotti, Igort, Jori, Carpinteri e Kramsky. Come illustratore, sceneggiatore di fumetti e critico ha collaborato con svariate pubblicazioni periodiche tra cui: Linus, Frigidaire, Vanity, Rockstar, Il Manifesto, Gazzetta dello Sport, Harper’s, The Face, Pulp, Emporio Armani Magazine, Diabolik, Topolino, Il Giornalino. Ha ideato, e a volte diretto riviste, tra cui: DolceVita, Cyborg, Alphaville e le edizioni italiane di Isaac Asimov’s, Analog e Heavy Metal. È stato consulente di Bompiani, Einaudi, Mondadori, Hobby & Work. Ha scritto alcuni libri, ne ha tradotto altri e curato antologie, tra cui Gioventù cannibale. Scrive per SBE la serie spy con il personaggio creato da Magnus: Lo Sconosciuto.
Gabriella Giliberti è una critica cinematografica televisiva, scrittrice e content creator. Dal 2015 al 2022 è stata penna e volto del sito Lega Nerd. Collabora sia su riviste online che cartacee, ed è presente come inviata, moderatrice e speaker presso i principali festival e fiere. Nel 2023 pubblica il suo primo saggio, Love Song for a Vampire – Etologia del Vampiro da F.W. Murnau a Taika Waititi (Bakemono Lab, 2023). Ha partecipato alle antologie Emozioni da giocare (Poliani, 2021) e Moondance - Tim Burton, un alieno ad Hollywood (Bakemono Lab, 2023).
Dario Tonani, milanese con laurea in Economia Politica alla Bocconi, è giornalista professionista e autore di una dozzina di romanzi e oltre 120 racconti pubblicati in Italia e all’estero su quotidiani, antologie e riviste di genere come Wired, Urania, Giallo Mondadori, Segretissimo, Millemondi e Robot. Per Urania ha scritto Infect@ (2007), L’algoritmo bianco (2009) e Toxic@ (2011), ma la sua opera più nota è il Ciclo di Mondo9, iniziato con Cronache di Mondo9 (2015), primo Millemondi interamente dedicato a un autore italiano. Nel 2018 è stato il primo autore italiano pubblicato con un inedito, Naila di Mondo9, nella collana Oscar Fantastica di Mondadori. Nel 2022 sono usciti Mya di Mondo9 e la ristampa di Cronache di Mondo9 per la collana celebrativa dei 70 anni di Urania di Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport. Nel 2023 ha pubblicato in Oscar Fantastica Il trentunesimo giorno, eco-distopia sul cambiamento climatico. Ha ricevuto il Premio Europa come miglior autore di fantascienza continentale nel 2017. Sito ufficiale: www.dariotonani.it
GIURIA CORTOMETRAGGI
Fabrizia Malgieri è docente del corso Videogiochi: Tecnologia e Arte presso l’Università IULM di Miano. Dal 2013 collabora con il Dipartimento di Comunicazione, arti e media “Giampaolo Fabris” presso il medesimo Ateneo con progetti di ricerca, workshop e incontri dedicati ai videogiochi. È autrice di diversi saggi inerenti al gaming e alla serialità televisiva su libri e riviste scientifiche, compreso il collettaneo Videogioco: Femminile, plurale (Ledizioni, 2024). Ha collaborato con riviste di cinema, videogiochi e media, ha diretto per 9 anni la sezione italiana del network internazionale Gamereactor, e dal 2018 collabora con il quotidiano Il Corriere della Sera, occupandosi di divulgazione videoludica. Si definisce un’appassionata videogiocatrice seriale, divoratrice di cinema e serie TV, ma soprattutto geek.
Insieme a studentesse e studenti del Corso di Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media dell’Università IULM: Gaia Berisso, Enrico Borghesio, Giulio De Gaetanis, Stefania Filace, Elena Mascellani, Claudio Recenti, Lorenzo Sanchini, Giorgia Seber.